CATEGORIE

Meteo, allarme-Giuliacci: temperature estreme, perché il tramonto è il momento più pericoloso

domenica 28 luglio 2024

2' di lettura

Si è fatto attendere, ma ora il grande caldo è arrivato. E non fa sconti. Quest'anno il meteo ci consegna infatti un'estate torrida, con un aumento significativo delle temperature iniziato a metà luglio e che picchia duro anche sul Nord Italia, che era stato inizialmente risparmiato. E come spiega Mario Giuliacci sul suo sito, nei prossimi giorni le temperature continueranno a salire, raggiungendo picchi di 40 gradi e oltre in Sardegna e Sicilia, e fino a 38-39 gradi in molte località del Centro-Sud. 

La causa di questo caldo intenso è una massa d'aria sub-tropicale, molto calda e umida, che attraversando il Mar Mediterraneo accumula ulteriore umidità. Il punto è che anche di notte l'afa non da tregua. Le temperature notturne, prosegue Giuliacci, difficilmente scendono sotto i 23-26 gradi, colpendo maggiormente la Pianura Padana e molte aree costiere del Centro Italia, in particolare quelle tirreniche. Qualcosa potrebbe cambiare, ma solo per qualche giorno, introno al 4-5 agosto: qualche giornata di tregua, con temporali e grandinate, ma i modelli poi indicano un repentino ritorno delle altissime temperature.

Clicca qui per leggere tutti gli approfondimenti sul sito di Mario Giuliacci

Giuliacci mette in guardia dalle possibili conseguenze dell'afa, sottolineando come sia fondamentale distinguere tra insolazione e colpo di calore. L'insolazione è una scottatura causata dall'esposizione diretta ai raggi solari, con il rischio maggiore nelle ore centrali della giornata, tra le 11 e le 16. Il colpo di calore, al contrario, si verifica quando il corpo non riesce a disperdere il calore interno, facendo aumentare pericolosamente la temperatura corporea. Se il clima è secco o ventilato, il corpo può gestire meglio il calore, ma quando l'umidità supera una certa soglia, la sudorazione diventa inefficace, rendendo le condizioni più difficili da sopportare.

Meteo, le proiezioni verso Ferragosto: siamo sotto assedio, ecco cosa ci aspetta

Ormai sta per iniziare agosto, il mese "principe" per le vacanze degli italiani. Il caldo su tutto lo Stivale ...

Dunque questo fenomeno è particolarmente pericoloso al tramonto, quando le temperature sono ancora alte e l'umidità aumenta rispetto alle ore mattutine e pomeridiane. È quindi sconsigliato svolgere attività fisica o altre attività stressanti nelle ore tardo-pomeridiane. Un consiglio non così scontato. Le notti roventi, così come i tramonti, sono un pericolo tangibile per il nostro corpo, per quanto la circostanza tenda ad essere sottovalutata.

Meteo, Mario Giuliacci spaventa l'Italia: da oggi il caldo-killer peggiora, dove voleranno le temperature

Un caldo feroce, insostenibile. E destinato a peggiorare. Questo è quello che rivela il colonnello Mario Giuliacc...

Occhio Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

cosa aspettarsi Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Previsioni Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

tag

Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Meteo, Giuliacci: ecco quando finiscono le piogge, ribaltone

Garlasco, ipotesi-choc: "Chiara Poggi ha pagato con la vita il suo rifiuto"

Nel 2007, Garlasco, un tranquillo centro della Lomellina, fu scosso dall’omicidio di Chiara Poggi, una ragazza ris...

Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

Secondo le previsioni di meteogiuliacci.it, il Nord Italia, inclusa Milano, sta vivendo una breve fase di tempo stabile ...

Roma, neonato nel tombino: l'orrore della nigeriana

Orrore a Roma, dove una 29enne è stata arrestata dalla Polizia con la pesante accusa di aver ucciso il figlio sub...

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Se il weekend ci darà un po' di tregua dal maltempo, lo stesso non si può dire della prossima settiman...