CATEGORIE

Pompei, l'impegno di Sangiuliano: "Rilanceremo le straordinarie potenzialità del sito"

giovedì 5 ottobre 2023
1' di lettura

"Stiamo lavorando a un grande programma di valorizzazione sostenibile dei siti archeologici del Parco e del territorio che gravita intorno, nell'ottica del museo diffuso. Dobbiamo essere orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare a Pompei , soprattutto per aver speso le risorse con onestà" ed efficacia, producendo risultati tangibili . Con il successo del Grande Progetto Pompei , abbiamo superato la fase emergenziale. Bisogna ora rilanciare e sviluppare le straordinarie potenzialità del Parco e del territorio circostante". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano , nel corso della sua visita, insieme alla Commissaria Ue per la Coesione e le Riforme Elisa Ferreira, ai principali complessi monumentali restaurati e riaperti al pubblico grazie al "Grande Progetto Pompei", co-finanziato dall'Unione Europea. Il ministro ha illustrato alla Commissaria UE gli "straordinari risultati" conseguiti dal programma di interventi, che ha portato Pompei a essere un modello di gestione e conservazione del patrimonio culturale italiano.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag
pompei
gennaro sangiuliano

Sangiuliano si sfoga Villa Pamphili, Sangiuliano: "I fatti mi stanno dando ragione"

Mangiatoie Sangiuliano, la riforma taglia-sprechi non piace allo star system rosso

La grande abbuffata Il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

Ti potrebbero interessare

Villa Pamphili, Sangiuliano: "I fatti mi stanno dando ragione"

Sangiuliano, la riforma taglia-sprechi non piace allo star system rosso

Pietro Senaldi

Il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

Pietro Senaldi

Sangiuliano archiviato: accuse crollate

Fabio Rubini

Dazi, Ursula von der Leyen: "Siamo pronti"

L'Unione europea è disponibile a negoziare con gli Stati Uniti in merito ai dazi ma è pronta a mettere in campo eventuali contromisure: parola di Ursula von der Leyen. "Abbiamo un approccio a due binari. Siamo sempre stati molto chiari nel dire che preferiamo una soluzione negoziata. Questo rimane vero, e useremo il tempo che abbiamo fino al primo agosto. Abbiamo lavorato fin dall'inizio e siamo pronti a rispondere con contromisure", ha affermato la presidente della Commissione Ue in un punto stampa con il presidente dell'Indonesia Prabowo Subianto a Bruxelles. "L'ACI (lo strumento anticoercizione, ndr) è stata creata per situazioni straordinarie. Non siamo ancora arrivati a quel punto. Ora è il momento dei negoziati, ma questo dimostra anche che siamo preparati a tutti gli eventuali scenari", ha aggiunto.

Gaza, una notte di guerra: le bombe illuminano il cielo buio

Diverse esplosioni hanno illuminato il cielo notturno sopra Gaza domenica mattina presto, dopo che decine di palestinesi erano stati uccisi ore prima mentre si recavano a un luogo di distribuzione degli aiuti. Almeno 31 persone sono state colpite a morte mentre si recavano presso il sito gestito dall'organizzazione americana Gaza Humanitarian Foundation, sostenuta da Israele, vicino a Rafah, hanno detto sabato funzionari dell'ospedale e testimoni. Testimoni hanno anche affermato che gli attacchi aerei israeliani a Deir al-Balah e Khan Younis sabato hanno ucciso almeno 28 palestinesi, tra cui quattro bambini.

Donald Trump, lo sfogo: "Trattano Bolsonaro in modo ingiusto, è un brav'uomo"

"Forse ad un certo punto parlerò con il Brasile dei dazi. Non lo sono. Trattano il presidente Jair Bolsonaro in modo molto ingiusto. È un brav'uomo, lo conosco bene. Ho negoziato con lui, era un negoziatore molto duro e posso dirti che era un uomo molto onesto e amava il popolo brasiliano. Era un ragazzo molto difficile con cui negoziare. Non dovrebbe piacermi perché era molto duro nelle trattative, ma era anche molto onesto e conosco quello onesto e conosco quello disonesto". Così il presidente deli Stati Uniti, Donald Trump.
Video: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Sotheby's, all'asta il più grande pezzo di Marte mai trovato sulla Terra

 In vendita una roccia da 25 chilogrammi. Prezzo d'asta stimato: da 2 a 4 milioni di dollari. Perché così costoso? È il pezzo di Marte più grande mai trovato sulla Terra. Mercoledì Sotheby's a New York metterà all'asta quello che è noto come NWA 16788 come parte di una vendita a tema di storia naturale, che include anche uno scheletro di un giovane dinosauro ceratosaurus alto più di 2 metri e lungo quasi 3 metri. Secondo la casa d'aste, si ritiene che il meteorite sia stato spazzato via dalla superficie di Marte da un massiccio impatto con un asteroide prima di viaggiare per 225 milioni di chilometri fino alla Terra, dove si è schiantato nel deserto del Sahara. Un cacciatore di meteoriti lo ha trovato nella remota regione di Agadez in Niger nel novembre 2023, dice Sotheby's. Il pezzo bruno-rossastro è circa il 70% più grande del secondo pezzo più grande di Marte trovato sulla Terra e rappresenta quasi il 7% di tutto il materiale marziano attualmente presente su questo pianeta.