CATEGORIE

Giorgia Meloni vede De Luca: "Sono il civile", e lei dà un'altra lezione al governatore Pd

lunedì 15 luglio 2024
2' di lettura

"Sono 'il civile' De Luca: le rinnovo il mio benvenuto". Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca ha salutato la premier Giorgia Meloni al suo arrivo all'auditorium di Porta del Parco a Bagnoli, a Napoli, dove ha sottoscritto il protocollo d'intesa sulla rigenerazione e riqualificazione urbana dell'area ex Italsider.

"La ringrazio" è stata la risposta del presidente del Consiglio che ha chiuso così di fatto la polemica nata a Caivano quando la Meloni aveva salutato il governatore con "Presidente De Luca, quella str***a della Meloni. Come sta?". Inoltre La presidente del Consiglio, dopo la firma del protocollo con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, e alla presenza del ministro Raffaele Fitto, ha invitato il governatore della Campania a salire sul palco. "Vieni a fare una foto con noi", lo ha chiamato Meloni. 

"Abbiamo mantenuto una coerenza rispetto a una tradizione molto diffusa da queste parti: c'è chi caccia i soldi e chi fa le cerimonie. Quindi ho voluto partecipare anche a questa bella cerimonia, essendo il principale cacciatore di soldi", sottolinea polemicamente il governatore Pd, che con i giornalisti punge ancora la Meloni: "Lei pensa che io viva di inviti sui palchi? Mi hanno chiamato alla fine a celebrare l'arte e, da questo punto di vista, sono un poeta. Ho salutato Meloni come sapete. E' tutto tranquillo, non ci sono stati problemi particolari".

De Luca si è scontrato anche con il ministro della Coesione Fitto. "Gli ho detto che non manca più nulla per approvare l'accordo di coesione. Ci erano stati chiesti i Cup di alcuni progetti, gli ho detto che glieli abbiamo mandati già sabato, quindi non c'è più nulla da mandare. Ha detto che allora andremo avanti". I due sono incontrati brevemente sul palco dell'auditorium al termine della firma dell'intesa su Bagnoli. "Mi auguro che si concluda questo lungo calvario che abbiamo vissuto e che tiene bloccato tutto il comparto della cultura, dello spettacolo, le opere stradali che abbiamo previsto per i Comuni, le opere di assetto territoriale. Oggi si può aprire una pagina interessante". 

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Il colloquio Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

Il trilaterale Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

Figuraccia Di Battista insulta Meloni per la Paolini: viene travolto

tag

Ti potrebbero interessare

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

Di Battista insulta Meloni per la Paolini: viene travolto

Vincenzo De Luca a Crosetto: "Co sta banda di co...i state tranquilli"

Leone XIV, il pontefice ferma la papamobile per benedire due bambini

Papa Leone XIV ha fatto il suo primo giro in papamobile attraverso Piazza San Pietro prima della cerimonia per il suo insediamento domenica, salutando dal retro dell'auto scoperta la folla che sventolava bandiere e acclamava “Viva il Papa!”. Nel bel mezzo del suo viaggio Leone ha fermato la papamobile per benedire due bambini tra la folla. Le campane della Basilica di San Pietro suonavano mentre Leone salutava la folla lungo il percorso, tra bandiere peruviane, americane e della Santa Sede mescolate con bandiere e stendardi di altre nazioni.

Gaza, colonne di fumo dalla Striscia dopo gli attacchi di Israele

Domenica si è visto il fumo alzarsi nella Striscia di Gaza mentre Israele continuava la sua offensiva. Ospedali e medici nella Striscia di Gaza affermano che gli attacchi israeliani nell’enclave palestinese hanno ucciso almeno 103 persone. I combattimenti hanno costretto alla chiusura anche un importante ospedale nel nord di Gaza. Gli ospedali e i medici hanno detto che ci sono anche donne e bambini tra le persone uccise durante la notte. Negli ultimi giorni Israele ha intensificato la campagna di bombardamenti sull'enclave palestinese uccidendo centinaia di persone. L’escalation è arrivata poiché i negoziati per il cessate il fuoco in corso non hanno ancora raggiunto una svolta per fermare la guerra e consentire la consegna di aiuti umanitari a Gaza.

Papa Leone XIV, l'omelia del Pontefice: "Chiesa apra le braccia al mondo"

“Fratelli, sorelle, questa è l’ora dell’amore. La carità di Dio che ci rende fratelli tra di noi è il cuore del Vangelo e, con il mio predecessore Leone XIII, oggi possiamo chiederci: se questo criterio ‘prevalesse nel mondo, non cesserebbe subito ogni dissidio e non tornerebbe forse la pace? (Rerum novarum, ndr). Con la luce e la forza dello Spirito Santo, costruiamo una Chiesa fondata sull’amore di Dio e segno di unità, una Chiesa missionaria, che apre le braccia al mondo, che annuncia la Parola, che si lascia inquietare dalla storia, e che diventa lievito di concordia per l’umanità. Insieme, come unico popolo, come fratelli tutti, camminiamo incontro a Dio e amiamoci a vicenda tra di noi”. Lo ha detto Papa Leone XIV nell’omelia della messa di inizio Pontificato.

Papa Leone XIV: "Scelto senza alcun merito, vengo a voi come fratello"

“Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell’amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un’unica famiglia”. Così Leone XIV aprendo l’omelia della messa di inizio Pontificato. Prevost ha inoltre ripercorso gli ultimi giorni: “In questi ultimi giorni, abbiamo vissuto un tempo particolarmente intenso – ha detto Leone XIV -. La morte di Papa Francesco ha riempito di tristezza il nostro cuore e, in quelle ore difficili, ci siamo sentiti come quelle folle di cui il Vangelo dice che erano ‘come pecore senza pastore’ . Proprio nel giorno di Pasqua, però, abbiamo ricevuto la sua ultima benedizione e, nella luce della Risurrezione, abbiamo affrontato questo momento nella certezza che il Signore non abbandona mai il suo popolo, lo raduna quando è disperso e ‘lo custodisce come un pastore il suo gregge’. In questo spirito di fede, il Collegio dei Cardinali si è riunito per il Conclave; arrivando da storie e strade diverse, abbiamo posto nelle mani di Dio il desiderio di eleggere il nuovo successore di Pietro, il Vescovo di Roma, un pastore capace di custodire il ricco patrimonio della fede cristiana e, al contempo, di gettare lo sguardo lontano, per andare incontro alle domande, alle inquietudini e alle sfide di oggi. Accompagnati dalla vostra preghiera, abbiamo avvertito l’opera dello Spirito Santo, che ha saputo accordare i diversi strumenti musicali, facendo vibrare le corde del nostro cuore in un’unica melodia”