CATEGORIE

Il nuovo Papa è Prevost, Leone XIV: il primo Pontefice americano

Dopo la "nera" del mattino, attesa per la terza fumata. Il cardinale Calcagno: "La bianca probabilmente domani". I precedenti di Francesco e Benedetto XVI
giovedì 8 maggio 2025

16' di lettura

Dopo quattro scrutini è stato eletto il 267esimo Pontefice: Robert Francis Prevost, Leone XIV.  Come nel caso di Benedetto XVI la fumata di "mezzo", quella pomeridiana, dopo la nera di ieri sera e quella di questa mattina, ha di fatto sancito l'elezione del nuovo Papa. Campane a festa dalla basilica di San Pietro. Una folla si è riversata nella piazza. Poi la benedizione del Papa e l'indulgenza plenaria. Qui di seguito la cronaca completa di questa storica giornata.

Ore 21.48 - Il messaggio di Benjamin Netanyahu
Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, si è congratulato con il nuovo Papa Leone XIV con un post pubblicato su X dal suo ufficio. "Congratulazioni a Papa Leone XIV e alla comunità cattolica mondiale - ha affermato Netanyahu - Auguro al primo Papa degli Stati Uniti di promuovere la speranza e la riconciliazione tra tutte le fedi".

Ore 21.00 - Il messaggio di Sergio Mattarella al Pontefice
"In questo momento storico, in cui tanta parte del mondo è sconvolta da conflitti inumani dove sono soprattutto gli innocenti a soffrire le conseguenze più dure di tanta barbarie, desidero assicurarLe l'impegno della Repubblica Italiana a perseguire sempre più solidi rapporti con la Santa Sede per continuare a promuovere una visione del mondo e della convivenza tra i popoli fondata sulla pace, sulla garanzia dei diritti inviolabili e della dignità e la libertà per tutte le persone. Quella pace che Vostra Santità ha evocato con forza nel Suo primo messaggio dalla loggia di San Pietro e che è la speranza dell'umanità intera". E' quanto si legge nel messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha mandato a Leone XIV.

Ore 20.43 - Il messaggio di Giorgia Meloni al Pontefice
"Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro". Lo scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella lettera inviata a Sua Santità Papa Leone XIV. "I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato nella Sua persona la guida della Chiesa universale - le parole della premier -. Lo hanno fatto consapevoli del fatto che il mondo sta affrontando un ’tornante della storia tanto difficile quanto complessò, come ha ricordato il Cardinale Decano nell’omelia pronunciata durante la Messa pro eligendo Romano Pontifice, caratterizzato da sfide epocali che mettono in discussione le nostre certezze e richiamano chiunque ha responsabilità a scelte coraggiose per il bene dei popoli".

Ore 20.39 - Zelensky: “Auguro a Leone XIV saggezza e forza”
"Mi congratulo sinceramente con Papa Leone XIV per la sua elezione al Soglio di San Pietro e per l'inizio del suo pontificato. L'Ucraina apprezza molto la posizione coerente della Santa Sede in merito al rispetto del diritto internazionale, alla condanna dell'aggressione militare della Federazione Russa contro l'Ucraina e alla tutela dei diritti dei civili innocenti. In questo momento cruciale per il nostro Paese, auspichiamo che il Vaticano continui a fornire il suo sostegno morale e spirituale agli sforzi dell'Ucraina volti a ristabilire la giustizia e a raggiungere una pace duratura. Auguro a Sua Santità Leone XIV saggezza, ispirazione, forza spirituale e fisica per adempiere alla sua nobile missione. Per molti anni!". Lo scrive il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.

Ore 20.20 - Prevost è il primo Papa a leggere un discorso scritto
Tra i primati, Robert Francis Prevost non è solo il primo Papa nordamericano, ma anche il primo ad aver letto un discorso scritto. Prima di lui, infatti, i Pontefici erano soliti tenere il primo discorso dalla Loggia del palazzo apostolico semplicemente a braccio.

Ore 19.55 - Terminato il discorso, Leone XIV concede l’indulgenza plenaria
Il neo Papa, Leone XIV, ha terminato il suo discorso dalla loggia del palazzo Apostolico e ha concesso l'indulgenza plenaria a tutti i fedeli radunati in piazza San Pietro e a quelli collegati con i mezzi di comunicazione. L'ultima indulgenza plenaria era stata concessa nell'Urbi et Orbi il giorno di Pasqua da papa Francesco, il giorno prima della sua morte.

Ore 19.43 - Ave Maria per la pace nel mondo: la prima preghiera di Leone XIV
La prima preghiera di papa Prevost è "per la pace del mondo". Ha ricordato che oggi è la Madonna di Pompei e ha recitato una Ave Maria con i fedeli in Piazza San Pietro.

Ore 19.33 - Le prime parole di Leone XIV: la pace sia con voi
"La pace sia con tutti voi", queste le prime parole di Prevost subito dopo l'elezione a Papa col nome di Leone XIV. "Questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon Pastore. Vorrei che la pace raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli, tutta la terra. La pace sia con voi. Una pace disarmata, disarmante, umile. Dio ci ama tutti, incondizionatamente". E ancora: "Ancora conserviamo nelle nostre orecchie la voce di papa Francesco, che benediceva Roma, e il mondo intero, il giorno di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione. Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti. E il male non prevarrà: siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo, Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L'umanità necessita di lui come il ponte per essere raggiunti da Dio e dal suo amore. Aiutateci a costruire ponti, con il dialogo, per essere sempre in pace. Grazie a Papa Francesco". "Vorrei isolare tutti i fratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro, per camminare insieme a voi per cerare la pace, la giustizia, e lavorare con gli uomini e le donne, fedeli a Gesù Cristo, per essere missionari", ha concluso Leone XIV.

Ore 19.29 - Trump: non vedo l'ora di incontrare Prevost
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto le sue congratulazioni al cardinale statunitense Robert Francis Prevost, selezionato oggi per essere il nuovo Papa. In un messaggio pubblicato sulla sua piattaforma Truth Social, il presidente Usa ha scritto che "e' davvero un onore pensare che sara' il primo Pontefice americano: e' entusiasmante, ed e' un grande onore per il nostro Paese". Trump ha aggiunto di attendere "con ansia" di poter incontrare Papa Leone XIV.

Ore 19.25 - Leone XIV, il primo saluto in lacrime
Il nuovo Papa, visibilmente commosso, ha salutato i fedeli con la mano: Prevost appare travolto da una comprensibile emozione. Immagini che toccano il mondo. Il saluto con la mano del nuovo Pontefice è durato quasi tre minuti.

Ore 19.22 - L'esultanza dei fedeli
In Piazza San Pietro i fedeli urlano 'Leone, Leone', il nome scelto dal nuovo Pontefice, Prevost

Ore 19.18 - Esluta la stampa americana
 "Il primo Papa americano": salutano cosi' l'elezione di Robert Francis Prevost al soglio di Pietro. Da Cnn al New York Times al Washington Post tutti salutano l'evento. 

Ore 19.14 - Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: sarà Leone XIV
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si tratta del primo Papa statunitense. Nato a Chicago, 69 anni, è una figura di spicco nel panorama dell’episcopato americano. Membro dell’Ordine degli Agostiniani, dal 2001 al 2013 è stato priore generale della Congregazione e vescovo di Chiclayo, in Perù. Ora guida il Dicastero per i vescovi ed è presidente della Pontificia commissione per l’America Latina. Il profilo del nuovo Papa è centrista, viene considerato pragmatico e mediatore. Tra le caratteristiche che lo contraddistinguono, una profonda sensibilità verso le tematiche sociali e culturali.

Ore 19.02 -  Papa nella Stanza delle lacrime per indossare talare bianca
Il nuovo Papa ha dunque accettato la nomina e scelto il nome. Ora si è recato nella "Stanza delle lacrime", adiacente alla Cappella Sistina. Qui dopo qualche istante di raccoglimento indosserà la talare bianca. Poi, dopo aver salutato i cardinali, si affaccerà dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro per essere presentato ai fedeli.

Ore 18.58 - A San Pietro la banda dei Gendarmi e le Guardie svizzere
Ha fatto ingresso in piazza San Pietro la banda dei Gendarmi seguita dal picchetto della Guardia svizzera, giunti sul sagrato in attesa dell'annuncio del nuovo Pontefice

Ore 18.48 - La formula dell'Habemus Papam 
"Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam! Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum (nome di battesimo dell'eletto in accusativo latino), Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem (cognome dell'eletto non tradotto in latino ndr), qui sibi nomen imposuit (nome pontificale in accusativo o genitivo latino, seguito dall'eventuale numero ordinale ndr)". È questa la formula che annuncerà il Papa al mondo. La formula sarà annunciata dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti dalla Loggia delle Benedizioni in Piazza San Pietro. L'orario atteso è dopo le 19 considerato che la fumata bianca è uscita alle 18:07.

Ore 18.36 - In 40mila festeggiano a San Pietro la fumata bianca
Sono 45mila le persone in questo momento a piazza San Pietro a pochi minuti dalla fumata bianca. I fedeli stanno percorrendo, alcuni correndo, via della Conciliazione in attesa di conoscere il nome del nuovo Papa.

Ore 18:31 - “Habemus Papam” atteso dalle 19
L'annuncio dovrebbe arrivare entro un'ora dalla fumata e quindi poco dopo le ore 19. A pronunciare l' “Habemus Papam” sarà il protodiacono Dominique Mamberti.

Ore 18.26 - L'urlo della piazza "Viva il Papa!"
Applausi, rintocco campane a festa dalla Basilica di San Pietro a Roma per la fumata bianca che annuncia l’elezione del 267esimo Pontefice. Una folla di migliaia di persone si è riversata nella piazza. Tutti con il telefono in mano a filmare la fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina. "Viva il Papa", è uno dei tanti cartelli che campeggiano tra la folla. In piazza sventolano molte bandiere di diversi Paesi, i fedeli si abbracciano, qualcuno piange dalla commozione. Molti pregano e guardano con speranza il balcone da dove sarà annunciato il nome del Santo Padre. Sono tantissimi i giovani presenti

Ore 18.24 - Le coincidenze con gli altri Pontefici
Poco più di 24 ore, dal pomeriggio di ieri alle 18 di oggi, quattro votazioni: l’elezione del nuovo Papa è in linea, come tempi, con quella dei predecessori. In particolare, in tempi recenti sono stati eletti al quarto scrutinio Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I destinato a regnare solo 33 giorni, che fu eletto il 26 agosto 1978, e Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, eletto sempre al secondo giorno di Conclave il 19 aprile 2005. Per Bergoglio, nel 2013, servì una votazione in più, e la fumata bianca arrivò infatti la sera, al termine del quinto scrutinio. I Conclavi più brevi dell’età moderna rimangono quelli del 1878, che scelse Papa Leone XIII, e quello del 1939 che elesse il favoritissimo cardinal Pacelli, Pio XII, entrambi dopo solo tre scrutini. Il più lungo quello del 1922, da cui uscì papa Pio XI, durato ben 5 giorni e 14 votazioni.

Ore 18.19 - Campane a festa dalla basilica di San Pietro. Annunciano l'elezione del 267esimo Pontefice. Una folla si è riversata nella piazza. 

Ore 18.17 - Atteso l’annuncio del cardinale Mamberti dalla loggia di San Pietro: dirà il nome
Si attende l'annuncio del cardinale protodiacono Dominique Mamberti dalla loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro per conoscere il nome del nuovo Pontefice.

Ore 18.07 - Fumata bianca! Eletto il Papa

Ore 17.29 - Cardinale Calcagno: "Probabile fumata bianca domani"
La fumata bianca "'potrebbe esserci già stasera ma è molto più probabile che arrivi domani. Secondo me entro domenica al massimo avremo il nuovo Pontefice". A dirlo è Domenico Calcagno, cardinale e presidente emerito dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, tra gli 'elettori' del precedente Conclave, a Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1. 

Ore 17.06 - L'Imam di Roma si schiera
L'Imam della Grande moschea di Roma Nader Akkad ha espresso la speranza che "il nuovo Santo Padre porti avanti l'eredità di Papa Francesco, che ha dedicato il suo pontificato a promuovere il dialogo interreligioso e la pace tra le nazioni. Desideriamo unirci ai nostri fratelli cattolici in un sentito messaggio di unità e di gioia nell'attesa di conoscere il nuovo Santo Padre", ha detto intervistato dall'agenzia Ansa. ​"Siamo fiduciosi che il nuovo Papa continuerà a costruire ponti di fraternità e comprensione tra musulmani e cattolici, contribuendo così a una convivenza pacifica", aggiunge. Per l'Imam, la scelta di un nuovo Santo Padre "rappresenta un'occasione storica non solo per la Chiesa Cattolica, ma per tutti coloro che credono nei valori di pace e fraternità": "In un contesto globale che richiede dialogo e comprensione tra diverse comunità", precisa, "è fondamentale che tutte le fedi si uniscano per affrontare le sfide comuni e promuove la pace e la fraternità umana".

Ore 16.38 - La coincidenza con Ratzinger con la fumata delle 17.30
Migliaia di fedeli sono in Piazza San Pietro in attesa della "fumata di mezzo" che potrebbe uscire intorno alle 17.30. L'ultima "fumata di mezzo"  del pomeriggio è stata quella che ha annunciato l'elezione di Papa Benedetto XVI nell'aprile 2005.

Ore 16.24- Sta per ripartire il voto, il precedente di Papa Francesco
Dopo la fumata nera del mattino, i cardinali hanno pranzato a Santa Marta. Ora stanno per riunirsi: la nuova votazione alle 16.30. Oggi, giovedì 8 maggio, previste altre due votazioni: fumata, solo se bianca, intorno alle 17.30; la seconda alle 19. E c'è un precedente: il 13 marzo 2013, la terza fumata fu quella decisiva per l'elezione per Papa Francesco.

Ore 16.12 - Europol, il vertice
Si apprende che il vicedirettore esecutivo di Europol, accompagnato dal capo dipartimento Affari istituzionali e giuridici, dal direttore dell'Unità nazionale e dal capo Desk Italiano, ha fatto visita questa mattina al Centro per la gestione della sicurezza dell'evento della Questura di Roma. Ad accoglierli il questore Roberto Massucci. Proprio all'interno della sala operativa - sottolinea la Questura - il contributo di Europol, a partire dall'annuncio della scomparsa di papa Francesco è stato strategico nella condivisione dei canali "counter-terrorism" per il controllo delle persone di interesse. 

Ore 15.51 - Attesa anche in tv: vola lo share
L’attesa per l’elezione del nuovo Papa entra nel vivo e l’attenzione del pubblico è tutta catalizzata sui canali Rai per seguire la prima giornata di lavori del Conclave con grandi risultati, in termini d’ascolto, per programmi, Tg e straordinarie. In vetta l’edizione delle 20 del Tg1 seguita da 6 milioni 867 mila spettatori pari al 34,4% della platea televisiva. Grandi numeri già dal pomeriggio per l’ingresso nella Cappella Sistina dei Cardinali e la diretta del Tg1 dell’Extra omnes, dalle 16.00 alle 18.00, seguita da 2 milioni 104 mila spettatori e il 24,3% di share.

Ore 15.25 - Un Papa americano?
Sembra prendere quota l'ipotesi di un "Papa americano", il primo nella storia. Nell'elenco dei bookmaker infatti salgono le quotazioni dello statunitense Robert Francis Prevost, che Bergoglio aveva nominato prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. Al momento è dato a quota 50. 

Ore 14.37 - "Già consegnati gli abiti del Papa" 
"Ho consegnato già tutti gli abiti per il nuovo Papa", spiega all'Agi Raniero Mancinelli dello storico negozio di Borgo Pio che, da 70 anni, veste cardinali e, soprattutto, Pontefici. Non ha preferenze, ma un augurio sicuramente sì: "Vorrei un Papa buono per tutti noi... Poi meglio se è un mio cliente (ride, ndr). Sono tanti i cardinali con cui lavoro e che ho visto passare qui in tanti anni". Raniero Mancinelli poi racconta del rapporto con Papa Francesco. "Era buono, una bella persona. Ho fatto per lui la talare. Spero che il prossimo Papa sia in linea con lui, anche se come si dice a sceglierlo è lo Spirito Santo. Anche se sul comignolo c'era il gabbiano", dice scherzando. Non fa nomi ma Mancinelli confessa che tra i cardinali in Conclave, ci sono suoi clienti: "Sì qualcuno di loro... E spero di servirlo di nuovo da Papa". Che sia proprio il favoritissimo Parolin? Dopo due fumate nere sono in molti a credere che stasera ci sarà quella bianca. Sicuramente gli abiti di Mancinelli sono pronti, in tre taglie, nella "Stanza delle lacrime". Pronti per essere indossati.  

Ore 14.12 - Uno striscione inneggia all'Islam in piazza San Pietro
Uno striscione, in lingua inglese, che inneggiava la figura islamica del Mahdi, è stato posto sotto sequestro questa mattina dagli agenti dell'Unità Spe della polizia locale di Roma Capitale (Sicurezza pubblica emergenziale), in prossimità del palco dell'area stampa sito vicino la Basilica di San Pietro, dove si sta svolgendo il Conclave. La pattuglia ha fermato subito i tre uomini che hanno esposto il manifesto, recante un QR code di rimando a un video di matrice islamica e che sottolinea l'importanza della figura del Mahdi, al posto del Papa. Oltre al sequestro dello striscione, è scattata la denuncia per i tre: un 41enne spagnolo e per due cittadini svizzeri di 30 e 41 anni, accusati di manifestazione non autorizzata e interruzione di funzione religiosa, in quanto hanno impedito l'accesso dei fedeli alla processione per la Porta Santa. Subito allertato il personale della Digos della polizia di stato, che e' sopraggiunto sul posto e ha avviato ulteriori accertamenti sul caso. 

Ore 12.58 - "In 15mila in piazza" 
Erano 15mila i fedeli in piazza San Pietro per la fumata nera delle 11.50 

Ore 12.19 - L'auspicio del cardinale Re 
"Auspico che questa sera tornando a Roma trovi già la fumata bianca. Sono particolarmente lieto di essere qui all'inizio del Conclave perché lo Spirito Santo abbia a soffiare forte e sia così eletto il Papa di cui ha bisogno la Chiesa di oggi e il mondo di oggi". Lo dice il cardinale decano Giovanni Battista Re a Pompei, sottolineando che il nuovo Papa "prima di tutto dovrà cercare di rafforzare la fede in Dio in questo nostro mondo caratterizzato dal progresso tecnologico ma sotto l'aspetto spirituale abbiamo notato un po’ un 'dimenticare Dio'". Quindi "c'è un bisogno di un risveglio". 

Ore 12.11 - Attesa per il pomeriggio, al quarto scrutinio eletti 2 Papi
Dopo il nulla di fatto di questa mattina i cardinali elettori chiamati in Conclave a eleggere il 267esimo Papa torneranno al voto nel pomeriggio. Due le possibilità: un Pontefice eletto al quarto scrutinio e in questo caso ci sarebbe una 'fumata di mezzo' alle 17:30, o un Pontefice eletto al quinto tentativo (eventuale fumata intorno alle 19). Nella storia recente del Conclave sono stati 2 i Papi eletti al quarto scrutinio, Giovanni Paolo I nel 1978 e Benedetto XVI nel 2005. Al quinto tentativo è stato invece eletto Papa Francesco nel 2013. 

Ore 11.52 - Fumata nera (in anticipo) 
Seconda fumata, ed è ancora fumata nera. Dopo la seconda votazione, è arrivato il verdetto della terza in anticipo, perché era attesa tra le 12 e le 12.30. Ora i 133 cardinali proveranno a raggiungere una intesa nelle due votazioni del pomeriggio, con verdetti attesi intorno alle 17.30 (fumata solo nel caso di accordo) e dopo le 19 (bianca o nera che sia, il comignolo darà il suo segnale a piazza San Pietro). La fumata nera in anticipo potrebbe dare l'idea che in Cappella Sistina la quadra sia ancora lontana. 

Ore 11.32 - Tagle supera Parolin, ora è lui il favorito dei bookmaker   
In attesa delle nuove votazioni del conclave i bookmaker internazionali aggiornano le previsioni sul prossimo Papa: protagonista ancora una volta il testa a testa tra Luis Antonio Tagle e Pietro Parolin. Questa volta, però, è avanti il cardinale filippino, offerto a 3 dai betting analyst di William Hill contro il 3,50 del segretario di Stato vaticano. Resiste a 6 la "coppia" italiana formata da Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa, mentre sale da 5 a 9 il ghanese Peter Turkson. Il balzo in quota più considerevole è quello di Jean-Marc Aveline, "protetto" di Bergoglio: il francese nuovo Pontefice si gioca ora a 18, in netto calo rispetto al 33 di sei giorni fa. 

Ore 11.30 - Nessuna "fumata di mezzo", si va a terzo scrutinio
Nessuna "fumata di mezzo" dal comignolo della Cappella Sistina. La fumata, che sarebbe uscita solo se fosse stata bianca, era attesa dalle 10:30 in poi, ma alle 11:30 nessun segnale. Possibile che i cardinali elettori siano già al terzo scrutinio. Dalle 12 in poi dovrebbe uscire la fumata sugli scrutini del mattino. 

Ore 10.35 - "A Parolin mancano 30 voti" 
Secondo vari retroscena, al cardinale Parolin "mancano 30 voti" per diventare Papa. Se le trattative in Cappella Sistina (compresa quella con monsignor Tagle, filippino) andassero a buon fine, la fumata bianca potrebbe davvero arrivare già in giornata. 

Ore 10.02 - I fedeli già in piazza 
Siamo ancora lontani dai 50mila presenti al momento della fumata nera, mercoledì sera ma sotto il cielo terso di Roma, a piazza San Pietro, i fedeli hanno iniziato a radunarsi fin dalle prime ore della mattina in attesa della prima possibile fumata del giorno: sarà solo bianca, qualora fosse positivo l'esito alle votazioni. Nel corso della giorno, inoltre, sono previste tre fumate: intorno alle 12, alle 17.30 in caso di fumata bianca, e l'ultima intorno alle 19.00, bianca o nera che sia. 

Ore 9.34 - I cardinali tornano in Sistina 
I 133 cardinali elettori, dopo aver trascorso la notte tra Santa Marta e Casa Santa Marta vecchia, le due strutture attigue che li ospiteranno in questi giorni, tornano stamane nel segreto della Cappella Sistina per esprimere il loro voto per il secondo ed eventuale terzo scrutinio dopo, la preghiera del mattino.  

Ore 9.11 - "I tre nuovi papabili spagnoli"  
Secondo voci riferite oggi da El Pais salgono le quotazioni di tre cardinali spagnoli come possibili successori di Bergoglio: Cristobal Lopez, Angel Fernandez Artime e Pablo Virgilio David. Cristobal Lopez, 72 anni, salesiano, a lungo missionario, è l'attuale arcivescovo di Rabat. Angel Fernandez Artime, 64 anni, è stato nominato da papa Francesco cardinale nel 2023 e l'anno successivo pro prefetto del dicastero per gli istituti di vita consacrata, la cui responsabile è una donna, Simona Brambilla. Il terzo nome che emergerebbe come papabile e finora "coperto", secondo il quotidiano, è quello del filippino Pablo Virgilio David, arcivescovo di Kallookan, nelle Filippine, a sua volta nominato cardinale di recente.

Ore 9.03 - In ultimi 5 casi 3 Papi eletti al secondo giorno
Considerato quello in corso, negli 5 Conclave sono 3 i Papi eletti al secondo giorno. Nel 1978 al secondo giorno (25-26 agosto), al quarto scrutinio, fu eletto Giovanni Paolo I. Nel 2005 il secondo giorno (18-19 aprile) è stato il momento dell'elezione di Papa Benedetto XVI, anche lui al quarto tentativo. Infine Papa Francesco che, nel 2013 (12-13 marzo), è stato eletto al quinto scrutinio.

Ore 8.52 - La "fumata di  mezzo" 
C'è attesa per le ore 10.30 quando dal comignolo posto sulla Cappella Sistina in Vaticano potrebbe essere uscire una fumata. Questa 'fumata di mezzo', che questa mattina si lega al secondo scrutinio, è prevista solo in caso di elezione del Papa. C'è da dire che nella storia recente del Conclave mai un Pontefice è stato eletto al secondo tentativo. 

Ore 8.32 - Quattro voti, due fumate 
I cardinali elettori si sono ritrovati alle 8 nel Palazzo Apostolico, per celebrare messa e lodi nella Cappella Paolina. A seguire si ritireranno alle 9.15 in Sistina per recitare l'Ora media e procedere poi alle prime due votazioni. Due sono le fumate previste: una a fine mattinata, una la sera, ovvero al termine di entrambe le votazioni del mattino e del pomeriggio. A meno che il nuovo Papa non venga eletto alla prima delle due votazioni previste di mattina e di pomeriggio: in quel caso la fumata sarà anticipata attorno alle 10.30 se si raggiungerà l'intesa in mattinata o intorno alle 17.30 se sarà necessaria anche la prima votazione nel pomeriggio. 

Fede e cifre Leone XIV, la data e il numero 8: il nuovo Papa, le concidenze

Protocollo Conclave, i primi minuti del nuovo Papa: cosa lo aspetta

Eletto il nuovo Papa, il destino in un numero: il precedente di Albino Luciani

tag

Leone XIV, la data e il numero 8: il nuovo Papa, le concidenze

Conclave, i primi minuti del nuovo Papa: cosa lo aspetta

Eletto il nuovo Papa, il destino in un numero: il precedente di Albino Luciani

Fumata bianca, clamoroso: pochi istanti prima, vicino alla tomba di Francesco...

Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Se l’è vista brutta l’uomo di 40 anni che a pochi minuti dal termine della semifinale di Champions Le...

Papa Leone XIV, il primo discorso del Pontefice

Ecco di seguito il testo integrale del primo discorso di Papa Prevost, Leone XIV, pronunciato al momento ...

Papa Leone XIV, da Trump a von der Leyen: le reazioni dal mondo

L'elezione di Papa Leone XIV è stata accolta nel migliore dei modi dai vari leader del mondo. A cominciare da...

Papa Leone XIV, il momento dell'annuncio: "Habemus Papam"

Il cardinale protodiacono, il francese Dominique Mamberti, ha pronunciato la solenne formula dell'"Habemus Papa...