CATEGORIE

Bologna, vigile spara e uccide una collega: i rilievi della Scientifica

venerdì 17 maggio 2024
1' di lettura

Un vigile di poco più di 60 anni, Giampiero Gualandi, ha ucciso una collega di 33 anni ad Anzola dell'Emilia, in provincia di Bologna, nella sede della polizia municipale dello stesso paese, sparandole con la pistola di ordinanza. La vittima si chiamava Sofia Stefani ed era in forza al presidio di Sala Bolognese. Gualandi, invece, era rientrato in servizio ad Anzola e in passato aveva ricoperto l'incarico di comandante della polizia locale dell'Unione Intercomunale Terre d'acqua. Ai carabinieri l'uomo ha raccontato che "il colpo è partito accidentalmente durante le operazioni di pulizia dell'arma di ordinanza".

Odio rosso Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

In orbita Bologna, Vincenzo italiano vero: manca solo un trionfo

A 23 anni Alice Morelli trovata morta: Bologna e lo sport italiano sconvolti

tag

Bologna, una donna aggredisce militante FdI: insulti e calci negli stinchi

Bologna, Vincenzo italiano vero: manca solo un trionfo

Leonardo Iannacci

Alice Morelli trovata morta: Bologna e lo sport italiano sconvolti

Roberto Saviano, "curva ndranghetista, società ambigua": il messaggio-choc contro l'Inter

Yellowstone, scontro tra pick-up e un furgone turistico: morta un'italiana

Bilancio drammatico quello dell'incidente avvenuto a Yellowstone, negli Stati Uniti. Qui sette turisti stranieri, tra cui una connazionale italiana, sono morti nello scontro tra un pick-up e un furgone passeggeri in Idaho, a circa 24 km dal Parco Nazionale di Yellowstone. Nell'incidente sono rimasti coinvolti turisti italiani e cinesi, ed entrambi i veicoli hanno preso fuoco dopo l'incidente. I sopravvissuti, invece, sono stati trasportati negli ospedali vicini. L'autista del pick-up è morto nello scontro ed è stato identificato come Isaih Moreno, 25 anni, di Humble in Texas. 

Stando alle prime ricostruzioni, sei delle vittime si trovavano a bordo del furgone, un Mercedes, che trasportava 14 persone. Lo scontro è avvenuto poco prima delle 19.15 di giovedì (le 3.15 della notte italiana tra giovedì e venerdì) sulla U.S. Highway 20 vicino a Henry's Lake, una meta popolare per escursioni a piedi, in bicicletta e pesca. Il consolato d'Italia a San Francisco è in contatto con la famiglia della vittima e sta fornendo tutta l'assistenza necessaria. 

"Una nostra connazionale è morta il 1 maggio in un incidente a Yellowstone, negli Stati Uniti - ha confermato all'Adnkronos la Farnesina -. Il nostro consolato segue la vicenda ed è in contatto con la famiglia per fornire ogni assistenza". Nel frattempo proseguono le indagini per capire l'esatta dinamica.

Conclave, quasi completato l'allestimento della Cappella Sistina

Si avvicina il Conclave, al via il 7 maggio alle 16.30. Quasi concluso l'allestimento alla Cappella Sistina, dove da mercoledì prossimo 133 cardinali si riuniranno per eleggere il nuovo Papa. Ieri è stato montato il comignolo sul tetto della Cappella Sistina. Portate anche le due stufe. Da quel camino usciranno le fumate che annunceranno l’esito delle votazioni per il nuovo Pontefice. Al momento sono quattro i cardinali elettori che devono ancora raggiungere Roma. Il cardinale Fernando Filoni ha assicurato che si riuscirà a trovare il nome giusto entro il 7 maggio. Intanto stamattina nona riunione della Congregazione cardinali, prima della pausa di domani.

Australia, voto al via: elettori alle urne in costume da bagno

Sabato mattina si sono aperti i seggi per le elezioni generali australiane. Il primo ministro australiano Anthony Albanese e il leader dell'opposizione Peter Dutton hanno entrambi affermato di essere gli sfavoriti. Gli elettori di Bondi Beach a Sydney si sono recati alle urne, alcuni in costume da bagno e altri accompagnati dai loro cani. Albanese, che guida il partito laburista di centrosinistra, venerdì ha visitato gli stati orientali del Queensland, Victoria e Tasmania. Dutton, che guida un'alleanza di partiti conservatori chiamata Coalizione nazionale-liberale, ha condotto una campagna negli stati dell'Australia meridionale e dell'Australia occidentale. In Australia, dove il voto è obbligatorio, molti di coloro che non hanno forti preferenze vanno comunque a votare per evitare una multa, spesso non scegliendo un candidato fino al giorno delle elezioni.

Napoli, individuata azienda che impiegava 21 lavoratori 'in nero'

Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell’area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità. Proprio nella giornata dedicata ai diritti dei lavoratori, il Gruppo della Guardia di finanza di Nola ha portato alla luce una situazione emblematica: all’atto dell’accesso presso una ditta individuale esercente l’attività di agriturismo con ristorazione, sono stati individuati 21 lavoratori “in nero”, ovvero dipendenti non regolarmente assunti e privi, pertanto, delle necessarie tutele retributive, previdenziali e assistenziali. Le operazioni di polizia economico-finanziaria, inoltre, hanno fatto emergere come le retribuzioni delle maestranze fossero corrisposte dai datori di lavoro in denaro contante anziché con mezzi tracciabili, come stabilito dalla normativa vigente.