CATEGORIE

La personalizzazione è la chiave per battere i tuoi concorrenti!

venerdì 13 dicembre 2024
1' di lettura

Hai mai ricevuto un prodotto o servizio che sembrava cucito su misura per te? Hai mai provato quella piacevole sensazione di sentirti compreso e valorizzato? Beh non è frutto del caso, ma di una strategia precisa che utilizza dati e analisi per creare esperienze personalizzate.

E questa non è solo una tendenza passeggera, ma una necessità sempre più urgente sia per chi si rivolge ai consumatori sia per chi si rivolge alle aziende. Nel 2025, infatti, la personalizzazione sarà una delle strategie cruciali per rimanere competitivi e distinguersi dai concorrenti.

Grazie alla raccolta e all'analisi delle informazioni sui clienti, puoi offrire esperienze di acquisto e di utilizzo che rispondono esattamente alle loro esigenze e desideri. Al giorno d’oggi per raggiungere questo obiettivo puoi sfruttare tecnologie avanzate e l’intelligenza artificiale, oltre alla business automation.

Ti sembra complicato? Vuoi sapere come mettere in pratica queste strategie anche nella tua azienda? Guarda questo video con gli esperti della Central Marketing Intelligence in cui capirai come usare i dati per creare esperienze personalizzate, sia che tu operi nel B2C che nel B2B. “Distinguersi per non estinguersi”,  questo è il mantra che ti farà battere i tuoi concorrenti!

tag

Ti potrebbero interessare

Pesaro, a Marotta 70enne spara e uccide donna a festa bambini

Ieri sera a Marotta, in provincia di Pesaro Urbino, un 70enne ha fatto irruzione armato di pistola in una casa dove era in corso una festa di bambini e ha sparato uccidendo la nonna della festeggiata, Griselda Cassia Nunez, 44anni, di origine boliviana, e ferendo la mamma della piccola, Kenia Cassia Vaca, 28 anni, che è fuori pericolo. Tutti salvi i bambini, tutti di 5 anni, portati subito via da un'altra mamma presente alla festa. Nelle immagini, la casa dove è avvenuto l'omicidio.

Tragedia Air India, all'aereo precipitato furono spenti i motori

I risultati preliminari dell'indagine sul volo Air India che l'11 giugno precipitò poco dopo essere decollato dall'aeroporto internazionale di Ahmedabad indicano che gli interruttori che controllano il flusso di carburante ai due motori dell'aereo erano stati disattivati, causando un'apparente perdita di spinta poco dopo il decollo. Lo hanno rivelato fonti al Wall Street Journal. I piloti utilizzano gli interruttori per avviare i motori dell'aereo, spegnerli o ripristinarli in determinate emergenze. L'indagine si sta concentrando sulle azioni dei piloti del e finora non ha evidenziato alcun problema con il velivolo, un Boeing 787 Dreamliner.

Migranti: documenti falsi e finte pratiche per ingressi in Italia, 9 arresti

Operazione di contrasto all’immigrazione clandestina della Polizia di Stato in 23 province. Durante i controlli su 1317 stranieri e 167 imprese, sono state arrestate 9 persone ricercate per vari reati. Dalle indagini è emerso che diversi gruppi criminali hanno sfruttato i tentativi di centinaia di stranieri di entrare in Italia, offrendo agli stessi di regolarizzarli, con ingenti profitti illeciti, tenendo presente che per ogni 'pratica' gestita irregolarmente vengono richiesti compensi tra i mille e i 5 mila euro. Tra le modalità più diffuse, la falsificazione di documenti, ad esempio allegando alle istanze di ingresso falsi contratti di lavoro o false attestazioni di soggiorno, oppure l’offerta di servizi di intermediazione illecita.

Colombia: arrestato Giuseppe Palermo, boss della 'ndrangheta

Le autorità colombiane hanno arrestato nella capitale colombiana Bogotà il leader della 'ndrangheta italiana in America Latina, accusato di supervisionare il traffico di cocaina e di gestire rotte illegali verso l'Europa. La polizia ha identificato il sospettato come Giuseppe Palermo, noto anche come “Peppe”, un italiano ricercato con un mandato di cattura internazionale dell'Interpol in 196 paesi. L'operazione è stata coordinata tra le autorità colombiane, italiane e britanniche, nonché l'Europol, l'agenzia di polizia dell'Unione Europea. La 'ndrangheta, una delle organizzazioni criminali più potenti e segrete d'Italia, ha esteso la sua influenza all'estero ed è ampiamente accusata di importare cocaina in Europa. Secondo le Nazioni Unite, la produzione illegale di cocaina ha raggiunto le 3.708 tonnellate nel 2023, con un aumento di quasi il 34% rispetto all'anno precedente, trainata principalmente dall'espansione della coltivazione di foglie di coca in Colombia.