CATEGORIE

Meteo e clima impazzito, "le Alpi hanno cambiato forma". La scoperta: una catastrofe italiana

venerdì 10 dicembre 2021

2' di lettura

L'emergenza climatica sembra essere sempre più vicina a un punto di non ritorno. Lo dimostrano, per esempio, i ghiacciai sulle Alpi italiane, che stanno subendo "un marcato regresso dei settori frontali" proprio a causa dei cambiamenti climatici. A confermarlo, come riporta TgCom24, è la seconda edizione della "Carovana dei ghiacciai", la campagna realizzata da Legambiente con il supporto del Comitato glaciologico italiano. I dati dicono che dal 2019 al 2020 sul settore alpino orientale il massimo ritiro - pari a 83,5 metri - si è registrato nel Ghiacciaio di Saldura Meridionale, in Alto Adige.

Sul settore centrale, invece, ad arretrare - di oltre 48 metri - è stata la fronte del Ghiacciaio dei Forni. Stessa sorte è toccata al Glacionevato del Calderone sul Gran Sasso, in Abruzzo. I "giganti bianchi", insomma, stanno diventando sempre più fragili. Il problema principale, secondo gli esperti, è dato dallo scioglimento dei ghiacciai, che così non fanno altro che perdere superficie e spessore, spaccandosi di conseguenza in corpi glaciali più piccoli. 

Ma non è tutto: i cambiamenti climatici provocano anche l'aumento di frane, valanghe di roccia e di ghiaccio e colate detritiche. I numeri su questi fenomeni sono allarmanti: tra il 1850 e il 1975 i ghiacciai delle Alpi europee hanno perso circa la metà del loro volume. Il 25% della restante quantità si è perso tra il 1975 e il 2000 e il 10-15% nei primi cinque anni del nostro secolo. Preoccupa, poi, anche l'aumento di frane in montagna. Stando ai dati raccolti dal gruppo di ricerca GeoClimAlp del Cnr-Irpi, le frane si concentrano soprattutto in alcune Regioni: Valle d'Aosta (42%), Piemonte (18%), Lombardia (16%) e Trentino (15%)

Presidente Commissione Ue Ursula von der Leyen: "L'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità"

Gemme preziose Un secolo di lusso ed eleganza nelle Alpi Svizzere 

La Cina se ne frega L'uso del carbone ai massimi storici: altro che promesse degli ecofanatici...

tag

Ursula von der Leyen: "L'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità"

Un secolo di lusso ed eleganza nelle Alpi Svizzere 

L'uso del carbone ai massimi storici: altro che promesse degli ecofanatici...

Tommaso Lorenzini

Clima, Cop29 a Baku: la foto di gruppo dei leader mondiali

Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Se l’è vista brutta l’uomo di 40 anni che a pochi minuti dal termine della semifinale di Champions Le...

Papa Leone XIV, il primo discorso del Pontefice

Ecco di seguito il testo integrale del primo discorso di Papa Prevost, Leone XIV, pronunciato al momento ...

Papa Leone XIV, da Trump a von der Leyen: le reazioni dal mondo

L'elezione di Papa Leone XIV è stata accolta nel migliore dei modi dai vari leader del mondo. A cominciare da...

Il nuovo Papa è Prevost, Leone XIV: il primo Pontefice americano

Dopo quattro scrutini è stato eletto il 267esimo Pontefice: Robert Francis Prevost, Leone XIV.  Come nel cas...