CATEGORIE

Venezuela, Maduro contro Musk: "Ha violato tutte le nostre leggi"

venerdì 9 agosto 2024
1' di lettura

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha annunciato di aver ordinato un blocco di 10 giorni della piattaforma X, il social network precedentemente noto come Twitter, di cui è proprietario Elon Musk. Durante la notte i post hanno smesso di essere caricati a Caracas sui due operatori telefonici privati e su Movilnet, di proprietà dello Stato. Maduro ha accusato Elon Musk di aver violato "tutte le norme" anche dello stesso social network, per aver istigato all'odio e al fascismo dopo le elezioni presidenziali. Il leader socialista ha firmato un disegno di legge per sospendere le operazioni del social network. X dovrebbe richiedere un nuovo permesso per operare in Venezuela entro i prossimi 10 giorni, altrimenti la misura diventerà definitiva.

vaticano schermato Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

Roba da matti Elon Musk, la bestemmia: il disastro dei dem

Il ceo Elon Musk, "Tesla vuole cacciarlo": un terremoto. Ma poi...

tag

Ti potrebbero interessare

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

Elon Musk, la bestemmia: il disastro dei dem

Elon Musk, "Tesla vuole cacciarlo": un terremoto. Ma poi...

I pericoli sottovalutati dei video falsi con i vip

Ignazio Stagno

Cdm, via libera all'autorizzazione paesaggistica case mobili. Santanchè: "Altro passo per far volare turismo all'aria aperta"

“Oggi un altro passo avanti ha compiuto il Governo e ringrazio il ministro Giuli con il quale abbiamo collaborato per questa  semplificazione. Finalmente, per quanto riguarda il turismo all’aria aperta, i villaggi turistici non dovranno più avere l’autorizzazione delle sovrintendenze per le singole casette mobili o per i caravan ma sarà sufficiente l’autorizzazione che hanno come villaggio. Si va avanti, si aiuta il turismo all’aria aperta perché è un turismo che può far crescere moltissimo l’Italia, soprattutto al sud. Quello che abbiamo detto facciamo”.

Così il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, commenta a margine del Cdm un provvedimento che si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del turismo all’aria aperta. “È un tassello importante all’interno della nostra più ampia strategia che ha dato slancio a un settore in continua crescita, capace di offrire grandi soddisfazioni e con un enorme potenziale di sviluppo, soprattutto nel Mezzogiorno, rendendolo un autentico vantaggio competitivo per l’Italia. Ricordo, infatti - prosegue il ministro -, che il Ministero è già intervenuto con una nuova normativa che introduce significative modifiche alla rendita catastale delle strutture ricettive all’aperto. A questo si aggiunge uno stanziamento di 33 milioni di euro per la realizzazione e sistemazione delle aree di sosta per camper, e ulteriori 30 milioni per interventi dedicati alla rete dei cammini italiani. Questi - conclude Santanchè - sono interventi strutturali e integrati con cui far volare il turismo all’aria aperta, favorendo una crescita armonica, sostenibile e competitiva dell’offerta turistica nazionale nel suo complesso”.

La letterina di Luciana Littizzetto: "La satira è il comico che percula il potente"

Nell'ultima puntata della stagione di "Che tempo che fa", Luciana Littizzetto ha 'inviato' la sua consueta letterina carica di ironia ai potenti del mondo, ma il primo pensiero è rivolto al pubblico. "Non è stato un anno facile per il mondo e trovare qualcosa che faccia ridere è come trovare lamponi sulla Luna", ha esordito la comica. "Il primo grazie va a Trump, quella grandissima testa di 'dazio'. Grazie anche a Putin - ha continuato Luciana Littizzetto - uomo di incredibile simpatia a cui si deve una guerra che iniziamo a dare per scontata, come la spia del motore che si accende quando parti per le vacanze o il fracasso della raccolta del vetro alle 6 della mattina". Un pensiero anche per Giorgia Meloni. "Trumpiana con Trump, europea con l'Europa, orba con Orban. Non una donna con un piede in 2 scarpe, bensì un millepiede in un negozio di Scarpedonia". Nella sua invettiva satirica c'è spazio anche per il Referendum. "Grazie anche ai referendum dell'8 e 9 giugno. Quelli di cui nessuno parla tranne i fantasmi che aleggiano in Parlamento. Ma grazie ai referendum possiamo dire la nostra sui licenziamenti illegittimi, la sicurezza sul lavoro, sulla concessione della cittadinanza a chi vive e lavora in Italia da anni".

Gaza, i residenti di Khan Younis: "Soldati Israele in abiti civili hanno ucciso un uomo"

Alcuni residenti di Khan Younis, a sud della Striscia di Gaza, hanno raccontato che durante un'irruzione in una casa privata, militari israeliani travestiti da civili hanno ucciso un uomo e arrestato sua moglie e suo figlio. Secondo quanto riferito dai locali, le forze israeliane alla guida di un veicolo civile sono entrati nell'abitazione mentre i raid aerei colpivano la zona circostante. L'uomo ucciso è stato identificato come Ahmed Sarhan. Il motivo per cui è stato preso di mira non è chiaro. L'esercito israeliano non ha rilasciato commenti.

Gaza, Netanyahu lancia l'operazione 'Carri di Gedeone'

 Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato che l'esercito di Tel Aviv sta entrando nella Striscia di Gaza “con la forza”. “Come promesso, abbiamo lanciato una potente campagna contro Hamas”, ha affermato il leader dello Stato Ebraico. Israele ha dichiarato di aver avviato nuove “ampie” operazioni di terra a Gaza. Israele afferma di stare esercitando pressioni su Hamas affinché accetti un cessate il fuoco temporaneo che consentirebbe il rilascio degli ostaggi israeliani detenuti a Gaza. Tuttavia, ciò non porrebbe necessariamente fine alla guerra in corso da 19 mesi. Hamas sostiene di volere il ritiro completo delle forze israeliane e un percorso verso la fine del conflitto come parte di qualsiasi accordo.