CATEGORIE

La speranza è un bisogno, ma deve essere realistica

di Steno Sari domenica 31 marzo 2024

2' di lettura

Ci vuole coraggio per parlare di speranza in questi tempi di crisi, anzi di “policrisi” per usare un neologismo. La parola “crisi” sembra troppo debole per descrivere un mondo sempre più imprevedibile e inquietante, e forse è anche un po’ troppo inflazionata. Viviamo in una società che cambia sempre più in fretta, dove i simbolici cavalieri dell’Apocalisse, dopo qualche decennio di relativa inattività, hanno ripreso la loro cavalcata più briosi che mai.

In questi giorni si parla molto di speranza: l’Occidente festeggia la Pasqua, la festa religiosa più importante della cristianità; l’ebraismo avrà la sua Pesach, istituita per ricordare la liberazione di Israele dalla schiavitù in Egitto; e gli adulti che seguono l’Islam concluderanno a breve il Ramadan, in cui digiunano dal mattino sino al tramonto del sole. L’arrivo della primavera fa la sua parte con la natura che si risveglia e i campi che si ammantano di un bel tappeto verde, il colore della speranza. La speranza umana, in un momento in cui l’orizzonte è pervaso da nubi piuttosto scure, trae origine dal desiderio di credere che non c’è mai situazione, per quanto tragica, che non possa ribaltarsi e che non c’è mai dolore che non possa essere lenito con fiducia sia per sé che per i propri figli.

Tutto ciò si traduce laicamente nel pensiero positivo di molti che si ostinano con ottimismo a vedere il lato buono delle cose sia nel mondo esterno che interiore. È difficile avviare un confronto costruttivo con chi si illude che tutto andrà a finir bene e che, con ottimismo smisurato, si rifiuta di vedere le difficoltà. Molti sembrano accontentarsi di mediocri discorsi retorici che ci dicono che l’uomo alla fine ce la farà. Il fatto è che, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e dopo decenni di una pace che si credeva definitiva, ci siamo crogiolati nell’illusione che l’Europa non avrebbe più vissuto le tragedie del XX secolo, per poi svegliarci con una guerra alle nostre porte in Ucraina e nel vicino Medio Oriente e capire che nulla è acquisito una volta per sempre.
La speranza è un bisogno psicologico fondamentale, ma deve essere realistica e credibile agli occhi di colui che spera. Triste a dirsi, quanto più siamo sani e ricchi, tanto più cupa è la nostra visione del mondo. Possibile? Purtroppo il nostro cervello è influenzato dal bias della negatività.

La raffica inarrestabile di cattive notizie a cui siamo sottoposti ci fa sentire impotenti e ci lascia in uno stato di timore e rabbia. Alcuni dicono che “non c’è limite ai miglioramenti che possiamo conseguire se continuiamo ad applicare la conoscenza all’incremento della prosperità umana” (Steven Pinker, Illuminismo adesso, Mondadori, 2018). Purtroppo la storia dell’umanità ci insegna che i tentativi di cooperazione internazionale sono spesso naufragati sugli scogli del nazionalismo e degli interessi di parte, e questo rende utopistica la speranza umana di affrontare e risolvere una volta per tutte le sfide globali che ci angosciano.

Pasqua, in un mondo che sanguina ci serve Gesù

Il nome Pasqua viene dall’ebraico Pesach che significa passaggio (il passaggio degli Ebrei attraverso il mar Rosso...

presidente calabrese "La rinuncia di Gaudio è un'offesa, Speranza si dimetta". Nino Spirlì denuncia la farsa del governo

Ahia Temptation Island, Speranza scopre le corna per caso: "Ora fai l'uomo", disastro del fidanzato

Hard Pretty Solero nudo sul palco, il disastro. "Voglia di uccidere, prendo la pistola". Testate dietro le quinte

tag

"La rinuncia di Gaudio è un'offesa, Speranza si dimetta". Nino Spirlì denuncia la farsa del governo

Temptation Island, Speranza scopre le corna per caso: "Ora fai l'uomo", disastro del fidanzato

Francesco Fredella

Pretty Solero nudo sul palco, il disastro. "Voglia di uccidere, prendo la pistola". Testate dietro le quinte

Gloria Gismondi

Laura Boldrini, LeU ridicolizzata: "Le consultazioni? Andiamo a vedere che succede"

Giulio Bucchi

Pierina Paganelli, il giallo del pianerottolo maledetto

Tutto in un pianerottolo. Bugie, tradimenti, incontri clandestini, sotterfugi e rancori: è lì, in qui poch...
Alessandro Dell'Orto

Modena, "machete, morsi e katana": sequestrata e picchiata per due giorni

Sequestrata per due giorni a Modena e picchiata brutalmente dal compagno anche con l'utilizzo della parte piatta di ...

Monreale, il testimone: "In piedi sulla moto mentre scarrellava la pistola"

"La notte dei fatti accaduti mi trovavo con alcuni amici al Bar Italia. Ad un certo punto notavo molta confusione e...

Scontrino, mangiano per 213 euro e scappano senza pagare: "Infami"

"Infami". Sempre la stessa storia. A Bari, all'Osteria di Mario in via Toma, alcuni clienti hanno messo in...