CATEGORIE

Bankitalia, laureati in fuga dal Sud

Tra il 2000 e il 2005 ottantamila giovani si sono trasferiti al Nord
di Eleonora Crisafulli sabato 16 gennaio 2010

1' di lettura

I giovani del Sud continuano a lasciare il loro paese per cercare fortuna al nord. A segnalarlo è la Banca d’Italia che, nel rapporto sui flussi migratori interni, rivela che quasi centomila laureati sono partiti negli ultimi cinque anni. Secondo i dati raccolti da Bankitalia, tra il 1990 e il 2005, si sono trasferite al nord quasi 2 milioni di persone, e tra il 2000 e il 2005 sono almeno 80mila i laureati in fuga. Ad andarsene infatti non sono più solo i lavoratori in cerca di posti migliori, ma i giovani laureati, che si accontentano spesso di lavori precari e invertono il tradizionale rapporto con le famiglie: i familiari sono costretti a sostenere il giovane piuttosto che beneficiare del suo sostegno come avveniva in passato.

tag
laureati
sud
nord
lavoro
flussi migratori

Temporali Maltempo al nord, oggi allerta arancione in tre regioni

Il lavoro nel privato Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

Bollino rosso Caldo anomalo, "stop al lavoro": in quali regioni e a che ora

Ti potrebbero interessare

Maltempo al nord, oggi allerta arancione in tre regioni

Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

Caldo anomalo, "stop al lavoro": in quali regioni e a che ora

Disoccupati e precari in calo, il mercato del lavoro non è mai stato così solido

Michele Zaccardi

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...