CATEGORIE

Ponte sullo Stretto di MessinaI cinesi: "Vogliamo farlo noi"

Incontri fra gruppi di investimento cinesi e la società "Ponte sullo Stretto". Capitali freschi per le grandi opere e il sud
di Ignazio Stagno sabato 3 novembre 2012

2' di lettura

"Vogliamo fale il Ponte sullo Stletto". I cinesi ora vogliono entrare anche nel mercato delle grandi opere pubbliche del nostro Paese. Dopo aver visto Beppe Grillo attraversare le acque fra Scilla e Cariddi interamente a nuoto, qualcuno a Pechino avrà pensato che forse è meglio fare il Ponte. "Ci sono capitali cinesi pronti a finanziare l’opera", sostiene Giuseppe Zamberletti, presidente della societa’ Stretto di Messina, che fa i nomi della China investment corporation (Cic), fondo sovrano di Pechino, e di società di costruzioni come la China communication and construction company (Cccc). A sostenere la tesi di un ponte cinese fra Sicilia e Calabria c'è anche Enzo Siviero, docente all'Università di Venezia, "nelle scorse settimane a Istanbul c'è stato un incontro fra rappresentanti della Cccc e Giuseppe Fiammenghi, direttore generale della Ponte Stretto di Messina". I cinesi fanno sul serio e hanno già pronto un progetto chiamato Ulisse che prevede una piattaforma logistica che va da Trapani a Gioa Tauro. Inoltre, sempre da alcune indiscrezioni, le imprese cinesi sarebbero interessate anche alle infrastrutture ferroviarie, spendendo milioni di euro per rafforzare le linee che vanno da Napoli verso la Sicilia. Ma i cinesi non si acontentano solo di costruire o progettare per il nostro Paese. Come hanno fatto nel caso delle imprese manifatturiere, prima apprendono il know how italiano e subito dopo lo esportano a casa loro. Il 16 settembre dello scorso anno una delegazione cinese si è recata a Messina, dove ha incontrato rappresentanti della società Ponte Stretto, per acquisire elementi tecnici utili al progetto di attraverso dello Stretto di Qiongzhou. Insomma l'invasione di capitali cinesi ora non è più solo un affare dei negozi al dettaglio ma comincia ad essere più ambiziosa e strutturata. Ma Ulisse si sa che si perse fra le sirene e i mostri di Scilla e Cariddi. Succederà anche ai cinesi?

L'inchiesta Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

In Sicilia Monreale choc, sparatoria in piazza: morti e feriti

tag

Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

Simone Di Meo

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Monreale choc, sparatoria in piazza: morti e feriti

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Se l’è vista brutta l’uomo di 40 anni che a pochi minuti dal termine della semifinale di Champions Le...

Papa Leone XIV, il primo discorso del Pontefice

Ecco di seguito il testo integrale del primo discorso di Papa Prevost, Leone XIV, pronunciato al momento ...

Papa Leone XIV, da Trump a von der Leyen: le reazioni dal mondo

L'elezione di Papa Leone XIV è stata accolta nel migliore dei modi dai vari leader del mondo. A cominciare da...

Il nuovo Papa è Prevost, Leone XIV: il primo Pontefice americano

Dopo quattro scrutini è stato eletto il 267esimo Pontefice: Robert Francis Prevost, Leone XIV.  Come nel cas...