CATEGORIE

Compie 18 anni il figlio di Vito Schifani, agente morto nella strage di Capaci

Emanuele Antonio aveva 4 mesi quando perse il padre il 23 maggio 1992
di Monica Rizzello domenica 23 maggio 2010

1' di lettura

Compie 18 anni il figlio di Vito Schifani, agente della scorta di Giovanni Falcone che morì nella strage di Capaci. È il diciottesimo anniversario anche dell'attentato, avvenuto il 23 maggio 1992. Emanuele Antonio Schifani aveva 4 mesi quando perse il padre e oggi vive in Liguria. «Scoprii tutto a sei anni quando mamma ed il suo nuovo compagno mi parlarono - ha raccontato il ragazzo - Ma solo adesso capisco che mi è stato portato via tanto». «Quando torno a Palermo e passo per quell'autostrada succede sempre qualcosa di indefinito. Non so bene cosa, ma succede. Vedo la curva, il guard-rail tinto di rosso e il casotto del telecomando e mi brucia lo stomaco» aggiunge Emanuele Antonio. Per quanto riguarda il perdono, Emanuele Antonio Schifani ha detto di «non essere bravo quanto la mamma. Apparirò forse crudele, ma io non ce la faccio. Non trovo la forza di perdonarli. Lei è spirituale, religiosa. Lei ha una grandissima fede. Io sono cresciuto diversamente». «Vivo a Genova e qui nessuno parla della mafia molti compagni non sanno nemmeno della strage. I libri di mamma? Ho paura a leggerli» conclude il diciottenne.

L'assalitore New Orleans, "che bandiera aveva con sé": identificato l'assalitore, ecco chi è

La sentenza Cutro, condannati tre presunti scafisti del naufragio: pianti, malori e proteste in aula

Il dramma Nuoro, la rivelazione del figlio sopravvissuto: "Urlavano tutti", cosa è successo prima della strage

tag

New Orleans, "che bandiera aveva con sé": identificato l'assalitore, ecco chi è

Cutro, condannati tre presunti scafisti del naufragio: pianti, malori e proteste in aula

Nuoro, la rivelazione del figlio sopravvissuto: "Urlavano tutti", cosa è successo prima della strage

Istria, la strage impunita degli italiani: il governo la ricorda, ma a sinistra c'è chi sbraita

Alberto Busacca

"Madenotinitaly": il "fuori tutti" dell'italian sounding alla Camera

La scorsa settimana abbiamo avuto due extra omnes nello stesso giorno, quello del Vaticano per l’elezione del Papa...

Scuola, oltre 83 milioni di euro per mense scolastiche e tempo pieno

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento d...

Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025

Si è da poco conclusa la cerimonia istituzionale di passaggio di consegne con la Città di Taurianova che d...

Bra Hotel: Un’Eredità Familiare che Abbraccia il Lusso e la Sostenibilità

La storia del Bra Hotel affonda le sue radici in una solida tradizione familiare, un racconto che attraversa generazioni...