CATEGORIE

Ong, la Geo Barents sbarca a Genova: "Pochi posti disponibili"

mercoledì 18 ottobre 2023
1' di lettura

La Geo Barents è sbarcata a Genova con 63 migranti a bordo. Ci sono anche 10 minori. Lo ha spiegato mercoledì mattina a Genova l'assessore comunale alla Protezione civile Sergio Gambino, in porto per seguire le operazioni di sbarco dei Migranti arrivati nello scalo ligure a bordo della nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere. Una volta in porto i Migranti avranno la possibilità di cambiare i vestiti, eseguire la profilassi sanitaria, le visite mediche, poi il fotosegnalamento e la distribuzione dei pasti dopodiché verranno redistribuiti secondo le indicazioni del Viminale nelle diverse città liguri di destinazione. "A bordo i minori sono una decina tra cui un bambino piccolo con la mamma e una ragazza di 15 anni non accompagnata, che prenderemo in carico come Comune di Genova", prosegue Gambino.Ancora non è chiaro il numero definitivo di quanti rimarranno nel capoluogo ligure. "C'è da dire che in questo momento non abbiamo grandissime disponibilità di posti sia per minori che per adulti - conclude l'assessore - credo che quindi nel capoluogo ligure di loro ne rimarranno pochi".

tag
geo barents
ong
genova

Scalare il partito Silvia Salis, l'oggetto misterioso che insidia Schlein: cosa sta succedendo a Genova

L'europarlamentare Rackete si dimette? Vannacci esulta con questa foto, è polemica

Toh, toghe col governo Consulta, la sentenza inchioda le Ong: "Né irragionevole, né sproporzionato"

Ti potrebbero interessare

Silvia Salis, l'oggetto misterioso che insidia Schlein: cosa sta succedendo a Genova

Pietro Senaldi

Rackete si dimette? Vannacci esulta con questa foto, è polemica

Consulta, la sentenza inchioda le Ong: "Né irragionevole, né sproporzionato"

Genova, stuprata in tenda in spiaggia: chi stanno cercando

Milano, piromane in azione: distrutta la balena di Allegrucci davanti alla Triennale

 Un incendio doloso ha distrutto la balena in cartapesta azzurra realizzata da Jacopo Allegrucci, una delle opere più iconiche della 24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano. Le fiamme sono divampate nelle prime ore di lunedì 14 luglio. L'installazione è un simbolo della fragilità ambientale e della lotta per la tutela delle specie a rischio. Il rogo è stato spento grazie all'intervento dei vigili del fuoco, anch'essi allertati: sul posto gli agenti della questura di Milano hanno fermato il presunto piromane, un cittadino straniero, probabilmente di origine egiziana. La sua posizione è ora al vaglio degli inquirenti che potrebbero valutare l'arresto per incendio doloso.

Usa, incendio divampa nel Grand Canyon: distrutto anche uno storico lodge

 Un incendio boschivo che si è propagato rapidamente ha distrutto uno storico lodge e decine di altre strutture sul North Rim del Grand Canyon, costringendo le autorità a chiudere l'accesso a quella zona per tutta la stagione. Lo ha comunicato domenica il parco. In cenere il Grand Canyon Lodge, l'unico alloggio all'interno del parco sul North Rim. Tra le altre 50-80 strutture distrutte ci sono il centro visitatori, la stazione di servizio, un impianto di trattamento delle acque reflue, un edificio amministrativo e alcuni alloggi per i dipendenti. Anche “numerose” capanne storiche della zona sono state distrutte. Due incendi boschivi stanno bruciando nella zona del North Rim o nelle vicinanze, noti come White Sage Fire e Dragon Bravo Fire.

Mondiale per club, Trump consegna il trofeo al Chelsea campione

Il Chelsea batte il favorito Psg campione d'Europa e vince la prima edizione del Mondiale per Club. La formazione di Enzo Maresca si è imposta per 3-0 nella finale disputata al MetLife Stadium di East Rutherford, nel New Jersey, sotto gli occhi del presidente Donald Trump. Il capo della Casa Bianca al termine del match ha consegnato il trofeo poi alzato al cielo della squadra inglese.

Milano: arrestato leader di una gang hacker rumena

La polizia ha arrestato a Milano il presunto leader di una gang hacker rumena specializzata in attacchi ransomware, grazie a un'operazione congiunta con Francia e Romania. L'indagine, condotta dal centro cibernetico di Milano e coordinata dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza cibernetica ha portato, in pochi mesi, all'identificazione numerosi sospetti tutti di nazionalità rumena. Il Gip di Milano ha applicato la custodia cautelare in carcere al principale indagato: un 44enne