CATEGORIE

Prima alla Scala, gli ospiti vip: da Salvini e la Verdini ad Almodovar

giovedì 7 dicembre 2023
1' di lettura

(LaPresse) Sono tante le celebrità arrivate al Teatro alla Scala di Milano per assistere alla Prima del 'Don Carlo' di Giuseppe Verdi, nella versione approntata dal compositore proprio per il Piermarini nel 1884, che apre per la nona volta la stagione scaligera. Non solo politici come Monti e Salvini o personaggi noti della cultura e della moda italiani presenti tra gli altri anche il regista spagnolo Pedro Almodovar e la cantante americana Patti Smith.


 

tag

Ti potrebbero interessare

Camera con Vista, "Ricostruire l'Ucraina": l'anticipazione

La nuova puntata di Camera con Vista, la trasmissione di Alexander Jakhnagiev prodotta da Agenzia Vista, in onda su La7 la domenica alle 09.40 e in replica il lunedì notte.
Video: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Pesaro, a Marotta 70enne spara e uccide donna a festa bambini

Ieri sera a Marotta, in provincia di Pesaro Urbino, un 70enne ha fatto irruzione armato di pistola in una casa dove era in corso una festa di bambini e ha sparato uccidendo la nonna della festeggiata, Griselda Cassia Nunez, 44anni, di origine boliviana, e ferendo la mamma della piccola, Kenia Cassia Vaca, 28 anni, che è fuori pericolo. Tutti salvi i bambini, tutti di 5 anni, portati subito via da un'altra mamma presente alla festa. Nelle immagini, la casa dove è avvenuto l'omicidio.

Tragedia Air India, all'aereo precipitato furono spenti i motori

I risultati preliminari dell'indagine sul volo Air India che l'11 giugno precipitò poco dopo essere decollato dall'aeroporto internazionale di Ahmedabad indicano che gli interruttori che controllano il flusso di carburante ai due motori dell'aereo erano stati disattivati, causando un'apparente perdita di spinta poco dopo il decollo. Lo hanno rivelato fonti al Wall Street Journal. I piloti utilizzano gli interruttori per avviare i motori dell'aereo, spegnerli o ripristinarli in determinate emergenze. L'indagine si sta concentrando sulle azioni dei piloti del e finora non ha evidenziato alcun problema con il velivolo, un Boeing 787 Dreamliner.

Migranti: documenti falsi e finte pratiche per ingressi in Italia, 9 arresti

Operazione di contrasto all’immigrazione clandestina della Polizia di Stato in 23 province. Durante i controlli su 1317 stranieri e 167 imprese, sono state arrestate 9 persone ricercate per vari reati. Dalle indagini è emerso che diversi gruppi criminali hanno sfruttato i tentativi di centinaia di stranieri di entrare in Italia, offrendo agli stessi di regolarizzarli, con ingenti profitti illeciti, tenendo presente che per ogni 'pratica' gestita irregolarmente vengono richiesti compensi tra i mille e i 5 mila euro. Tra le modalità più diffuse, la falsificazione di documenti, ad esempio allegando alle istanze di ingresso falsi contratti di lavoro o false attestazioni di soggiorno, oppure l’offerta di servizi di intermediazione illecita.