CATEGORIE

Salvini e Marine Le Pen, dietro le quinte di Pontida: "Cosa le ha regalato"

domenica 17 settembre 2023
2' di lettura

Al raduno del Carroccio a Pontida, la leader del Rassemblement National Marine Le Pen è stata accolta nel retropalco del raduno leghista da Matteo Salvini. Il segretario della Lega - fanno sapere dal partito - le ha consegnato il libro Fatti per unire di Roberto Nicolucci e che illustra alcuni dei ponti più famosi al mondo “in vista della realizzazione del collegamento stabile tra Calabria e Sicilia”. Un messaggio particolarmente forte, quello del ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture. Ma l'unione politica tra Lega e Rassemblement national è il fil rouge di tutto l'intervento della Le Pen, primo leader non leghista a parlare davanti al "sacro Pratone" leghista.


Salvini, che dal palco ha salutato commosso due grandi che non ci sono più, il suo predecessore alla segreteria della Lega Bobo Maroni e l'alleato di sempre Silvio Berlusconi, ha accolto la collega francese con parole di grande affetto: Cori "Le Pen Le Pen" si sono levati dalle prime fila del pratone al termine dell'intervento della leader, introdotto da Salvini con queste parole: "E' un'alleata ma soprattutto un'amica nei momenti di vittoria e difficoltà, e non abbiamo mai cambiato opinione". 

La Le Pen ha risposto sulla stessa falsariga: "Pontida è un luogo così simbolico, nella storia del vostro Paese, questo luogo è simbolo di resistenza alle influenze esterne e credo che parallelo con quello che viviamo adesso nell'Unione europea non sia esagerato". "Sono felice di lanciare questa ripresa del lavoro del 2023 e la lotta elettorale del 2024 sotto il segno della resistenza dei popoli e delle nazioni, del loro rinascimento e, non ho dubbi, anche della loro vittoria", ha aggiunto Le Pen.

"Quando in un Paese c'è un partito come la Lega, quando si ha un dirigente come Salvini, si sa che è la scelta giusta, anzi l'unica scelta possibile. Sappiate, amici italiani della Lega, che noi abbiamo bisogno di voi, l'Europa che vogliamo costruire ha bisogno di voi, che l'Europa che noi vogliamo ricostruire ha bisogno della vostra energia, esperienza e determinazione. Questa determinazione incontrerà la nostra per far trionfare la vera Europa e fare del nostro continente una terra su cui i nostri figli saranno felici di vivere". "Viva l'Italia, viva la Lega, viva il capitano", ha concluso il suo comizio, parlando in italiano: "Viva l'Europa delle nazioni".

Parabole Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Chi sale, chi scende Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Cdm Provincia di Trento, il governo impugna la legge sul terzo mandato: scontro con la Lega

tag

Ti potrebbero interessare

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Provincia di Trento, il governo impugna la legge sul terzo mandato: scontro con la Lega

Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

Gaza, in un video dell'Idf le truppe in azione nella Striscia

Martedì l'esercito israeliano ha diffuso un filmato che, secondo quanto affermato, mostrava le truppe in azione nella Striscia di Gaza. Nel video si vede un carro armato che avanza tra le macerie e soldati in azione. In una dichiarazione, l'esercito ha affermato che l'aviazione israeliana ha colpito più di 100 obiettivi nell'ultimo giorno. Negli attacchi nella notte su Gaza colpite un'abitazione familiare e una scuola trasformata in rifugio: almeno 60 persone sono rimaste uccise, secondo quanto riferito dai funzionari sanitari palestinesi.

Garlasco, il legale di Stasi: "I pm non lavorano su tesi strampalate"

“Adesso andiamo a spiegare tutto ai magistrati. Vediamo che domande ci fanno e rispondiamo. Non so se la riscriveremo la storia, so che la stiamo ridisegnando. Adesso vediamo questo disegno dove ci porterà, però c’è molta fiducia e molto rispetto per l’operato della magistratura che non credo operi sulla base di un’idea, come ho sentito, né tantomeno su tesi strampalate. Credo che sia un’indagine molto razionale, molto seria”. Così l’avvocato Antonio De Rensis, legale di Alberto Stasi, al suo arrivo questa mattina al tribunale di Pavia per l’interrogatorio nell’ambito della riapertura dell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi. “Io rispetto tutte le indagini, quelle del passato e quelle di adesso. Ci sono dei buchi nel passato. Un conto è criticare, un conto è rispettare. L’indagine del passato l’ho criticata, ma la rispetto. Quindi ovviamente uso terminologie rispettose”, ha precisato De Rensis. “Noi stiamo lavorando sperando di poter dimostrare che i fatti sono andati in maniera diversa, ma noi siamo spettatori. Questa è un’indagine della Procura e noi la rispettiamo”, ha concluso. 

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

 Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha detto di aver sottolineato a Donald Trump che nessuna decisione sull'Ucraina dovrebbe essere presa "senza coinvolgere Kiev". Il leader di Kiev ha anche affermato di aver discusso la possibilità di “sanzioni severe” contro la Russia. "Non ritireremo le nostre truppe dai nostri territori, è un dovere costituzionale mio e delle nostre forze", ha poi aggiunto Zelensky che ha spiegato: "Se la Russia pone delle condizioni per il ritiro delle nostre truppe dal nostro territorio, significa che non vuole che la guerra finisca. Perché capisce chiaramente che l'Ucraina non lo farà". 

Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

Lunedì gli Stati Uniti hanno rimandato nei loro Paesi 68 immigrati dall’Honduras e dalla Colombia, con il primo volo finanziato dal governo di quelle che l’amministrazione Trump chiama 'deportazioni volontarie'. Nella città di San Pedro Sula, nel nord dell'Honduras, 38 honduregni, tra cui 19 bambini, sono sbarcati dal volo charter portando con sé carte di debito da 1.000 dollari del governo degli Stati Uniti e l'offerta di poter richiedere un giorno l'ingresso legale negli Usa. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di aumentare sostanzialmente le deportazioni. Gli esperti ritengono che l’offerta di autoespulsione piacerà solo a una piccola parte di migranti che stanno già valutando il ritorno, ma difficilmente stimolerà una forte domanda.