CATEGORIE

Usura: 4 condanne in famiglia De Tomasi, anche figlia 'Sergione' a capo organizzazione

Cronaca
sabato 21 aprile 2012

1' di lettura

Roma, 17 apr. (Adnkronos) - Usura, riciclaggio ed estorsione: per questi reati il gup Barbara Callari ha condannato oggi con rito abbreviato 4 persone componenti della famiglia di Giuseppe De Tomasi, detto Sergione, e gia' esponente della Banda della Magliana. Il suo nome compare anche nelle cronache riguardanti la scomparsa di Emanuela Orlandi in quanto fu lui il 28 giugno del 1983 a telefonare allo zio della 15enne. Le condanne sono state inflitte ad Arianna De Tomasi, figlia di Sergione, che ha avuto 5 anni e 6 mesi di reclusione ed e' considerata a capo dell'organizzazione, dopo l'arresto del padre. La donna secondo quanto deciso dal gup resta in carcere. Il giudice a suo marito Roberto Roberti ha inflitto 3 anni di reclusione concedendogli pero' gli arresti domiciliari, mentre a 3 anni e' stato condannato anche Giordano Rizzo, che dovra' firmare periodicamente il registro dei sorvegliati. E' considerato prestanome della banda e stretto collaboratore della famiglia. Infine e' stata condannata a 2 anni e 4 mesi Celestina Adriana Carletti, madre di Roberti. Anche a lui sono stati concessi gli arresti domiciliari. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...

Garlasco, "i colpevoli sono più di 4": la frase di Corona fuori dalla Procura

"Io da chi lo so non ve lo dico, io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, de...

Garlasco, Andrea Sempio non si presenta in Procura: "Guerra dura"

Andrea Sempio, nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, non si è presentato in Procura. L'uomo era ...

Garlasco, quei rumors sulla madre di Andrea Sempio

La storia del delitto di Garlasco è anche la storia di tre madri che soffrono, ciascuna per un motivo diverso. I ...