CATEGORIE

Sciopero benzinai dall'11 al 14 dicembre

Salta la trattativa con le compagnie petrolifere: "Protesta inevitabile"
di Eliana Giusto sabato 15 dicembre 2012

2' di lettura

Lo sciopero dei benzinai è confermato da stasera martedì 11 dicembre dalle 19, e fino alle 7 del 14 dicembre per quanto riguarda la rete ordniarie. Sulla rete autostradale la sospensione del servizio sarà dalle ore 22 dell'11 dicembre alle ore 22 del 13. Lo hanno confermato i sindacati di categoria Fegica Cisl, Faib Confesercenti e Figisc-Anisa Confcommercio al termine dell'incontro al ministero dello Sviluppo Economico. I gestori hanno spiegato che le aziende petrolifere "hanno chiuso ogni spazio alla trattativa e il governo non è riuscito a costringere le compagnie a far rispettare le norme vigenti; per questo lo sciopero è inevitabile". Servizi minimi - Il Garante degli Scioperi ha ricordato i servizi minimi da garantire, così come previsti dalla norma che regolamenta il settore. Per la rete urbana ed extraurbana, dovrà essere mantenuto in servizio un numero di stazioni di rifornimento non inferiore al 50% degli esercizi aperti nei giorni festivi secondo i turni programmati. Per la rete autostradale, le stazioni di servizio in funzione dovranno rimanere aperte in misura non inferiore a una ogni cento chilometri. Inoltre gli addetti alla distribuzione dei carburanti non potranno effettuare scioperi nei giorni delle festività natalizie, compresi tra il 20 dicembre ed il 6 gennaio. Le motivazioni - Al centro della vertenza che ha portato allo sciopero, la contrattazione con le compagnie petrolifere per il rinnovo dei contratti scaduti, oltre alle nuove tipologie di contratti, la crisi dei consumi sulle autostrade, la ristrutturazione della rete di distribuzione nel quadro di una riduzione del numero degli impianti, e infine i costi dell'utilizzo della moneta elettronica per i rifornimenti. No rid-day - La protesta dei benzina potrebbe anche estendersi: le associazioni dei gestori hanno infatti proclamato il "no rid day", ossia l'agitazione attraverso la quale ciascun gestore manderà "insoluto" il pagamento di una fornitura di carburanti, a titolo di parziale anticipo sull'adeguamento della propria remunerazione, in un giorno a scelta tra il 21, 22 e 23 dicembre prossimo. Le compagnie hanno risposto minacciando il mancato rifornimento degli impianti, con conseguenti possibili interruzioni del servizio.  

Protesta La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero dei treni Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Allarme Trasporti, i sindacati si prendono maggio: in programma 29 scioperi

tag

Ti potrebbero interessare

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Pietro Senaldi

Trasporti, i sindacati si prendono maggio: in programma 29 scioperi

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...