CATEGORIE

"Ce l'hai un precario della scuola?". Così i talk show trovano gli ospiti

Sindacati usati come ufficio casting. La denuncia: "Vogliono solo sfigati che recitino copioni"
di Roberto Procaccini domenica 20 ottobre 2013

2' di lettura

I talk della tv perbenista al mercato del precario da mettere in vetrina. C'è chi vuole il giovane inoccupato, chi la famiglia di dipendenti statali, chi il pompiere in verde età. Tutti da portare nei salotti catodici, sui palchetti delle trasmissioni ciarliere, a raccontare la propria disperazione (ma solo sulla base di un copione prestabilito e condordato). Niente inchiesta giornalistica, solo pietismo sensazionalista. La televisione d'approfondimento è anche questo: un suk dove gli autori, anziché storie da raccontare, cercano maschere da mettere in scena.  E' un retroscena paradossale che racconta Rossella Lamina, addetta stampa dell'Unione sindacale di Base, su Today.it. "Mi devo confrontare - scrive - con un mondo dei media che il lavoro ed i problemi sociali preferisce non raccontarli per davvero e, quando lo fa, tende a scegliere approcci discutibili". A che cosa fa riferimento? A redattori che chiamano il sindacato per farsi segnalare "una precaria della scuola, fra i 25 e i 30 anni, - racconta - o un vigile del fuoco fra i 20 e i 30 anni, fino ad arrivare alla fornitura di un’intera famiglia, con genitori impiegati dello stato, che alle precedenti elezioni abbia votato centro-sinistra". Richieste che arrivano "non solo dai programmi cosiddetti trash - specifica -, ma anche da quei talk di buona reputazione, quelli che a tanti spettatori appaiono come portabandiera dei problemi veri della gente”. Format che con le loro pretese proiettano alla ribalta nazionale, con il contentino di "uno sfogatoio", persone la cui utilità mediatica è suscitare "indignazione" negli spettatori. Cavie da laboratorio mediatico che sono "costrette ad urlare - spiega ancora l'addetta stampa - per tentare di scavalcare il paternalismo ammannito da conduttori ed ospiti di serie A". Insomma, Lamina denuncia una televisione che usa i sindacati come uffici casting e mette in piedi spettacolini facili per generare sentimenti altrettanto facili. Fino a casi paradossali, come quando un autore chiede un vigile del fuoco tra i venti e i trent'anni, quando ormai i pompieri "stanno tutti intorno ai cinquanta".

Militari nel mirino Ramy Elgaml, la mossa dell'amico Fares: "Lesioni e falso", denunciati 4 carabinieri

Parole pesanti L'Aria che tira, l'immigrato che ha denunciato Meloni attacca l'Italia: "Da noi dittature e qui..."

Porto San Giorgio Porto Sangiorgio, non pagano il conto e provano a fuggire: lei si spoglia, come la trovano

tag

Ramy Elgaml, la mossa dell'amico Fares: "Lesioni e falso", denunciati 4 carabinieri

L'Aria che tira, l'immigrato che ha denunciato Meloni attacca l'Italia: "Da noi dittature e qui..."

Porto Sangiorgio, non pagano il conto e provano a fuggire: lei si spoglia, come la trovano

Migranti, Mediterranea denuncia Matteo Piantedosi: "Ha violato la Convenzione di Ginevra"

Garlasco, blitz a casa Sempio: cosa si cerca

Secondo quanto riportato dal Tg1, i carabinieri di Pavia, su mandato della procura, da questa mattina all’alba sta...

Smettetela di usare il francescometro per giudicare Leone XIV

Vaticanisti di lungo corso o dell’ultima ora; voi che volete essere in grado di intavolare una discussione sui tem...
Caterina Maniaci

Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

L’inizio di maggio 2025 ha portato un assaggio estivo con temperature elevate e giornate soleggiate, ma una pertur...

Leone XIV vola già sui social: boom di follower

Centomila follower per Leone XIV a poche ore dall'apertura del profilo Instagram. Una cifra già salita a 270m...