CATEGORIE

Daniele Regolo, il libro-inchiesta del manager non udente

di Gigia Pizzulo lunedì 27 maggio 2024
2' di lettura

Nel 1824, nonostante la sordità, Beethoven riuscì a comporre uno dei capolavori della musica classica: la Nona sinfonia con l’Inno alla gioia. Edison nel 1879 brevettò la lampadina, trovava la perdita dell’udito un vantaggio: l’assenza di rumori gli permetteva di concentrarsi sul suo lavoro. Erano anni di moti carbonari e di rivoluzioni industriali. E oggi, nell’era moderna, quella fatta di tecnologia e intelligenza artificiale siamo ancora lontani da quella emancipazione sociale di cui si parla tanto. Dopo centinaia di visite in altrettante aziende, per affrontare temi legati alla disabilità e alla diversity & inclusion, l’imprenditore Daniele Regolo ha deciso di scrivere un saggio sulle varie esperienze incontrate. “La formula dell’unicità. Un nuovo percorso verso l’inclusione” presentato giovedì sera a Torino, presso il Teatro Cafè Muller, davanti ad una platea di dirigenti di azienda e ceo di società, vuole porre l’attenzione su quanto ancora c’è da fare per affrontare la diversità nella realtà produttive. L’autore, manager prestato all’editoria, è affetto da sordità e per lui quello dell’essere accettati sul posto di lavoro come “pari” è argomento di strettissima attualità. «Bisogna lavorare sul processo di rimozione delle barriere che ci circondano – spiega - siano esse fisiche o culturali, quale che sia la nostra specifica condizione di esseri umani». E aggiunge: «L’evoluzione tecnologica e una crescente consapevolezza rendono possibili impieghi in ruoli fino a poco tempo fa non contemplati. L’intelligenza artificiale oggi spaventa, ma se noi siamo saldi al timone, ci aprirà nuovi spazi di vera integrazione». Il libro presentato con la formula del book tour dopo la tappa di Brescia, fatta lo scorso marzo, e di Torino, ha in calendario due appuntamenti anche nel centro Italia.

Nel video, un servizio sulla presentazione del libro di Daniele Regolo

tag
daniele regolo

Ti potrebbero interessare

Merano, maxi-incendio in un deposito di gomme

A Merano è scoppiato un vasto incendio nella zona artigianale. Secondo il portale news Stol.it, è andato in fiamme un deposito di gomme per auto. Sul posto sono accorsi numerosi vigili del fuoco della zona per domare il rogo. La colonna di fumo era visibile da vaste zone della conca di Merano. La popolazione è stata invitata a tenere porte e finestre chiusi e di spegnere gli impianti di aerazione. Fonte: Vigili del fuoco

Varese, spaccio di droga nei boschi: nove arresti

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Varese hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di nove cittadini di nazionalità marocchina per spaccio di droga. Le attività hanno preso spunto dai traffici illeciti nelle aree boschive vicine al confine di Stato. L'organizzazione composta da persone di origine marocchina, quasi tutti irregolari di base tra le province di Milano e Varese si approvvigionava di cocaina, eroina e hashish per poi spacciare la droga nei boschi dell’alto Varesotto. Gli indagati sono stati affiancati da cittadini italiani. I Finanzieri della Compagnia di Gaggiolo hanno ricostruito la filiera illecita arrivando ad alcuni importanti fornitori di stupefacenti, sempre di nazionalità marocchina, operanti nell’area milanese e ai proprietari di alcune aree boschive utilizzate per lo spaccio. Sequestrati importanti quantitativi di narcotico, bilancini di precisione ed un’autovettura utilizzata per il trasporto dello stupefacente.

Netanyahu: "Dobbiamo finire il lavoro a Gaza"

Parlando ai giornalisti a Capitol Hill, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che Israele "deve ancora finire il lavoro a Gaza". L'intenzione è di "liberare tutti i nostri ostaggi, eliminare e distruggere le capacità militari e di governo di Hamas, perché Gaza deve avere un futuro diverso, per il nostro bene, per il bene di tutti", ha aggiunto il premier dello Stato ebraico, affermando di averne discusso con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Alluvione, l'automobilista travolto dal fiume: il dramma nel Texas

I vigili del fuoco del Texas hanno salvato un automobilista intrappolato all'interno di un veicolo circondato da acque ingrossate a seguito dell'alluvione che ha devastato lo Stato Usa. E' successo il 4 luglio, il veicolo è rimasto incastrato contro degli alberi a causa dell'innalzamento delle acque alluvionali. I soccorritori hanno utilizzato corde, salvagenti e dispositivi di galleggiamento individuali per raggiungere l'occupante. L'autista è stato estratto dal mezzo e trasportato in ospedale per accertamenti.