CATEGORIE

Madri recluse? Ecco quante sono in tutta Italia: le vere cifre

di Alessandro Gonzato venerdì 24 marzo 2023

2' di lettura

Mentre infuria la polemica politica vediamo di avere un quadro più preciso dei numeri della popolazione carceraria, nel dettaglio di quante sono le madri con figli a seguito, condizione che riguarda soprattutto le donne straniere. Secondo i dati del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria sono complessivamente 23 le mamme recluse, con 26 bambini al seguito. I numeri sono in crescita: al 31 gennaio di quest’anno le madri detenute erano 15, e con loro 17 bimbi di meno di un anno. Il 28 febbraio c’erano 21 mamme e 24 piccoli in strutture penitenziarie. Si tratta di cifre più basse di quelle che si registravano prima della pandemia, che ha avuto l’effetto di ridurre drasticamente il numero dei bimbi a seguito delle madri nelle strutture di detenzione, passati da 48 della fine del 2019 ai 29 della fine del 2020.

"Vergogna Pd: usate i bimbi e salvate le ladre": furia Salvini

"Una battaglia politica sulla pelle dei bambini". L'accusa del Pd contro la proposta di legge sulle detenu...

Dalle ultime statistiche disponibili (l’ultima rilevazione dicevamo è del 28 febbraio) risulta schiacciante la prevalenza di donne e bimbi stranieri: le prime erano il doppio delle italiane (14 contro 7) e 15 i loro bimbi a fronte dei 9 delle italiane. Nel dettaglio, è la Campania la regione con più detenute madri, tutte nell’Icam di Avellino: sono 9 in tutto e 11 i loro bambini. Icam è l’acronimo per istituto a custodia attenuata per madri detenute. Segue la Lombardia con 7 donne denute con altrettanti piccoli. Due le mamme in strutture penitenziarie in Puglia (3 i bimbi), 2 nel Lazio con due piccoli, una ciascuna con un figlio a seguito nelle carceri di Piemonte, Umbria e Veneto.

Serracchiani insulta: "Destra disumana, ritiriamo il testo"

Debora Serracchiani torna all'attacco. La deputata del Partito democratico se la prende con Lega e Fratelli d'It...

Altri dati. Nel complesso le donne sono la minoranza della popolazione carceraria. Da anni rappresentano il 4% del totale dei detenuti. Sono 2.425 a fronte di 51.285 uomini. Le madri in carcere, in generale, sono circa 1.400 e i figli di detenute sono quasi 4mila secondo le stime dell'associazione Antigone che a marzo ha presentato il suo primo rapporto sulla presenza delle donne in carcere. Le straniere sono il 30,5% del totale: una percentuale in calo rispetto al 40% del 2013, in pratica il 10% in meno in 10 anni. Sono in carcere anche 70 donne transgender, in apposite sezioni protette all’interno di carceri maschili a Belluno, Como, Ivrea e Napoli Secondigliano. E ancora a Reggio Emilia e Roma Rebibbia Nuovo Complesso.

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Pronuncia della Consulta Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Il fronte rosa Quando la guerra l'hanno fatta le donne

tag

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Marco Patricelli

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

Meteo-Giuliacci, che maggio sarà: parlano i modelli

Un mese di maggio iniziato all'insegna del maltempo. La piovosa perturbazione ha infatti rovinato il lungo pont...

Bolzano, il boscaiolo decapitato: perizia choc, com'è andata davvero

Emergono nuovi raccapriccianti dettagli sulla morte di Aaron Engl, il boscaiolo 24enne trovato decapitato lo scorso 18 a...

Dante insegna la leadership ai manager

Come tanti di voi, alla fine della scuola, non ne potevo più dei padri della letteratura italiana. Non potevo ved...
Luca Nannipieri

Veneto, in montagna senza testa? Arrivano multe più salate

Le “multe” ci sono già, ma è che uno non ci pensa. A parte la parentesi di brutto tempo di que...
Claudia Osmetti