CATEGORIE

Coronavirus, i dati Gimbe preoccupano: "Contagi in aumento e tamponi giù". Quali sono le regioni con più positivi

giovedì 13 agosto 2020

1' di lettura

Il coronavirus non accenna ad arrestarsi. Secondo i dati della Fondazione Gimbe, relativi al periodo 4-11 agosto, l'Italia ha vissuto un incremento del 46 per cento dei nuovi casi: +2.818 contro i 1.931 della settimana dal 29 luglio al 4 agosto. Di pari passo, è questa la vera preoccupazione, la "netta crescita" dei nuovi contagi a fronte di una "consistente diminuzione dei tamponi diagnostici". Non solo, a mettere in guardia il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, l'incremento dei ricoveri in terapia intensiva: +8 rispetto alla precedente rilevazione. Cifre che non si vedevano da aprile.

Coronavirus, Agostino Miozzo: "Se i contagi continuano a salire, i lockdown saranno inevitabili"

Il coronavirus fa ancora paura e così il governo si prepara a tutto. "Tornare indietro sarebbe una catastrof...

Anche in questo caso si notano le differenze regionali. In sole cinque regioni si verifica una riduzione dei nuovi casi. Non si può dire lo stesso per le altre quindici, mentre le percentuali di attualmente positivi sono in ordine: il 40,7 per cento in Lombardia (5.514); un ulteriore 47,4 tra Emilia-Romagna (1.790), Veneto (1.300), Lazio (1.101), Piemonte (822), Sicilia (538), Toscana (535), Campania (402). I rimanenti 1.559 casi (11,5) in 11 Regioni e nelle due Province autonome, con un range che varia dai 15 della Valle d’Aosta ai 229 della Puglia.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Dalla Lombardia al Veneto Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

Massimo Sanvito

Nasce “HEALTH ECOLE - Scuola di Sanità”: un nuovo hub di formazione e dialogo per rispondere alle sfide del Sistema Sanitario Lombardo

Piacenza, violenze sessuali in ospedale su dottoresse e infermiere: arresto choc

Tutti sapevano, ma nessuno fiatava. Solo il coraggio di una donna ha permesso di smascherare il mostro che si nascondeva...
Nicoletta Orlandi Posti

Il futuro Papa e lo spettro dell'atomica

La fumata è nera, come lo scenario internazionale. Non c’è il nuovo Papa, non c’è pace ...
Mario Sechi

Islam, chiamata alla armi in Italia: "Combattete i cristiani"

La chiamata alle armi corre sul web. L’ultimo appello alla guerra santa è in italiano (oltre che in inglese...
Massimo Sanvito

Conclave, cambia il toto-Papa: il nome nuovo è italiano

Il tetto è noto a tutto il mondo: in Conclave, in genere, chi entra Papa esce cardinale. Lo sa bene anche monsign...