CATEGORIE

L'Italia che rinasceva (e consumava) raccontata dai maestri della pop art

giovedì 14 marzo 2024

1' di lettura

Prima che esistesse la globalizzazione, la Pop Art è già fenomeno globale che dall’Europa -il vero atto di nascita data 1956 a Londra- esplode in America e si diffonde a macchia d’olio oltre l’occidente, là dove c’era la cortina di ferro e nei paesi come la Grecia o in Sud America in cui l’espressione non si può considerare libera. In Italia il successo è pressoché coevo, ma con una caratteristica tutta nostra: l’assenza di un centro. Certo, Roma gioca un ruolo determinante con la Scuola di Piazza del Popolo -ovvero Schifano, Festa, Angeli- e un numero rilevante di artisti di qualità (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi il commento integrale di Luca Beatrice

La nostra storia Luca Beatrice: L'Italia che rinasceva e consumava raccontata dai maestri della Pop Art

Dall'1 al 31 dicembre Enrico Dicò, la pop art che piace ai divi di Hollywood sbarca a Milano

Marilyn Monroe, l'arte della bellezza

tag

Luca Beatrice: L'Italia che rinasceva e consumava raccontata dai maestri della Pop Art

Luca Beatrice

Enrico Dicò, la pop art che piace ai divi di Hollywood sbarca a Milano

Marilyn Monroe, l'arte della bellezza

Tatiana Necchi

Garlasco, "sarà acquisito il Dna delle gemelle Cappa"

Il dna delle gemelle Paola e Stefania Cappa, cugine di Chiara Poggi, e quello dell'amico di Alberto Stasi, Marco Pan...

Giro d'Italia, agguato pro Pal ai ciclisti: tragedia sfiorata

I pro Pal non si fermano davanti a niente. Nemmeno di fronte al Giro d'Italia. Anzi, rappresenta una delle vetrine p...

Omicidio Stefania Camboni, la finta rapina e il messaggio: "Dormiamo per terra"

L'ha colpita con 15 coltellate mentre dormiva e poi ha inscenato una rapina. La donna di 58 anni morta nel villino a...

"Troppo di destra". La sinistra romana vuole cancellare pure via Nazionale

Non sappiamo se sia il risultato di una seduta di autocritica collettiva, magari perfino con un occhio inconfessato alla...
Giovanni Sallusti