CATEGORIE

Roma, scontri tra pro-Gaza e polizia: bombe carta e fumogeni, si scatena il caos

sabato 1 giugno 2024

2' di lettura

"Basta sfruttamento, fascismo e guerre". Così recita lo slogan degli studenti pro-Palestina che oggi si sono uniti a Roma alla manifestazione contro il Governo guidato da Giorgia Meloni. I giovani, partiti dall'Università La Sapienza, hanno deviato il corteo partito invece da piazza Vittorio, gridando a squarciagola: "Intifada fino alla vittoria, i giovani lo sanno da che parte stare, Palestina libera dal fiume fino al mare, adesso vi faremo sentire la nostra voce, noi sì che abbiamo il coraggio e vi aspettiamo al varco quando la Storia vi giudicherà. Mostreremo la nostra rabbia perché Rafah sta bruciando, bruceranno le città anche qua". Ma quando studenti e studentesse hanno provato a entrare nel corteo sono stati fermati dal servizio d'ordine del corteo ufficiale. E così si sono verificati alcuni scontri con le forze dell'ordine: lancio di bombe carte e la polizia che ha risposto con fumogeni.

Oltre allo slogan sopracitato, al corteo degli studenti pro-Palestina erano presenti striscioni con la scritta: "Stop genocidio, accordi con Israele. Fine dell'occupazione. Palestina libera". Subito dietro, invece, la grande bandiera della Palestina. Secondo quanto si apprende da fonti investigative, alla manifestazione partecipano almeno cinquemila persone. Per gli organizzatori in piazza ci sarebbero invece oltre 10mila persone.

La protesta, secondo quanto spiegato dal comitato 1 Giugno nei giorni scorsi, è diretta al "Governo della guerra e dell'attacco al salario, della complicità con il genocidio in corso a Gaza e della restrizione degli spazi di democrazia, dei 'fascisti dentro' che risiedono nelle più alte cariche dello Stato e delle politiche di attacco alle donne, ai migranti, allo stato sociale". Oltre 50 le sigle che hanno aderito alla mobilitazione tra realtà sindacali, come Usb, sociali, politiche, studentesche, comunità palestinesi, giovani delle acampade universitarie di tutta Italia e migranti. Tra gli striscioni esposti nella piazza, anche le bandiere rosse del partito comunista e di 'Potere al Popolo', si legge "Abbassare le armi e alzare i salari".

tag
corteo
scontri
roma
palestina
polizia

Giornate storiche Giubileo, Meloni smonta i gufi: "Un successo grazie al nostro metodo"

A senso unico In Onda, "a Gaza giustiziano i bimbi": Rula Jebreal, orrore senza contraddittorio

L'intervista esclusiva a Gideon Saar Il ministro degli esteri israeliano Saar: "La Palestina è lo Stato di Hamas. E Francesca Albanese è antisemita"

Ti potrebbero interessare

Giubileo, Meloni smonta i gufi: "Un successo grazie al nostro metodo"

In Onda, "a Gaza giustiziano i bimbi": Rula Jebreal, orrore senza contraddittorio

Il ministro degli esteri israeliano Saar: "La Palestina è lo Stato di Hamas. E Francesca Albanese è antisemita"

Fausto Carioti

Giubileo dei giovani, il blitz di Leone XIV a Tor Vergata alle 7 del mattino

Meloni nelle Marche, gli auguri della premier ad Antonio Tajani

 Giorgia Meloni in visita ad Ancona. La premier interviene alla presentazione delle iniziative del governo per lo sviluppo delle Marche, presso l'Auditorium Orfeo Tamburi, e nel salutare Antonio Tajani chiede alla platea un applauso per il vicepremier e ministro degli Esteri che proprio oggi compie 72 anni.

Ponte sullo Stretto, Salvini: "Mercoledì approvazione progetto definitivo per avvio lavori"

"Mercoledì mattina ci sarà l'approvazione qua a Roma del progetto definitivo per l'avvio dei lavori del Ponte sullo stretto di Messina. Se ne parla dall'epoca degli antichi romani e quindi sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo. Non esistono pari in Cina, in Turchia, negli Stati Uniti, quindi mi perdonerete se siamo qua a presidiare le ultime norme e le ultime firme per queste 48 ore che, ripeto, segneranno una pagina di storia". Così il vicepremier e segretario della Lega, Matteo Salvini, intervenendo in videocollegamento dal Mit alla presentazione degli interventi del governo per lo sviluppo delle Marche presso l'Auditorium Orfeo Tamburi di Ancona.

Australia, rara nevicata nel Nuovo Galles del Sud: i canguri saltano nella neve

La neve ha imbiancato lo stato australiano del Nuovo Galles del Sud: sabato una forte nevicata ha colpito il nord dello stato e i servizi di emergenza locali hanno risposto a oltre duemila richieste di soccorso, secondo quanto riportato dai media australiani. I residenti hanno affermato che non si vedevano nevicate così intense nella regione da dieci anni. Il maltempo ha causato anche diversi black out e costretto alla chiusura di alcune scuole nella costa centro-settentrionale dello stato: le autorità hanno inoltre emesso allerte inondazioni in alcune delle zone colpite.

Pietro Senaldi, la bomba: "Cosa mi ha risposto Schlein su Ursula"

"C'è questa contraddizione. La presidente della Commissione Ue non piace a nessuno, ma un anno fa le hanno votato la fiducia quasi tutti, a parte Lega, Meloni ed estrema sinistra. Mentre un paio di settimane fa l'hanno votata praticamente tutti, compresa la Schlein che ora la critica. A Elly ho chiesto: perché non la sfiduciate? Sapete cosa mi ha risposto la segretaria del Pd?". Pietro Senaldi e il suo podcast "Parola di Pietro".