CATEGORIE

Istria, la strage impunita degli italiani: il governo la ricorda, ma a sinistra c'è chi sbraita

di Alberto Busacca lunedì 19 agosto 2024

1' di lettura

Una strage terribile. Con un centinaio di morti in gran parte italiani (tra i quali anche molti bambini). Se n'è sempre parlato poco di quello che è successo sulla spiaggia di Vergarolla, vicino a Pola, il 18 agosto 1946. Eppure è qualcosa che dovrebbe far parte della nostra memoria collettiva. Anche se avvenuto in un territorio che non fa più parte del Belpaese. Torniamo a quel giorno di 78 anni fa. La spiaggia, frequentata prevalentemente da italiani, è affollatissima, perché è estate e perché è in programma anche una manifestazione sportiva. Sono da poco passate le due di pomeriggio quando alcune mine belliche presenti a poca distanza, ritenute inoffensive, esplodono improvvisamente causando la morte di decine di persone (65 vittime identificate, ma quelle effettive sarebbero oltre 100, di cui circa un terzo minorenni). Una tragedia immane. Ribattezzata la strage degli italiani. Ma chi è stato a far esplodere quelle mine? E perché? Le inchieste giudiziarie non sono riuscite a identificare i colpevoli. Si sa che l'esplosione non è stata casuale ma organizzata da qualcuno. Secondo la tesi più accreditata sarebbero stati colpiti gli italiani per convincerli ad abbandonare definitivamente l'Istria. E per alcuni storici l'attentato sarebbe stato organizzato direttamente dall'OZNA, il servizio segreto della Jugoslavia comunista di Tito. (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su www.liberoquotidiano.it e leggi l'articolo di Alberto Busacca

Un brutto "passatempo" Trieste, caccia all'italiano: il gioco da tavolo sfregia il dramma istriano

Propaganda e memoria corta Compagni e barricaderi si intestano "Bella ciao" dimenticando Stalin

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

tag

Ti potrebbero interessare

Trieste, caccia all'italiano: il gioco da tavolo sfregia il dramma istriano

Francesco Storace

Compagni e barricaderi si intestano "Bella ciao" dimenticando Stalin

Marco Patricelli

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Marco Respinti

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

E ora come la mettiamo? Il quartetto tragico Schlein-Conte-Fratoianni-Bonelli, che l’altro giorno aveva sparacchia...
Daniele Capezzone

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...