CATEGORIE

Sanità, Fials a Sileri: Rinnovi del Ccnl degni al personale sanitario stremato e ai ricercatori

mercoledì 14 aprile 2021

2' di lettura

Una maggiore attenzione alla “questione della corretta valorizzazione delle professioni sanitarie in tutta la loro complessità ordinamentale, formativa e contrattuale in quanto costituiscono la principale e centrale risorsa per la tutela della salute individuale e collettiva come hanno dimostrato e testimoniano da sempre e non solo in questa tragica vicenda pandemica”. A chiederlo Giuseppe Carbone, segretario generale Fials, in una lettera a Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute. Nella missiva, che riconosce al senatore l'impegno di questi anni, dimostrato da “capacità di analisi, proposte e indirizzo politico, anche critico ed originale”, viene sollecitato un incontro.

Il Covid “ha messo in luce e amplificato carenze e zone grigie preesistenti nel nostro Servizio Sanitario Nazionale - si legge - frutto di decenni di tagli lineari e di politiche alimentate da una cultura aziendalistica che guardava alla salute e ai professionisti come costi su cui risparmiare e non come risorse sulle quali investire. Come anche carenze nella sicurezza che hanno portato molti medici, infermieri e professionisti sanitari e socio sanitari a contagiarsi, alcuni a pagare con la vita il loro impegno. “Il malcontento diffuso adesso tra gli operatori sanitari è notevole - scrive con amarezza Carbone - dopo oltre un anno di lavoro in corsia la stanchezza si fa sentire”. Rivendicano “oggi più che mai, con il rinnovo dei contratti nazionali di lavoro, una retribuzione più equa”.

Dal momento che “sono di gran lunga i meno pagati tra quelli dei Paesi con i quali ci confrontiamo”. Ma non solo, il sindacato punta l'attenzione anche sui ricercatori. “Legata a questa questione - spiega il segretario generale Fials - è l'altra dello sviluppo della ricerca medica e biosanitaria, quanto mai attuale in questa fase, con la connessa necessità di valorizzare, tutelare e incentivare i nostri ricercatori”. Un enorme patrimonio scientifico. “Affinché non siano più costretti ad emigrare per mettere in atto le proprie eccelse conoscenze”. Su questi temi, la Fials sollecita un confronto con Sileri per esporre le proprie proposte “nell’auspicio possano costituire un contributo positivo all'elaborazione e all’azione dell’attuale esecutivo su questioni fondamentali e strategiche”.

Virus Covid, Pierpaolo Sileri: ecco chi oggi rischia il ricovero più degli altri

Giocare sporco Pierpaolo Sileri: "Così l'uomo di Speranza mi minacciava"

Storie da riscrivere Roberto Speranza? L'emblema della prepotenza dei compagni sul Covid

tag

Ti potrebbero interessare

Covid, Pierpaolo Sileri: ecco chi oggi rischia il ricovero più degli altri

Pierpaolo Sileri: "Così l'uomo di Speranza mi minacciava"

Alessandro Gonzato

Roberto Speranza? L'emblema della prepotenza dei compagni sul Covid

Pietro Senaldi

Covid, la rivelazione choc di Sileri: "Minacce dall'ufficio di Speranza"

Garlasco, il diario di Sempio nelle mani degli inquirenti: cosa c'è dentro

Un nuovo elemento al centro delle indagini sul delitto di Chiara Poggi, la 26enne trovata senza vita nella villetta di f...

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...