CATEGORIE

Record di domande all'Inpsper la disoccupazione:in 10 mesi il 28% in più

Dall'inizio dell'anno un milione e mezzo di persone si sono rivolte all'Istituto per gli ammortizzatori sociali
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 10 novembre 2013

2' di lettura

Le domande per la disoccupazione sono aumentate, nei primi dieci mesi dell'anno, del 27,7%. I dati dell'Inps fotografano la difficoltà dei dipendenti di rimanere nel mondo del lavoro utilizzando gli ammortizzatori sociali: dall'inizio dell'anno state presentate 1.431.627 domande di disoccupazione, con un aumento del 27,7% rispetto alle 1.121.277 domande presentate nel corrispondente periodo del 2012. L'Inps ricorda che "da gennaio è cambiata la normativa di riferimento e sono entrate in vigore le nuove prestazioni per la disoccupazione involontaria, ASpI e mini ASpI". Nel dettaglio, nel mese di settembre 2013 sono state presentate 116.002 domande di ASpI, 68.240 domande di mini ASpI e 377 domande di disoccupazione tra ordinaria e speciale edile. Nello stesso mese sono state inoltrate 9.123 domande di mobilità, mentre quelle di disoccupazione ordinaria ai lavoratori sospesi sono state 1.128. L'Inps rivela anche che sono diminuite dell'11,9% le ore di cassa integrazione autorizzate: 90,7 milioni tratra interventi ordinari, straordinari e in deroga. Rispetto ad ottobre 2012, quando le ore autorizzate erano state 103,0 milioni, si registra la diminuzione imputabile integralmente agli interventi di cassa integrazione in deroga. Nel dettaglio, infatti, si registra un aumento delle ore autorizzate per la cassa integrazione ordinaria (Cigo), che ad ottobre 2013 sono state 33,8 milioni, mentre quelle autorizzate ad ottobre 2012 erano state 31,4 milioni, con un aumento tendenziale del +7,4%. In particolare, la variazione è stata pari a +7,0% nel settore Industria e a +9,3% nel settore Edilizia. Anche il numero delle ore di cassa integrazione straordinaria (Cigs) è stato ad ottobre 2013 superiore a quello dello stesso mese dello scorso anno: 44,0 milioni, con un aumento del +9,5% rispetto ad ottobre 2012, quando le ore autorizzate erano state 40,2 milioni. Decisamente in ribasso, invece, gli interventi in deroga (Cigd), pari a 13,0 milioni di ore ad ottobre 2013, facendo segnare una diminuzione del -58,7% se raffrontati con quelli del mese di ottobre 2012, nel quale furono autorizzate 31,4 milioni di ore. Complessivamente, nel periodo gennaio-ottobre 2013, per tutte le diverse forme di cassa integrazione (Cigo, Cigs, Cigd), sono state autorizzate 879,9 milioni di ore, con una diminuzione dell'1,78% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (895,8 milioni di ore). 

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Gufi muti Pensioni, un colpo di scena che ammazza i gufi: chi avrà l'assegno più gonfio

tag

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, un colpo di scena che ammazza i gufi: chi avrà l'assegno più gonfio

Pensioni all'estero, scattano i nuovi controlli: chi rischia di perdere l'assegno

La cassazione: legittimi i trattenimenti in Albania

tre cittadini tunisini arrestati a Roma con l’accusa di violenza sessuale di gruppo dopo il concerto del Primo Ma...
Tommaso Montesano

"La cucina bengalese ci intossica". E il Comune vieta gli odori

In piazza De Martino, a Palma Campania, non si discute più di traffico odi calcio: il tema preferito è il ...
Simone Di Meo

Vaticano, un buco da 70 milioni: la voragine minaccia Leone XIV

Cifre ufficiali non ce ne sono. Ma quelle ufficiose sono tutt’altro che rassicuranti. Perché, nonostante la...

Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Un discorso scritto, non "a braccio" a differenza dei suoi predecessori. Robert Francis Prevost, diventato Pon...