CATEGORIE

Petro? Il discorso all'Onu manipolato dalla tv colombiana: gli applausi sono finti

martedì 26 settembre 2023
2' di lettura

Succede che il Presidente colombiano Petro assiste all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, occasione annuale di tribuna mondiale e di riflettori facili che i capi di Stato e di governo non perdono. Succede che Petro pronuncia il suo discorso (in cui, tra l’altro, afferma che “la coca fa meno danni del petrolio”), e succede anche che la reazione della platea di diplomatici e omologhi non sia delle più fragorose. Cosa tutto sommato non drammatica e abbastanza logica, se si considera che il presidente colombiano ha pronunciato il suo discorso subito dopo quello di Biden, e che quando prende la parola Petro, la presenza di diplomatici nella grande sala dell’Assemblea Generale si era un po’ sfoltita.

Ma la presidenza della Repubblica non ci sta, e si inventa – secondo la documentata operazione di fact checking del portale colombiano “La Silla Vacia” – una trovata che, purtroppo, non ha nulla da invidiare agli artifici delle macchine di propaganda di certi regimi politici non esattamente democratici. Succede infatti che il discorso di Petro viene poi trasmesso nelle TV nazionali colombiane: venendo bollato come “alocución presidencial”, può infatti scavalcare la programmazione delle emittenti televisive e imporsi nei rispettivi palinsesti. Ebbene, il discorso viene trasmesso integralmente, ma dopo il saluto e il ringraziamento finale di Petro dal podio della UNGA, i telespettatori colombiani assistono alle immagini di un fragoroso, corale, generale applauso da parte dei membri dell’Assemblea.

Peccato che, come ha ricostruito facilmente La Silla Vacia – rilanciata anche da Bloomberg, che ha fatto rimbalzare la notizia a livello internazionale -, quegli applausi trasmessi sulle TV colombiane (ma presenti anche nella versione youtube del video, pubblicato dal canale personale del presidente colombiano) erano quelli successivi al discorso del presidente degli Stati Uniti, tagliati e copiati appositamente in coda alla prolusione di Gustavo Petro per evitare di trasmettere invece la ben più fredda e ordinaria reazione che la UNGA aveva in realtà riservato alla conclusione del suo intervento.

Un’operazione di propaganda e di manipolazione tanto poco raffinata quanto imbarazzante per i servizi di comunicazione della Presidenza della Colombia che hanno imbastito il tutto, senza rendersi conto, peraltro, della estrema facilità con cui sarebbe stato rivelato il trucco. Se questa è la musica, la strada per il diritto alla conoscenza si allunga; per ora, basterebbe almeno il diritto a non subire disinformatija.

di Andrea Merlo
TgN

Clicca qui per accedere a The Global News

Asso nella manica Donald Trump, la mossa clamorosa: chi sarà l'ambasciatore Usa all'Onu

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Orrore in Colombia Alessandro Coatti, l'ultima pista: "Le bande della scolopamina"

tag

Donald Trump, la mossa clamorosa: chi sarà l'ambasciatore Usa all'Onu

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Alessandro Coatti, l'ultima pista: "Le bande della scolopamina"

Alessandro Coatti fatto a pezzi in Colombia, "c'è la pista omofoba"

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Lo scontro a Milano tra antagonisti e centri sociali contro la Polizia

Video a cura di Alessandro Aspesi

Fratoianni e Bonelli, comizio in piazza

"Bonelli e Fratoianni in piazza a Milano". Il duo si è unito alla protesta contro il Remigration Summit in corso a Gallarate e "terrà un comizio pro-Palestina e contro le destre". Il motivo? "Queste vogliono espellere i clandestini che delinquono".

Il video di Alessandro Gonzato

Milano, manifestante contro Libero: "L'organo ufficiale della polizia di Stato"

"L'organo ufficiale della polizia di Stato: Libero". A prendersela con il quotidiano è un manifestante sceso in piazza a Milano per protestare contro il Remigration Summit, l'incontro in corso a Gallarate. Per l'uomo "i compagni" sono "trattati come terroristi". Poi l'appello: "A fianco del popolo palestinese e dei lavoratori". 

Video a cura di Alessandro Gonzato

Latina, deteneva armi da guerra e droga: arrestato 46enne spagnolo

I militari del Reparto Territoriale Carabinieri di Aprilia hanno arrestato un cittadino spagnolo di 46 anni, ritenuto responsabile di introduzione nello Stato e detenzione illegale di armi da guerra e comuni, anche clandestine, con relativo munizionamento, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. Dopo aver seguito gli spostamenti del sospetto i carabinieri hanno effettuato una perquisizione nella sua abitazione ad Aprilia e hanno trovato diversi borsoni e sacche che contenevano armi. Scoperti 7 fucili mitragliatori, 7 fucili, anche a pompa, 6 carabine, 23 pistole, tra semiautomatiche e revolver, 3 bombe a mano, circa 2.500 cartucce di vario calibro, silenziatori, 2 giubbotti antiproiettile e due uniformi delle forze dell’ordine complete. Rinvenute anche 189 banconote da 50 euro, per un valore complessivo di 9.450 euro, verosimilmente contraffatte, oltre 300 grammi di hashish.