CATEGORIE

La stangata del governo MontiLe famiglie spendono oltre 2000 euro in più

di Nicoletta Orlandi Posti sabato 27 ottobre 2012

2' di lettura

  Con la crescita dei prezzi e delle tariffe, ma anche a causa degli effetti delle manovre economiche varate quest’anno, "la stangata per le famiglie sarà pari a +2.333 euro a famiglia. Quasi la metà di quanto una famiglia media spende per la spesa alimentare in un anno, in base ai dati Istat". Ad affermarlo in una nota congiunta sono Adusbef e Federconsumatori precisando che “si confermano, purtroppo, le drammatiche previsioni effettuate dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (Onf) sull'aumento di prezzi e tariffe nel 2012”. Per Federconsumatori, "un aumento simile, al netto della tassazione, voce non calcolata per l’indice Istat, equivale ad un tasso di inflazione reale, nel 2012, tra il 5,5 ed il 6%". Si tratta di "livello insostenibile per le famiglie, il cui potere di acquisto   dal 2008 ad oggi è crollato del -13,2% e che, alla luce dell’impatto negativo della legge di stabilità è destinato a diminuire ulteriormente nei prossimi anni", come dichiarano Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori, ed Elio Lannutti, presidente Adusbef.   La ripresa Secondo i calcoli dell’Osservatorio, “al netto dei benefici derivanti dalla riduzione Irpef, i provvedimenti contenuti nella legge di stabilità determineranno aggravi di 201,06 euro annui nel 2013 e 219,06 euro annui nel 2014”. Per evitare un peggioramento della condizione di vita delle   famiglie “è fondamentale una modifica radicale della legge di   stabilità: evitando categoricamente l’aumento dell’Iva e disponendo misure in grado di portare più risorse alle famiglie meno abbienti, attraverso una detassazione delle tredicesime e delle pensioni minime.  Bisogna agire, inoltre, avviando un serio piano di rilancio dell’economia, partendo dalla ripresa degli investimenti per innovazione e sviluppo tecnologico, necessari per la vera uscita dalla crisi”, concludono le associazioni dei consumatori.  

Il consiglio dell'IA Spesa, come abbattere i costi con ChatGPT: rivoluzione al supermercato

Tutte le novità Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Finanziaria da 30 miliardi Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

tag

Ti potrebbero interessare

Spesa, come abbattere i costi con ChatGPT: rivoluzione al supermercato

Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

Supermercato, otto anni di promesse mancate: cosa continua a finire nei nostri carrelli

Attilio Barbieri

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Bayesian, rivelazione-choc: "Per primi lì sotto militari stranieri"

Dal fondo del mare di Porticello, dove il 19 agosto scorso è affondato il superyacht Bayesian, ritornano in super...

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...

Alberto Stasi, il legale: "Fiducia sempre più forte", parole pesantissime

Giorno di interrogatorio per Alberto Stasi, Andrea Sempio e Marco Poggi. Il già condannato per l'omicidio di ...