CATEGORIE

Matteo Salvini, blitz della candidata: "Censura questo", poi gli strappa il microfono

mercoledì 5 giugno 2024
2' di lettura

Blitz di un'attivista per la cannabis light durante la conferenza stampa di Matteo Salvini in Sala stampa estera. La donna, Antonella Soldo, portavoce dell'associazione Meglio Legale e candidata con la lista Stati Uniti d'Europa alle europee, ha interrotto il leader leghista mentre stava rispondendo alle domande, dandogli prima una piantina di Marijuana con dentro un mini cartonato del volto del ministro e poi esponendo un cartello con su scritto "Censura questo". 

Stizzito dal gesto, il vicepremier ha tentato di metter via la piantina e di nasconderla sotto al tavolo. A un certo punto, allora, l'attivista si è presa il microfono di Salvini per parlare a tutta la platea. La donna, in particolare, ha accusato il leader leghista di "propaganda", mentre il ministro continuava a ripetere "la droga fa male, fate l'amore e non le canne". Dopo pochi minuti, il servizio di sicurezza ha riportato la situazione sotto controllo. E più tardi Salvini, rispondendo a una domanda sul tema, ha ripreso il vasetto e ha fatto a pezzi la piantina dicendo: "Questa è me**a, mai lo Stato spacciatore". 

Quando la conferenza è ripresa, il ministro dei Trasporti ha risposto a una domanda sui divieti austriaci al Brennero: "Conto di ritornare presto a Vienna con una bella stretta di mano e i traffici riaperti. Auspico ci sia entro l'estate un pronunciamento della Corte di Giustizia europea". E ancora: "È la prima volta nella storia della Repubblica italiana che il governo italiano decide di andare direttamente in Corte, ma è chiaro che se tu crei a tuo piacimento 30, 40, 50 o 80 km di coda, inquinamento e problemi economici non puoi farlo impunemente. Si tratta non di un conflitto fra Italia e Austria, ma di quell'estremismo pseudo ambientalista che nel nome del Green Deal fa solo danni".

Video: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

l'europarlamentare Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

L'evento della discordia Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

Presentato il PdL Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

tag

Ti potrebbero interessare

Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

Fabio Rubini

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Fabio Rubini

Lega, Silvia Sardone vice di Salvini: la rivoluzione è completa

Gaza, in un video dell'Idf le truppe in azione nella Striscia

Martedì l'esercito israeliano ha diffuso un filmato che, secondo quanto affermato, mostrava le truppe in azione nella Striscia di Gaza. Nel video si vede un carro armato che avanza tra le macerie e soldati in azione. In una dichiarazione, l'esercito ha affermato che l'aviazione israeliana ha colpito più di 100 obiettivi nell'ultimo giorno. Negli attacchi nella notte su Gaza colpite un'abitazione familiare e una scuola trasformata in rifugio: almeno 60 persone sono rimaste uccise, secondo quanto riferito dai funzionari sanitari palestinesi.

Garlasco, il legale di Stasi: "I pm non lavorano su tesi strampalate"

“Adesso andiamo a spiegare tutto ai magistrati. Vediamo che domande ci fanno e rispondiamo. Non so se la riscriveremo la storia, so che la stiamo ridisegnando. Adesso vediamo questo disegno dove ci porterà, però c’è molta fiducia e molto rispetto per l’operato della magistratura che non credo operi sulla base di un’idea, come ho sentito, né tantomeno su tesi strampalate. Credo che sia un’indagine molto razionale, molto seria”. Così l’avvocato Antonio De Rensis, legale di Alberto Stasi, al suo arrivo questa mattina al tribunale di Pavia per l’interrogatorio nell’ambito della riapertura dell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi. “Io rispetto tutte le indagini, quelle del passato e quelle di adesso. Ci sono dei buchi nel passato. Un conto è criticare, un conto è rispettare. L’indagine del passato l’ho criticata, ma la rispetto. Quindi ovviamente uso terminologie rispettose”, ha precisato De Rensis. “Noi stiamo lavorando sperando di poter dimostrare che i fatti sono andati in maniera diversa, ma noi siamo spettatori. Questa è un’indagine della Procura e noi la rispettiamo”, ha concluso. 

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

 Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha detto di aver sottolineato a Donald Trump che nessuna decisione sull'Ucraina dovrebbe essere presa "senza coinvolgere Kiev". Il leader di Kiev ha anche affermato di aver discusso la possibilità di “sanzioni severe” contro la Russia. "Non ritireremo le nostre truppe dai nostri territori, è un dovere costituzionale mio e delle nostre forze", ha poi aggiunto Zelensky che ha spiegato: "Se la Russia pone delle condizioni per il ritiro delle nostre truppe dal nostro territorio, significa che non vuole che la guerra finisca. Perché capisce chiaramente che l'Ucraina non lo farà". 

Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

Lunedì gli Stati Uniti hanno rimandato nei loro Paesi 68 immigrati dall’Honduras e dalla Colombia, con il primo volo finanziato dal governo di quelle che l’amministrazione Trump chiama 'deportazioni volontarie'. Nella città di San Pedro Sula, nel nord dell'Honduras, 38 honduregni, tra cui 19 bambini, sono sbarcati dal volo charter portando con sé carte di debito da 1.000 dollari del governo degli Stati Uniti e l'offerta di poter richiedere un giorno l'ingresso legale negli Usa. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di aumentare sostanzialmente le deportazioni. Gli esperti ritengono che l’offerta di autoespulsione piacerà solo a una piccola parte di migranti che stanno già valutando il ritorno, ma difficilmente stimolerà una forte domanda.