CATEGORIE

"Uniti ce la faremo: acquistiamo solo prodotti alimentari italiani": l’appello di Grande Impero a sostegno del made in Italy

di Giuliana Covella mercoledì 25 marzo 2020

3' di lettura

La difficile prova che stiamo affrontando in questo periodo storico a causa dell’emergenza Coronavirus è duplice. In primo luogo sanitaria e vede in prima linea l’esemplare professionalità del nostro sistema sanitario nazionale; in secondo luogo economica, visto che l’espansione del Covid-19 sta provocando gravi difficoltà produttive e logistiche. Una progressiva paralisi del mercato nazionale, che le principali organizzazioni di categoria stanno portando all’attenzione in questi giorni con campagne come “#MangiaItaliano” (Coldiretti) e “Io resto in campagna per voi” (Cia – Agricoltori italiani). A loro si unisce l’appello di Antonella Rizzato, General Manager di Grande Impero, azienda leader nella produzione del pane artigianale e a lievitazione naturale. Una grande e affermata realtà del food italiano – attestata da un bollino che certifica l’utilizzo della sola pasta madre e 30 ore di lievitazione naturale e che lo distingue da tutti gli altri pani a lievitazione naturale – portata avanti con la tenacia tutta femminile della Rizzato, che si lascia alle spalle un anno di grande crescita nonostante la crisi dei consumi: basti pensare che dal 2016 al 2019 Grande Impero registra ogni anno un incremento medio di volumi pari al 30%. Grande Impero – che da sempre dà voce ai produttori e trasformatori di materie agroalimentari troppo spesso non ascoltati, tanto da ottenere lo scorso anno un’audizione al Senato per difendere il pane artigianale a lievitazione naturale – si fa portavoce di un messaggio forte e chiaro: acquistare solo prodotti alimentari italiani per combattere speculazioni e creare un mercato forte. «L’Italia è la nazione che da sempre ha saputo rialzarsi, perché è il Paese che più di tutti gli altri paesi al mondo ha professionalità, competenze, creatività, tradizione, spirito forte e determinato e soprattutto grandi valori - dichiara la Rizzato - Il messaggio che voglio lanciare alle associazioni di categoria, alle imprese, ai consumatori, alle istituzioni, all’Italia è questo: uniti ce la faremo, le grandi crisi e i grandi traumi sono sempre stati un’opportunità la storia ne è piena e noi come italiani lo sappiamo bene. Mi riferisco al mercato agroalimentare, di cui facciamo parte e di cui vorremmo essere portavoce e riferimento».
«Sono oltre 3 milioni gli italiani che, anche in questi giorni così difficili, continuano a lavorare nella filiera agroalimentare, dalle campagne fino al punto vendita, quotidianamente impegnati per garantire cibo e bevande ai consumatori – continua – Per questo chiedo ai supermercati, ipermercati e discount di scegliere per gli approvvigionamenti alimentari solo prodotti italiani. In questo momento di difficoltà è fondamentale fare squadra, dal produttore al consumatore per garantire la stabilità dei prezzi lungo tutta la filiera. Noi di Grande Impero abbiamo bloccato i listini di vendita e pertanto chiedo che ogni speculazione ci venga segnalata immediatamente: per noi è imprescindibile l’impegno a tutela del consumatore». Un’iniziativa lodevole che si aggiunge ad un’altra battaglia portata avanti da Grande Impero: consci che l’imprenditoria debba fare la propria parte, con l’obiettivo di innescare un vero e proprio cambiamento culturale, dove le aziende si impegnino nella creazione di un modello di crescita sostenibile, da sempre l’azienda chiede a gran voce alle istituzioni di indicare le pratiche da adottare per donare il pane invenduto, affinché siano rispettate le norme igienico-sanitarie e fiscali. «Nel frattempo stiamo donando il pane Grande Impero che resta invenduto a sei parrocchie nel territorio di Roma Capitale, che ricevono periodicamente il pane, servito durante i pasti offerti ai più bisognosi», conclude Rizzato.

tag
coronavirus
Grande Impero

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Ventimiglia, Allen ritrovato? Il teste in enormi guai

Dopo un giorno in osservazione in ospedale è stato dimesso e potrà tornare a casa con la sua famiglia Alle...

Olbia, "frammenti di carne": orrore in spiaggia, la mossa del pm

Una scoperta inquietante, di cui vi abbiamo già dato conto alla vigilia, ha attirato l’attenzione dei bagna...

Riccardo Boni morto nella buca in spiaggia, l'ira del padre: "Io indagato? Disumano"

"Atto dovuto? No, disumano." È un urlo di dolore e rabbia quello del padre di Riccardo Boni, il ragazzo...

Garlasco, Chiara Poggi "ha morso l'assassino": trovata la via maestra?

Gli inquirenti che indagano, nuovamente, sull'omicidio di Garlasco si stanno concentrando su nuovi dettagli. L'u...