CATEGORIE

'Ndrangheta, omicidio ed estorsione: 17 arresti a Reggio Calabria

giovedì 22 febbraio 2024
1' di lettura

Diciassette arresti per associazione mafiosa, omicidio, detenzione di armi, estorsione, usura e altri reati. È il bilancio di un'operazione contro la 'ndrangheta, denominata 'Gallicò', portata avanti dalla polizia e dai carabinieri. Personale della polizia e del comando provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria, a conclusione di indagini coordinate dalla procura ha eseguito due ordinanze di applicazione di misure cautelari nei confronti di 18 persone (16 in carcere, 1 agli arresti domiciliari e 1 obbligo di presentazione alla polizia di giudiziaria), indiziate, a diverso titolo dei reati di associazione mafiosa, omicidio, estorsione, usura, detenzione illegale di armi, intestazione fittizia di beni ed altro. Oltre ai destinatari dei provvedimenti cautelari, nei due procedimenti penali risultano indagate complessivamente 40 persone.

tag
calabria

Un terremoto Occhiuto, il governatore della Calabria si dimette e si ricandida: "Toghe? No, con chi ce l'ho".

Amministrative in Calabria Calabria, Pd sconfitto pure dai socialisti: sinistra a pezzi

La scelta Roberto Occhiuto: "Vado a votare 5 no". Referendum, la sfida dal centrodestra

Ti potrebbero interessare

Occhiuto, il governatore della Calabria si dimette e si ricandida: "Toghe? No, con chi ce l'ho".

Calabria, Pd sconfitto pure dai socialisti: sinistra a pezzi

Roberto Occhiuto: "Vado a votare 5 no". Referendum, la sfida dal centrodestra

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Ucraina, Trump: "Sanzioni alla Russia se non rispetta l'ultimatum"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre "sanzioni molto severe alla Russia" se non verrà raggiunto presto un accordo per il cessate il fuoco in Ucraina. A tal proposito l'inquilino della Casa Bianca ha affermato che l'inviato speciale americano Steve Witkoff sarà a Mosca questa settimana per proseguire i colloqui sulla guerra in Ucraina. "Penso viaggerà la prossima settimana, mercoledì o giovedì", ha aggiunto il leader di Washington.

Brasile, i sostenitori dell'ex presidente Bolsonaro protestano sulla spiaggia di Copacabana

A Rio de Janeiro, sulla spiaggia di Copacabana, migliaia di sostenitori dell'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro hanno organizzato una protesta nazionale per chiedere l'amnistia per Bolsonaro e l'impeachment del presidente Luiz Inacio Lula da Silva e del giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes. Queste manifestazioni hanno avuto luogo in tutto il Paese pochi giorni dopo che De Moraes ha dichiarato che la Corte Suprema non cederà alle sanzioni o alle pressioni straniere sul processo a Bolsonaro, che dovrebbe svolgersi alla fine dell'anno. Bolsonaro è stato condannato a indossare un braccialetto elettronico alla caviglia per ordine della Corte Suprema, dove è sotto processo con l'accusa di aver orchestrato un complotto golpista per rimanere in carica nonostante la sua sconfitta alle elezioni del 2022.

Criminalità, maxi operazione della polizia in 24 province: 13 arresti

Una vasta operazione della polizia in 24 province italiane ha portato all'arresto di 13 persone, accusate di immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione e del lavoro, contraffazione di prodotti, distribuzione di stupefacenti e detenzione abusiva di armi. Il blitz, coordinato dal Servizio Centrale Operativo, per contrastare i fenomeni criminali connessi alla comunità cinese presente in Italia. Tra le attività illecite associate alla criminalità cinese c'è anche l’hawala, l’esercizio abusivo e clandestino dell’attività bancaria in grado di consentire il trasferimento in nero di ingenti somme di denaro da un continente all’altro, sistema spesso utilizzato dalle organizzazioni criminali, nonché per il riciclaggio di denaro.

Pietro Senaldi, la bordata: "Chi comanda davvero nella Ue"

"Romano Prodi, da presidente della Commissione Ue. E Mario Draghi, da numero uno della Banca centrale europea". Secondo Pietro Senaldi, sono stati gli italiani gli unici a cercare di opporsi allo strapotere di Francia e Germania dentro l'Unione europea. Il podcast "Parola di Pietro".