CATEGORIE

Una raccolta firme per lasciare esposta l'opera di Baj

Appello al sindaco di Milano per lasciare esposta l'installazione "I funerali dell'anarchico Pinelli"
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 25 agosto 2012

2' di lettura

  C'è tempo fino al 2 settembre per ammirare a Palazzo Reale la straordinaria opera di Enrico Baj "I funerali dell'anarchico Pinelli". Dopo di che la monumentale istallazione verrà rismontata e tornerà nell'oblio, lì dove è stata negli ultimi quaranta anni: doveva essere inaugurata il 5 maggio 1972, ma a seguito dell'uccisione, proprio quel giorno, del commissario Luigi Calabresi , fu deciso di rinviare l'esposizione. Di rinvio in rinvio però sono passati quarant'anni e solo dal 15 maggio scorso è stato possibile ammirarla nella mostra gratuita allestita nelle sala delle Cariadi grazie al "prestito" dell'opera da parte del gallerista Giorgio Manconi che la acquistò direttamente da Baj quando l'artista la mise in vendita per aiutare la moglie Licia e le figlie del ferroviere anarchico gettato dal quarto piano della Questura di Milano il 15 dicembre 1969 mentre nonostante fosse innocente era trattenuto per la bomba esplosa a Piazza Fontana tre giorni prima. Mancano due settimane alla chiusura della mostra e per non rischiare di perdere di nuovo traccia della grande installazione - 3 metri di altezza e 12 di lunghezza, con 18 figure ritagliate nel legno e unite con la tecnica del collage - è stata attivata una raccolta firme che chiede al Comune di Milano l'acquisizione dell'opera di Baj e quindi la collocazione definitiva a Palazzo Reale. In poche ore la sottoscrizione (https://www.change.org/it/petizioni/l-opera-di-baj-i-funerali-dell-anarchico-pinelli-deve-rimanere-esposta) ha registrato cifre record. "Quest'opera, dall'indubbio valore non solo artistico, appartiene inequivocabilmente alla storia di Milano; una storia con la quale la città tutta deve sicuramente ancora confrontarsi", si legge nell'appello. "Chiediamo una testimonianza diretta da tutta la cittadinanza affinchè l'opera rimanga fruibile a Milano negli anni a venire. Un'opera d'arte è un modo per preservare la storia dalla sua riscrittura fissandola in una immagine. Firmiamo per impedire che anche questo tassello ci venga strappato". C'è da sperare che il sindaco Pisapia e il suo assessore Boeri non facciano orecchie da mercante. Anche perché il proprietario, Giorgio Manconi, si è già detto disponibile a donare l'opera alla città di Milano.  

L'essenza dell'ospitalità L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Finisce male "Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Tragedia Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

tag

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

Primo Maggio, vergogna a Torino: danno fuoco al fantoccio di Bruno Vespa

A tempo record, le consuete bestialità ai cortei del Primo Maggio. In questo caso a Torino, dove davanti allo spe...

Conclave, il cardinale confessa: "Io ho visto la tv..."

"Quello che succede in un Conclave è tutto il contrario di quel che si vede nei film, per esempio l’ul...

Cipriani, il cardinale accusato di pedofilia sfida la memoria di Papa Francesco

Nella mattinata di giovedì, poco prima delle 9, come ha raccontato Repubblica una Toyota Yaris ha percorso via Pa...

Meteo-Giuliacci, torna la pioggia: ponte (quasi rovinato)

Se il ponte del primo maggio in Italia è all'insegna del caldo e del bel tempo per via dell'alta pression...