CATEGORIE

Anche San Francesco etichettato "di destra"

Il Guardian, lo storico quotidiano della sinistra britannica anche più a sinistra del Labour, ha trovato un consistente spazio per sorprendersi del fatto che in Italia si torni a celebrare la festività di San Francesco d’Assisi
di Carlo Nicolato giovedì 25 settembre 2025

3' di lettura

Tra le tante brutte notizie di guerre, catastrofi e omicidi vari ieri il Guardian, lo storico quotidiano della sinistra britannica anche più a sinistra del Labour, ha trovato un consistente spazio per sorprendersi del fatto che in Italia si torni a celebrare la festività di San Francesco d’Assisi. Detto così sembra perfino strano che l’illustre giornale progressista che nacque nella Manchester operaia dell’800 possa anche solo interessarsene di striscio, ma con un altro titolo si capisce bene il perché: «Il governo di estrema destra italiano ripristina la festa del santo “fulcro dell’identità della nostra nazione”». Ecco, detto in quest’altro modo sembra quasi che il Santo sia stato riesumato dalle polveri della storia, strappato all’oblio di un passato retrogrado, ingiusto e da dimenticare (cancel culture), quindi eretto a simbolo di una destra talmente reazionaria che non può che trovare le sue radici nell’oscuro Medioevo.

Perfino la scelta dell’illustrazione ha qualcosa di bizzarro, avrebbero potuto utilizzare le tante famose raffigurazioni quasi coeve di Giotto o quelle rinascimentali del Caravaggio, perfino saccheggiare fotogrammi dal cinema odierno, di film ce n’è una scorta da Rossellini alla Cavani passando per Zeffirelli (mica roba di serie B), e invece ti scelgono un’oscura quanto ignota incisione in bianco e nero che dà un’aria ancora più sinistra alla riproposta simbolica del Santo. Nell’articolo in realtà non vengono dati giudizi di sorta, si fa un breve excursus storico della vita di Francesco, del fatto che «fu canonizzato nel 1228, due anni dopo la sua morte, avvenuta all'età di 44 anni, e dichiarato patrono d’Italia da Papa Pio XII nel 1939», del suo giorno festivo stabilito nel 1958 per il 4 ottobre, e poi soppresso nel 1977 a «causa delle misure di austerità». Ma si associa tutto questo all’imperdonabile, cioè al fatto che Fratelli d’Italia «ha radici neofasciste» e che la Meloni «ha condotto una campagna elettorale basata su un programma volto a promuovere la famiglia tradizionale, in linea con i valori cattolici».

Corrado Augias, clamoroso a DiMartedì: "Mussolini ha fatto cose buone"

Corrado Augias spiazza Giovanni Floris. Accade durante la puntata di DiMartedì in onda su La7. Qui il giornalista...

Viene anche riportata la famosa frase del 2019 «difenderemo la nostra identità. Sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana e sono cristiana. Questo non me lo porterete mai via!». È proprio questo che il Guardian non riesce a mandar giù, che il presidente del Consiglio italiano sia cristiano, e non forse musulmano come l’amato (dal Guardian) sindaco della capitale britannica. Che un governo europeo di “estrema destra” si appelli alle origini della propria cristianità, che ne veneri i simboli più indiscutibilmente elevati e che li riporti al loro posto mentre altrove si bruciano chiese, si tolgono crocifissi e costruiscono moschee.

Senza considerare che Francesco era prima di tutto un uomo che fece drammatiche scelte di vita che una “sinistra vera” dovrebbe solo ammirare, approfondire e fare sue. Un uomo che rinunciò alle ricchezze della sua famiglia per vivere in povertà a contatto con Dio e le sue creature, cioè la natura. E quindi anche il clima volendo, che è diventato da qualche anno una delle battaglie progressiste (e perfino la principale dello stesso Guardian che si è imposto di pubblicare almeno un articolo al giorno sul “global warming”). «Uomo di povertà, uomo di pace. L’uomo che ama e custodisce il Creato» disse il compianto Papa Francesco alla sua elezione spiegando di aver scelto quel nome in quanto «voglio una Chiesa povera per i poveri». Ma si sa, alla sinistra dei poveri e della pace non frega più niente (a meno che non siano immigrati ovviamente).

Galeazzo Bignami, "distrutti anche i bossoli": il racconto-choc

«Non credo che la violenza suoni al campanello». Galeazzo Bignami il clima d’odio lo ha vissuto sulla ...

tag
san francesco

Ritorno alla tradizione Il 4 ottobre torna Festa nazionale? Ecco cosa cambia sul calendario

Appropriazione fallita Regionali in Umbria? La sinistra si rassegni, San Francesco non è suo

Pietà Achille Lauro, il video inedito in cui è Gesù morto: spunta anche la danza orgiastica

Ti potrebbero interessare

Il 4 ottobre torna Festa nazionale? Ecco cosa cambia sul calendario

Ignazio Stagno

Regionali in Umbria? La sinistra si rassegni, San Francesco non è suo

Annalisa Terranova

Achille Lauro, il video inedito in cui è Gesù morto: spunta anche la danza orgiastica

Gabriele Galluccio

Papa Francesco, intervistato da Paris Match. Sulla scelta del suo nome: "Mi dissero di non dimenticarmi dei poveri"

Federica Villa