CATEGORIE

Alitalia, ex vertici indagati

per bancarotta
di Silvia Tironi sabato 20 dicembre 2008

2' di lettura

Bancarotta. È questo il capo d'accusa che pesa sui vertici di Alitalia in carica dal 2000 all'estate 2007; i quali sono indagatidalla procura di Roma appunto per bancarotta nell'ambito dell'inchiesta apertanello scorso settembre dopo la dichiarazione di insolvenza dellacompagnia di bandiera. Sarebbero otto tra presidenti, amministratoridelegati e direttori generali. Massimo riserbo in procura sugli sviluppi dell'inchiesta e sui nominativi degli indagati. Il reato di bancarotta preso in esame dagli inquirenti fa riferimento ad ipotesi di distrazione e/o dissipazione. Nei mesi scorsi, dopo l'apertura del fascicolo, sono stati acquisiti i bilanci degli ultimi dieci anni di Alitalia. L'indagine non ha nulla a che vedere con la fase culminata nell'inserimento di Cai nella trattativa per l'acquisizione dell'azienda. Nel periodo 'incriminato' sono stati presidenti dell'Alitalia: Fausto Cereti (1996-03), Giuseppe Bonomi (2003-04), Giancarlo Cimoli (2004-07) e Berardino Libonati (2007). Gli amministratori delegati sono stati Domenico Cempella (1992-01), Francesco Mengozzi (2001-04), Marco Zanichelli (2004) e Giancarlo Cimoli (2004-07), mentre tra i direttori generali figuravano Giovanni Sebastiani e Marco Zanichelli (2003-04). Al vaglio degli investigatori cisono l'esame di acquisizioni e dismissioni di Alitaliaavvenute nel 2006, tra cui l'acquisizione di Volare Group ela cessione di 13 aerei Eurofly alla società F. Louxembourg.L'attenzione dei pubblici ministeri e delle Fiamme gialle èpuntata anche sui rapporti con i fornitori e sulleconsulenze. L'inchiesta era stata avviata nel settembre scorso, dopo la dichiarazione di insolvenza, conla prima acquisizione di documenti che facevano riferimento all'attività svolta negli ultimi 10 anni. Mercoledì presso la sede di Alitalia in via della Magliana sono stati acquisiti ulteriori documenti e raccolte testimonianze di dirigenti di vari settori prendendo in esame fatti legati alla gestione. In particolare, gli accertamenti si riferiscono all'acquisizionedi 'Volare Group' e alla cessione di tredici aerei che facevano parte della flotta di Eurofly e finiti alla società F. Luxembourg. Sempre nel mirino dei magistrati i rapporti della società con i fornitori e le consulenze affidate. Un'altra parte dell'indagine riguarda la gestione del personale: nel 2000 furono infatti assunti in Alitalia 1.500 dipendenti della società Aeroporti di Roma e nel 2006 settecento dipendenti di 'Volare Group'. Nell'ambito delle indagini nei giorni scorsi i magistrati avevano anche incontrato l'ex ministro delle Finanze Augusto Fantozzi che oggi è commissario straordinario dell'Alitalia. In questa veste Fantozzi ha depositato una relazione sulle cause di dissolvenza.

tag

Ti potrebbero interessare

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Un ex grillino, con un passato in Parlamento, è stato cacciato da un'aula universitaria. Lui, dal canto suo, ...