CATEGORIE

Ascolto e pazienza, così nasce e si coltiva la molla della creatività

Uno slancio vitale che trasforma le cadute in rinascite e plasma il linguaggio. Ma non è un dono di natura: è figlio dell'impegno
di Steno Sari domenica 13 luglio 2025

2' di lettura

Esiste una qualità profondamente umana, troppe volte trascurata, capace di ridare profondità al nostro esistere: la creatività. Spesso relegata all’ambito artistico, essa rappresenta in realtà un’attitudine trasversale, una forza generativa inscritta nel nostro DNA. Non è un privilegio di eletti, ma una potenzialità dormiente che ognuno può risvegliare. La creatività, infatti, non si esaurisce con il produrre originalità: è l’arte di collegare frammenti dispersi, di scorgere opportunità negli interstizi degli ostacoli. E' uno slancio vitale che trasforma le cadute in rinascite, plasma linguaggi rigenerativi nei conflitti, adattandosi con duttilità alle prove del quotidiano.

In un’epoca di mutazioni accelerate, dove l’incertezza si è cristallizzata in condizione permanente, la creatività deve essere qualcosa di più di un semplice ornamento e può diventare strumento di crescita. Mentre gli schemi tradizionali vacillano, l’immaginazione può disegnare nuove vie di fuga. In un tessuto sociale ed emotivo sempre più labile, chi non coltiva l’arte del ripensamento rischia di rimanere intrappolato tra ansia e rassegnazione. Eppure assistiamo ad un inaridimento collettivo. Pensieri, relazioni e gesti si contraggono in schemi abituali. E' il paradosso di un mondo che esalta l’efficienza mentre atrofizza l’inventiva. Ci mimetizziamo per convenienza, ma senza creatività persino la verità impallidisce e l’esistenza perde risonanza. Essere creativi non significa ostentare eccentricità, ma attingere a un’intelligenza sensibile: persino un gesto ordinario può spezzare l’indifferenza se vibrante di significato. Questa dimensione creativa si fa atto etico quando, in una società dove le parole vengono mercificate o urlate, sceglie comunicazioni autentiche.

Si diventa creativi quando si smette di essere prevedibili e si inizia a sorprendere, evitando formule vuote. Immagini, metafore e un ritmo ben calibrato accendono l’ascolto. Il linguaggio deve essere espressivo, ma semplice. Coinvolgere chi ascolta è fondamentale: domande, pause e riferimenti condivisi creano connessione. Struttura e narrazione aiutano a dare direzione e impatto. Aprire con una frase forte e chiudere con un’immagine potente stimola la memoria. L’autenticità è la chiave, bisogna quindi parlare con verità, non con tecnica. La creatività non è spettacolo, ma capacità di toccare chi ascolta. $ empatia operativa: trovare la curva giusta di una frase, ideare un silenzio eloquente, entrare in risonanza senza perdere la propria voce.

Come nutrire questa facoltà? Non con ricette preconfezionate, ma recuperando spazi interiori. Allenando l’ascolto profondo, la pazienza feconda, e coltivando lo stupore. Privilegiando domande stimolanti rispetto a risposte rassicuranti. Disertando il culto sterile del “così fan tutti”.

Dove fiorisce la creatività, l’incertezza cessa d’essere minaccia per diventare humus di possibilità. Di fronte a un sentiero interrotto, il creativo non si arresta ma traccia mappe nuove o inventa modi per continuare a camminare. Se la curiosità è “la molla dell’intelligenza”, “la creatività è l’intelligenza che danza”, una capacità di abitare il possibile oltre il conosciuto.

tag
creatività

Domani a Roma il forum su valorizzazione e protezione della proprietà intellettuale per il supporto alla crescita economica Come incentivare la tutela di innovazione e creatività

Wow Golf creativo durante una pausa dai lavori di costruzione

Colombia, Bogotà Nemmeno nei film. Guardate cosa ha combinato questa donna...

Ti potrebbero interessare

Come incentivare la tutela di innovazione e creatività

lucio lucianelli

Golf creativo durante una pausa dai lavori di costruzione

Alessia Albertin

Nemmeno nei film. Guardate cosa ha combinato questa donna...

Sara Gurnari

Ecco 16 artisti che hanno trasformato le scalinate in opere d'arte

silvia belfanti

Ventimiglia, Allen ritrovato? Il teste in enormi guai

Dopo un giorno in osservazione in ospedale è stato dimesso e potrà tornare a casa con la sua famiglia Alle...

Olbia, "frammenti di carne": orrore in spiaggia, la mossa del pm

Una scoperta inquietante, di cui vi abbiamo già dato conto alla vigilia, ha attirato l’attenzione dei bagna...

Riccardo Boni morto nella buca in spiaggia, l'ira del padre: "Io indagato? Disumano"

"Atto dovuto? No, disumano." È un urlo di dolore e rabbia quello del padre di Riccardo Boni, il ragazzo...

Garlasco, Chiara Poggi "ha morso l'assassino": trovata la via maestra?

Gli inquirenti che indagano, nuovamente, sull'omicidio di Garlasco si stanno concentrando su nuovi dettagli. L'u...