CATEGORIE

Milano, rinvenute moto rubate nel campo nomadi di via Bonfadini

domenica 18 febbraio 2024
2' di lettura

Nel corso dell'attività di aggiornamento del censimento nel campo nomadi di via Bonfadini, a Milano, da parte degli agenti del Nucleo Problemi del Territorio e del Nucleo Antiabusivismo Goac della Polizia locale, è stata individuata una baracca adibita ad officina per il deposito e lo smontaggio di veicoli di provenienza furtiva. Gli agenti hanno rinvenuto quattro motoveicoli di grossa cilindrata del valore commerciale complessivo di circa 110.000 euro, ancora integri, ma già privati delle targhe e pronti per essere smontati. Uno dei quattro veicoli, tutti rubati a inizio settimana, è stato restituito immediatamente al legittimo proprietario mentre gli altri sono stati depositati in via Messina 50, in attesa di essere a loro volta restituiti. Sono stati trovati anche quattro telai con le ruote già staccate, parti integranti di motoveicoli di grossa cilindrata, rubati sempre nelle scorse settimane, e parti di un'autovettura Volkswagen. Sequestrate 30 carte di circolazione, numerose targhe lasciate al suolo e attrezzi professionali utilizzati per lo smontaggio dei veicoli rubati. Sequestrate anche diverse biciclette elettriche, le cui fotografie saranno pubblicate nei prossimi giorni sulla pagina Facebook della Polizia locale "Bici rubate e ritrovate" per essere riconosciute e restituite ai proprietari. La Polizia locale aveva già svolto alcune indagini nel campo rom di via Bonfadini che hanno portato ai provvedimenti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, eseguiti dalla stessa Polizia Locale di Milano il 5 giugno 2023 con l’arresto di sette persone per reati connessi con il furto e la ricettazione di automobili, spaccio di sostanze stupefacenti e abbandono di rifiuti.

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Antagonisti e centri sociali Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Fratoianni e Bonelli, comizio in piazza

tag

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Milano, violenza dagli antagonisti: bombe carta e oggetti contro la Polizia

Fratoianni e Bonelli, comizio in piazza

Milano, manifestante contro Libero: "L'organo ufficiale della polizia di Stato"

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Lo scontro a Milano tra antagonisti e centri sociali contro la Polizia

Video a cura di Alessandro Aspesi

Fratoianni e Bonelli, comizio in piazza

"Bonelli e Fratoianni in piazza a Milano". Il duo si è unito alla protesta contro il Remigration Summit in corso a Gallarate e "terrà un comizio pro-Palestina e contro le destre". Il motivo? "Queste vogliono espellere i clandestini che delinquono".

Il video di Alessandro Gonzato

Milano, manifestante contro Libero: "L'organo ufficiale della polizia di Stato"

"L'organo ufficiale della polizia di Stato: Libero". A prendersela con il quotidiano è un manifestante sceso in piazza a Milano per protestare contro il Remigration Summit, l'incontro in corso a Gallarate. Per l'uomo "i compagni" sono "trattati come terroristi". Poi l'appello: "A fianco del popolo palestinese e dei lavoratori". 

Video a cura di Alessandro Gonzato

Latina, deteneva armi da guerra e droga: arrestato 46enne spagnolo

I militari del Reparto Territoriale Carabinieri di Aprilia hanno arrestato un cittadino spagnolo di 46 anni, ritenuto responsabile di introduzione nello Stato e detenzione illegale di armi da guerra e comuni, anche clandestine, con relativo munizionamento, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. Dopo aver seguito gli spostamenti del sospetto i carabinieri hanno effettuato una perquisizione nella sua abitazione ad Aprilia e hanno trovato diversi borsoni e sacche che contenevano armi. Scoperti 7 fucili mitragliatori, 7 fucili, anche a pompa, 6 carabine, 23 pistole, tra semiautomatiche e revolver, 3 bombe a mano, circa 2.500 cartucce di vario calibro, silenziatori, 2 giubbotti antiproiettile e due uniformi delle forze dell’ordine complete. Rinvenute anche 189 banconote da 50 euro, per un valore complessivo di 9.450 euro, verosimilmente contraffatte, oltre 300 grammi di hashish.