CATEGORIE

Canali tv, cambia tutto: chi deve resettare (e quando) il televisore

lunedì 2 maggio 2022

2' di lettura

Nuovi cambiamenti in televisione: da domenica primo maggio i canali TV di Campania, Lazio, Liguria, Toscana e Umbria sono sintonizzati su altre frequenze. Si tratta di una delle ultime fasi del passaggio al nuovo digitale terrestre. Il processo, avviato dal Mise per portare tutto il Paese ad adottare lo standard di ultima generazione DVB-T2 (Digital Video Broadcasting), è iniziato a novembre 2021 e adesso sta per arrivare al termine.

Il cambio di frequenze - come spiega QuiFinanza - rientra nel cosiddetto “refarming”, cioè lo spostamento graduale delle frequenze televisive per fare posto alla tecnologia 5G. Prima delle ultime cinque regioni interessate, il passaggio ha coinvolto tutto il resto d’Italia, nei tempi stabiliti dal calendario disposto dal Ministero dello sviluppo economico. La riorganizzazione dei canali consentirà di vedere immagini di qualità migliore, fino alla risoluzione massima Full Hd 1080i.

undefined

...

In alta definizione saranno disponibili i tre canali della tv di Stato (Rai1, Rai2 e Rai3), i tre principali di Mediaset (Canale 5, Italia1 e Rete 4) e i canali Discovery: Nove (tasto 9), Real Time (tasto 31), Food Network (tasto 33), Giallo (tasto 38), K2 (tasto 41), Frisbee (tasto 44), DMAX (tasto 52), Motor Trend (tasto 59). Nella maggior parte dei casi non ci sarà bisogno di intervenire manualmente. Per i residenti di Campania, Lazio, Liguria, Toscana o Umbria, invece, sarà necessario capire se il televisore è compatibile. Per farlo, basta andare sui canali Hd delle principali reti nazionali, come 501 per Rai 1 Hd o 507 per La7 Hd. Se almeno uno di questi è visibile allora non ci sarà bisogno di risintonizzare i canali.

Non sono solo canzonette Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Tele-stranezze Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

tag

Ti potrebbero interessare

Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Francesco Mattana

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

Marco Rocchi

Tv, cambia tutto: 4k e 8k, quando scatta la rivoluzione e cosa ci aspetta

Garlasco, il legale di Stasi: "Se ascoltano Poggi 2 volte in 2 mesi..."

"Oggi è un ulteriore passo delle indagini tradizionali, è una giornata ovviamente significativa"...

Bayesian, rivelazione-choc: "Per primi lì sotto militari stranieri"

Dal fondo del mare di Porticello, dove il 19 agosto scorso è affondato il superyacht Bayesian, ritornano in super...

Andrea Sempio, bomba del Tg1: "La sua impronta di fianco al cadavere di Chiara Poggi"

L'ultima, clamorosa, svolta nel caso Garlasco. Stando ai nuovi accertamenti scientifici disposti dalla procura di Pa...

Alberto Stasi, il legale: "Fiducia sempre più forte", parole pesantissime

Giorno di interrogatorio per Alberto Stasi, Andrea Sempio e Marco Poggi. Il già condannato per l'omicidio di ...