CATEGORIE

Conto corrente prosciugato, l'ultima truffa: "Account Netflix sospeso". E in un secondo...

martedì 4 marzo 2025

2' di lettura

Una nuova truffa, capace di svuotare il conto corrente in un secondo, sta circolando via mail. "Il tuo account è sospeso. Aggiorna i tuoi dati di pagamento. Stiamo riscontrando alcuni problemi con le tue attuali informazioni di fatturazione. Ci riproveremo, ma nel frattempo potresti voler aggiornare i tuoi dati di pagamento", firmato Netflix, con il link alla pagina di assistenza clienti. Questo il contenuto della mail-truffa a cui fare attenzione. Infatti, non si tratta affatto di una comunicazione della piattaforma di streaming. E così chi compila il form cade nella trappola.

Si tratta del cosiddetto "spoofing", un tipo di attacco informatico che mette in atto diverse strategie per falsificare l'identità. Gli hacker modificano le informazioni come numero di telefono, mail o siti web per fingere di essere qualcun altro, per esempio un'azienda, intercettano informazioni riservate e vanno all'attacco. Per questo tipo di operazioni, compresa la truffa Netflix, i criminali informatici stanno usando sempre di più l'intelligenza artificiale.

Pompei, al santuario in confessionale non c'era un prete: l'ultimo scandalo

Raccoglieva confessioni al santuario di Pompei ma non era un prete: per questo un uomo di 45 anni, operatore sociosanita...

Nel form allegato alla mail truffa vengono chiesti nome, password, indirizzo di casa e dettagli della carta di credito. "La tecnologia IA sta permettendo alle bande criminali di generare campagne di phishing in modo più veloce e capillare - ha spiegato al Daily Mail Jake Moore, membro del Global Cybersecurity Advisor presso la società di sicurezza informatica ESET -. I criminali informatici hanno sfruttato l'intelligenza artificiale per creare pagine di accesso dall'aspetto verosimile, per ingannare gli utenti e convincerli a divulgare informazioni personali o credenziali dell'account. Come i tradizionali attacchi di phishing, queste truffe cercano ancora di creare un senso di urgenza, spingendo i destinatari ad agire rapidamente senza verificare la vera origine del mittente". 

Come accorgersi della trappola? Innanzitutto facendo caso al mittente, che in questo caso proviene da un dominio di posta elettronica iCloud, mentre le mail ufficiali di Netflix arrivano sempre e solo da un indirizzo che termina con netflix.com. Inoltre, la piattaforma ha già spiegato sul sito ufficiale che non chiederà mai i dati del conto bancario, i numeri delle carte di credito o le password tramite Sms o e-mail.

Sperimentazioni Netflix sceglie in base al tuo umore: svolta con l'Ia

Il cantante Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Mattinata intensa Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

tag

Netflix sceglie in base al tuo umore: svolta con l'Ia

Alessandra Menzani

Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

Milano, cartomante e operai edili truffano anziana: tre arresti

Frosinone, tragedia sulla A1: muoiono padre e figlio, gravi la mamma e l'altra bimba

Un gravissimo incidente stradale si è verificato sulla A1 nel tratto che attraversa la provincia di Frosinone. Lu...

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Il Conclave si avvicina. Mancano ormai pochi giorni al 7 maggio, giorno in cui i cardinali si rinchiuderanno nella Cappe...

Conclave, pressioni inglesi: ecco chi vogliono Papa

Alle manovre francesi per influenzare il Conclave si aggiungono, mentre è partito il conto alla rovescia per eleg...
Andrea Morigi

Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

L'odio rosso non si ferma e Fratelli d'Italia subisce l'ennesima violenza. A Bologna una donna ha preso a ca...