CATEGORIE

Cutro, la lezione del sindaco Ceraso: italiano vero contro politici falsi

di Fausto Carioti lunedì 6 marzo 2023

3' di lettura

Hanno riempito giornali e notiziari televisivi con un modello unificato di Italia migliore. Quella che scende in piazza per dire che «la scuola è libera perché antifascista». Che citando Antonio Gramsci si vanta di non essere «indifferente» (il fondatore del Pci li odiava, gli indifferenti). È la stessa Italia che non vuole dire l’altra parte della verità: per essere libera, la scuola deve essere anche anticomunista. È l’Italia che resta indifferente se nella piazza in cui sfila si alza il coro «uccidere un fascista non è reato». Indifferente dinanzi alle violenze degli squadristi rossi di Torino e alle invocazioni di una nuova piazzale Loreto. È l’indifferenza della complicità. Del resto: se davvero «chi decanta il valore delle frontiere», come ha scritto agli studenti la preside del liceo Leonardo da Vinci di Firenze, sta costruendo un nuovo regime, coerenza vuole che lo si affronti con i metodi dei partigiani, i quali usavano armi e violenza (quello della resistenza pacifista è un filone di narrativa fantastica inventato dall’Anpi).

Firenze, asse Schlein-Conte-Landini: le foto che dicono tutto

Tornano i comunisti. Non ci hanno messo molto Elly Schlein e Giuseppe Conte a gettare la maschera. I due si intendono, e...

Eppure, anche se è solo di questa Italia che si parla, perché così conviene alla nuova leader del Pd, essa non è l’unica. E nemmeno è l’Italia che manda avanti il Paese: semmai lo radicalizza e lo spacca, mentre prova ad ingrossare le proprie truppe raccontando del nemico che avanza in fez e stivaloni neri. C’è un’altra Italia, per fortuna. Che non va in piazza a strillare, non augura la morte all’avversario politico, non è pop e nemmeno si atteggia a maggioranza, anche se lo è. È l’Italia dei borghesi dipinti da Leo Longanesi: coloro che «si ostinano a credersi i custodi di quell’ordine che, bene o male, regge ancora il paese».

Molinari oltre il ridicolo, ecco il titolo di "Repubblica": crede a quel che dice?

La stampa progressista ultimamente si sta superando. Sta indubbiamente offrendo il meglio... del peggio. Si pensi per es...


Ci sono anche nello Stato, personaggi così. Che tra il senso del dovere e il consenso facile, per insondabili motivi scelgono il primo. Ne abbiamo appena visti due. Il sindaco di Cutro, Antonio Ceraso, avrebbe potuto fare come il suo collega di Crotone, che dopo il naufragio del barcone ha attaccato il governo. Invece ha voluto parlare per difendere la figura istituzionale su cui la sinistra e i suoi giornali sparano: «Il pomeriggio di quella domenica Piantedosi era già a Crotone, non vedo cosa abbia potuto scatenare la polemica. Si è comportato ottimamente».
Di una pasta simile è fatto il preside del liceo Carducci di Milano, Andrea Di Mario. Ha condannato lo striscione apparso davanti alla sua scuola: «Un gesto brutale, brutto, violento e pesante». E si è impegnato ad individuare e perseguire i responsabili. Lo ha fatto sapendo che potrà averne solo rogne. Saranno anche una minoranza, gli alunni e gli insegnanti che apprezzano l’idea di appendere a testa in giù Giorgia Meloni e Giuseppe Valditara, ma è una minoranza che si muove in branco ed è abituata ad usare la violenza fisica e verbale. Tra qualche tempo si parlerà ancora della preside del Leonardo da Vinci, iconcina progressista che pare già pronta per una candidatura nelle liste del Pd (non sfigurerebbe, ci hanno messo di peggio), e nessuno ricorderà il preside del Carducci. Ma, tra i due, il coraggio di andare controcorrente perché è la cosa giusta fare l’ha avuto solo uno, e non è lei. 

senza scrupoli Elly Schlein, l'ultimo sciacallaggio è sulla spiaggia di Cutro: "Governo colpevole"

La sentenza Cutro, condannati tre presunti scafisti del naufragio: pianti, malori e proteste in aula

Il giochino Cutro, Scampia, le risse Pd: il mutismo selettivo della stampa di sinistra

tag

Elly Schlein, l'ultimo sciacallaggio è sulla spiaggia di Cutro: "Governo colpevole"

Alessandro Gonzato

Cutro, condannati tre presunti scafisti del naufragio: pianti, malori e proteste in aula

Cutro, Scampia, le risse Pd: il mutismo selettivo della stampa di sinistra

Cutro, la Procura smentisce Pd e Massimo Giannini: non è stata strage di Stato

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Ore di caos e piccolo sollievo in arrivo per i contribuenti italiani: accessi a singhiozzo oggi per gli utenti sul sito ...

Garlasco, "sarà acquisito il Dna delle gemelle Cappa"

Il dna delle gemelle Paola e Stefania Cappa, cugine di Chiara Poggi, e quello dell'amico di Alberto Stasi, Marco Pan...

Giro d'Italia, agguato pro Pal ai ciclisti: tragedia sfiorata

I pro Pal non si fermano davanti a niente. Nemmeno di fronte al Giro d'Italia. Anzi, rappresenta una delle vetrine p...

Omicidio Stefania Camboni, la finta rapina e il messaggio: "Dormiamo per terra"

L'ha colpita con 15 coltellate mentre dormiva e poi ha inscenato una rapina. La donna di 58 anni morta nel villino a...