CATEGORIE

Garlasco, analisi sull'"impronta di piede femminile": cambia tutto?

I legali di Alberto Stasi puntano alla rivisitazione di tutto, compresa l'impronta di piede femminile trovate all'epoca nella casa di via Pascoli
lunedì 26 maggio 2025

2' di lettura

Al vaglio degli inquirenti non c'è solo la traccia 33, quella che nel filone delle nuove indagini è stata attribuita ad Andrea Sempio. I legali di Alberto Stasi, condannato per l'omicidio di Chiara Poggi, puntano ad analizzare anche un'impronta di piede. "Vorremmo fare una rivisitazione, a livello scientifico, di tutto. Anche delle impronte dei piedi" trovate all'epoca nella casa di via Pascoli, "come quella parziale del numero 36/37, che si ritiene femminile, in quanto pensiamo che con le nuove tecniche si possa arrivare a un esito". A dirlo è l'avvocato Antonio De Rensis.

Per la difesa, infatti, quell'orma potrebbe appartenere al killer o a un complice. Anche perché gli investigatori non hanno mai escluso che la mano dell'assassino potesse appartenere a una donna. Intanto l'attenzione si focalizza sulla traccia 33 che però è al centro di un ulteriore mistero: dove si trova l'intonaco? Nel tentativo di capire se sia stata lasciata dall'assassino e, dunque di trovare il sangue o Dna della vittima, è necessario recuperare l'intonaco che era stato asportato con bisturi sterile. Si tratta di un reperto che probabilmente è andato distrutto in quanto c'è una sentenza passata in giudicato, quella di condanna a 16 anni di Stasi. La sua difesa, con una consulenza che verrà depositata nei prossimi giorni, ritiene però che in quel pezzo di muro "grattato" sia possibile rintracciare "materiale biologico", e quindi poter ricostruire "pezzo per pezzo" la vicenda e riscriverla con altri protagonisti. 

Andrea Sempio, il suo legale: "È un comunista, un disadattato"

Andrea Sempio è innocente. Ne è sicuro il suo legale, Massimo Lovati. E, altrettanto innocente a suo dire ...

Di diverso parere Luciano Garofano, comandante del Ris di Parma all'epoca del delitto: "Conosco bene chi ha fatto le indagini in quegli anni, si trattava di miei collaboratori estremamente bravi. Loro avevano considerato l'impronta non utile perché aveva pochi punti d'identità, e quindi rimango perplesso nel constatare che oggi è diventata utile".

Lo psicologo del carcere Alberto Stasi e il sesso, "come prova piacere": la perizia choc

Dritta al punto Garlasco, Roberta Bruzzone smonta le accuse a Sempio: "Chi entrò in casa"

Garlasco Chiara Poggi e "la caviglia abrasa": cosa emerge soltanto ora

tag

Ti potrebbero interessare

Alberto Stasi e il sesso, "come prova piacere": la perizia choc

Garlasco, Roberta Bruzzone smonta le accuse a Sempio: "Chi entrò in casa"

Chiara Poggi e "la caviglia abrasa": cosa emerge soltanto ora

Roberto Tortora

Chiara Poggi, "video intimo": la confessione di Marco

Meteo-Giuliacci, Ponte del 2 giugno? Ecco dove ci saranno temporali e acquazzoni

Il Ponte del 2 giugno si avvicina e con questo anche la partenza per altre mete degli italiani. Eppure occhio alle previ...

Alberto Stasi e il sesso, "come prova piacere": la perizia choc

Da 10 anni detenuto nel carcere di Bollate, Alberto Stasi guarda con paura e speranza alla nuova inchiesta della Procura...

Chiara Poggi e "la caviglia abrasa": cosa emerge soltanto ora

Come nelle serie tv o nei podcast crime di maggior successo, siamo all’ennesima puntata su Garlasco. L’atten...
Roberto Tortora

Multe, la "tenaglia" del 1° giugno: ecco cosa cambia

Più rigidi e avanzati i controlli stradali in Italia a partire da domenica 1 giugno. Oltre ai documenti tradizion...