CATEGORIE

Salumi contaminati e ritirati dal mercato: i marchi sequestrati

martedì 1 luglio 2025

1' di lettura

Il ministero della Salute ha diffuso sei avvisi di richiamo per salame, salametto e salsiccia prodotti dalla ditta 'Spendibene di Moltoni srl nello stabilimento di Chiuro, in provincia di Sondrio, e venduti con il marchio 'Salumificio Moltoni'. Il provvedimento è stato adottato per un rischio microbiologico dovuto alla possibile presenza di salmonella nei prodotti venduti sfusi e a peso. I richiami riguardano la Salsiccia, la Salsicetta e il Salametto Puro Suino con lotto 260525A, il Salame suino-bovino con lotto 60525B e il Salametto di Asino con lotto 260525F.

I consumatori sono invitati a non consumare questi prodotti e a restituirli al punto d'acquisto. Possono inoltre consultare la sezione Richiami alimentari, sul portale del ministero, per dettagli e aggiornamenti, mentre prosegue l'attività di sorveglianza e tracciabilità da parte delle autorità competenti. La decisione di richiamo è stata presa in via precauzionale dopo che, durante controlli interni, è stata individuata la possibile contaminazione da Salmonella nelle carni utilizzate. Questo batterio rappresenta uno dei principali agenti patogeni nelle tossinfezioni alimentari e può provocare sintomi gastrointestinali anche gravi, specie in soggetti fragili come bambini, anziani e persone immunodepresse.

Sebbene nella maggior parte dei casi il decorso sia benigno, in alcuni casi può richiedere il ricovero. L'intervento tempestivo ha evitato che i prodotti potenzialmente pericolosi continuassero a essere commercializzati. L'episodio evidenzia l'importanza di sistemi di controllo efficienti, da parte delle aziende e delle istituzioni, capaci di intervenire rapidamente per ridurre al minimo i rischi per la salute.

tag
salumi
richiamo
salmonella

L'avviso "Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

Altolà Cozze contaminate, "non possono essere mangiate": il celebre prodotto ritirato

Affettati Mortadella "regina dei tarocchi": salumi, attenti a cosa portate in tavola

Ti potrebbero interessare

"Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

Cozze contaminate, "non possono essere mangiate": il celebre prodotto ritirato

Mortadella "regina dei tarocchi": salumi, attenti a cosa portate in tavola

Attilio Barbieri

Bmw, maxi richiamo di 1,5 milioni di auto: problemi ai freni Ibs

Alberto Stasi resta in semilibertà. Ma crolla ogni sua speranza: la scoperta sul Dna

La prima sezione penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dalla Procura Generale di Milano cont...

Vicenza, troppo caldo nella buca: operaio in coma

Malore per il caldo. Due operai della Salgaim ecologic sono stati colti da un mancamento dovuto alle elevate temper...

Anzio, bimbi sbranati dal rottweiler della nonna: orrore in una villa

Si trovano in gravi condizioni i due bimbi azzannati dal cane della nonna. È accaduto a Lavinio Lido di Enea, fra...

Bergamo e Firenze si "spengono", maxi-blackout e città nel caos

Bergamo piomba nel caos totale. Il tutto nel pomeriggio di martedì primo luglio, quando un enorme blackout ha col...