CATEGORIE

Allarme meduse, ecco le più dolorose: invasione in Italia, dove si rischia di più

mercoledì 27 luglio 2022

2' di lettura

Allarme meduse nel Lazio: si tratta di una vera e propria invasione che tocca diverse località, da Santa Marinella a Fregene. La situazione è così critica che spesso i bagnanti sono costretti a scappare fuori dall'acqua per via di punture dolorose, che portano poi a vescicole e bolle. A infestare le spiagge del litorale nord di Roma da un paio di settimane sono soprattutto meduse di piccole e medie dimensioni.

Caravella portoghese, allarme in Italia: ecco come e perché si finisce in terapia intensiva

Il mar Mediterraneo si risalda e nei mari italiani cresce la presenza della Caravella Portoghese, una delle specie marin...

Il momento della giornata in cui accorrono numerose è il primo pomeriggio. "Si tratta della Pelagia noctiluca, sono piccole e rosate: emettono una leggera luce, che si vede di notte, ma sono anche molto dolorose, più di quelle grandi - ha spiegato a Leggo Leonardo Tunesi, responsabile dell’area per tutela della biodiversità marina dell’Ispra -. Fanno parte del placton, vengono trasportate dalle correnti quindi non c’è un motivo specifico per cui vengono a riva: è la massa d’acqua in cui si trovano che le trasporta". In ogni caso, è strano vederle d'estate, visto che - come specificato dall'esperto - in genere vengono avvistate soprattutto  in primavera e in autunno. 

Caravella portoghese, la medusa-killer punge una donna: choc a Catania, finisce malissimo

Una donna è stata punta dalla "Caravella portoghese" mentre nuotava nel tratto di mare che circonda le ...

Dal punto di vista della forma, la Pelagia noctiluca ha 4 filamenti sottili e lunghi, anche 4 metri, che in genere però non si vedono. Ecco perché nella maggior parte dei casi non ci si accorge del rischio. "L’effetto urticante è provocato dal veleno che viene iniettato con il tocco della medusa; poiché questo veleno è di natura proteica, se portato oltre i 65 gradi si denatura e perde la sua dannosità: quindi, appena si viene a contatto con la medusa, è consigliabile mettere sulla parte offesa qualcosa di caldo, come una pietra scura rimasta sotto al sole, in modo da neutralizzare il veleno - ha proseguito l'esperto -. Bisogna però agire rapidamente per evitare che il veleno abbia il tempo di danneggiare i nostri tessuti e bisogna evitare l’uso di pomate cortisoniche, che possono portare danni a livello del nostro derma e quindi brutte cicatrici".

Veneto, l'invasione delle meduse giganti: quali i rischi, cosa c'è dietro

Allarme meduse giganti in mare: il fenomeno sta colpendo soprattutto il litorale di Jesolo, spaventando parecchio turist...

Choc Roma, tenta di scavalcare la recinzione fuori dal Colosseo ma resta infilzato

Possibile derby Jannik Sinner, sorteggiato il tabellone: possibile derby al primo match

Intervista a Baldelli Simone Baldelli: "Gualtieri inaugura una Roma per ricchi E io lo smaschero"

tag

Roma, tenta di scavalcare la recinzione fuori dal Colosseo ma resta infilzato

Jannik Sinner, sorteggiato il tabellone: possibile derby al primo match

Simone Baldelli: "Gualtieri inaugura una Roma per ricchi E io lo smaschero"

Brunella Bolloli

Roma, vittoria importantissima contro la Fiorentina: decide Artem Dovbyk

Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Le “multe” ci sono già, ma è che uno non ci pensa. A parte la parentesi di brutto tempo di que...
Claudia Osmetti

Conclave, trattative in corso: Arborelius può sparigliare le carte

Domenica di sospensione, di attesa, ma grazie al sapore vacanziero e un po’ scanzonato che si respira nella Capita...
Caterina Maniaci

Conclave, riso e pesce: cosa mangiano i cardinali

Cosa si mangia durante il Conclave? L'inizio delle sessioni di voto per eleggere il nuovo Papa è fissato merc...

Viareggio, bottigliate in testa per rapinarlo: arrestato 22enne marocchino

La Polizia di Stato di Viareggio, in provincia di Lucca, ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L&#...