CATEGORIE

Covid, schizzano gli ingressi in intensiva e crollano i vaccini: l'ultimo report, le regioni a rischio

giovedì 4 novembre 2021

 Reparto Covid

2' di lettura

Numeri della pandemia in crescita in Italia. Negli ultimi sette giorni sono aumentati i contagi di Covid e i ricoveri sia in reparto sia in terapia intensiva. È quanto emerge dal monitoraggio della Fondazione Gimbe relativo alla settimana 27 ottobre-2 novembre. In particolare, i nuovi casi crescono del 16,6 per cento (29.841), i ricoveri del 14,9 per cento (più 388) e si inverte la tendenza delle terapie intensive che ora è in salita (più 12,9 per cento). "L'aumento della circolazione virale è ben documentato dall'incremento registrato nelle ultime due settimane sia del rapporto positivi/persone testate (da 3,6% a 8,2%), sia del rapporto positivi/tamponi molecolari (da 2,4% a 4,3%)", spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.

In tutte le Regioni tranne Marche, Molise, Piemonte, Sicilia e Umbria si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi: 43 Province hanno un'incidenza pari o superiore a 50 casi per 100.000 abitanti: in Veneto tutte le Province superano tale soglia. Solo la Provincia di Trieste, con 376 casi per 100.000 abitanti, supera la soglia dei 150. "Sul fronte ospedaliero - afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione Gimbe - si registra un incremento dei posti letto occupati da pazienti Covid: rispetto alla settimana precedente +14,9% in area medica e +12,9% in terapia intensiva". "Si registra un lieve aumento degli ingressi giornalieri in terapia intensiva – spiega Marco Mosti, direttore Operativo della Fondazione Gimbe - con una media mobile a 7 giorni di 26 ingressi/die rispetto ai 23 della settimana precedente".

Scendono poi i nuovi casi di vaccinati al -39,6% negli ultimi 7 giorni. In dettaglio, dopo aver sfiorato quota 440mila nella settimana 11-17 ottobre, il numero dei nuovi vaccinati nelle ultime due settimane è crollato prima a 239mila (-45,7%) e poi poco sopra 144mila (-39,6%). Dei 144.258 nuovi vaccinati nella settimana 25-31 ottobre il 76,2% appartengono a fasce anagrafiche che includono persone in età lavorativa. In calo inoltre del 5,1% nell’ultima settimana il numero di somministrazioni totali (1.066.374), con una media mobile a 7 giorni di 134.604 dosi/die.

Qui Bruxelles Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

tag

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

Ecco i 10 mestieri più ricercati

Qualcuno lo chiama “divanesimo”. Si tratta di quella spinta che porta molti a restare disoccupati o inoccupa...
Tiziana Lapelosa

Garlasco, saranno interrogati Stasi e come testimone Marco Poggi

Martedì oltre ad Andrea Sempio saranno interrogati anche Alberto Stasi e, come testimone, Marco Poggi, fratello d...

Gemelle Cappa, la vera storia del fotomontaggio con Chiara Poggi

Le sorelle Stefania e Paola Cappa, note come le “gemelle K” e mai indagate, tornano al centro dell’att...

Sospetti, amici, pure gli inquirenti: tutti dovranno fare il test del Dna

Tecnicamente l’incidente probatorio (lo spiega qualsiasi corso di diritto processuale penale) serve ad acquisire u...
Claudia Osmetti