CATEGORIE

Giubileo 2025, il cantiere di piazza San Giovanni e i dubbi dei residenti

sabato 11 gennaio 2025
2' di lettura

I lavori di Piazza San Giovanni sono una delle opere più importanti messe in campo da Roma Capitale per il Giubileo 2025. La storica piazza antistante la Basilica di San Giovanni in Laterano e sede del tradizionale concerto del Primo maggio cambia volto con una nuova pavimentazione, diverse sezioni di prato e l'aggiunta delle fontane a raso. Un cantiere da 15 milioni per un intervento che si estende per 18mila metri quadri. Il 28 dicembre 2024 l'inaugurazione con il sindaco Roberto Gualtieri giusto in tempo per l'apertura della porta santa e dopo alcuni giorni il ritorno di operai e transenne per terminare i lavori. I residenti e i negozianti di San Giovanni sono però perplessi sul ritardo del cantiere ma anche sul risultato finale. "È normale, hanno aperto pure se non dovevano aprire perché i lavori non erano finiti. Adesso staranno attappando quello che neanche riusciranno a fare" dice un tabaccaio della piazza. "Secondo me prima di febbraio o marzo non riusciranno a finire. Col Giubileo già iniziato tra l'altro". Un risultato per ora "non bellissimo", dicono molti residenti intervistati da Lapresse, che lamentano anche la riduzione della superficie verde dello storico pratone, la mancanza di panchine e la tanto discussa aggiunta delle fontane: "Non so che effetto faranno ma per adesso sono ferme. Non mi sembra una grande opera" dice un signore. Ma c'è chi resta fiducioso come una ragazza che commenta: "Un bel progetto di riqualificazione ma Roma deve avere un po' di pazienza. Alla fine il risultato si vede. Piazza Pia ad esempio è molto bella. Piano piano il risultato si vedrà, bisogna avere pazienza".

Antagonisti scatenati a Roma Roma, assalto dei centri sociali alla sede di FdI

Furia Roma Claudio Ranieri sbrocca in diretta con Marelli: se ne va

Serie A Serie A, Atalanta-Roma 2-1: bergamaschi In Champions League

tag

Roma, assalto dei centri sociali alla sede di FdI

Massimo Sanvito

Claudio Ranieri sbrocca in diretta con Marelli: se ne va

Serie A, Atalanta-Roma 2-1: bergamaschi In Champions League

Jannik Sinner, la minaccia di Mariano Navone: "Voglio rovinargli la giornata"

Iran, Trump: "Ok a un accordo, ma stop alle ricerche sul nucleare"

Nella riunione di Riad con i leader del Consiglio di cooperazione del Golfo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ribadito che vuole urgentemente “raggiungere un accordo” con l'Iran per smantellare il suo programma nucleare e che Teheran deve smettere di sostenere i gruppi terroristici che agiscono per suo conto in tutta la regione. “L'Iran deve smettere di finanziare il terrorismo, porre fine alle sue sanguinose guerre per procura e cessare in modo permanente e verificabile la ricerca sulle armi nucleari“. Dall'inizio del mese scorso, gli Stati Uniti e l'Iran hanno avviato i colloqui incentrati proprio sullo sviluppo da parte di Teheran di tecnologie nucleari.

Siria, Trump a colloquio con il presidente al-Sharaa

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato il presidente ad interim della Siria Ahmad al-Sharaa, un incontro storico perché i leader dei due Paesi non si incontravano da 25 anni. La riunione si terrà al margine del vertice di Trump con il leader del Consiglio di cooperazione del Golfo. Martedì sera la popolazione siriana ha festeggiato per le strade nella speranza che il Paese, escluso dai circuiti della finanza globale, possa rientrare nell'economia mondiale proprio nel momento in cui ha più bisogno di investimenti. Al-Sharaa ha combattuto in Iraq contro gli Usa insieme ad al-Qaeda, con il nome di battaglia Abu Mohammed al-Golani, prima di prendere parte alla guerra civile siriana. Le stesse forze statunitensi lo avevano tenuto prigioniero per diversi anni in Iraq.

Usa, alluvione in Maryland: evacuata una scuola

Le inondazioni nelle zone rurali del Maryland occidentale hanno costretto l'evacuazione di una scuola elementare martedì pomeriggio mentre l'acqua ha iniziato ad arrivare al secondo piano dell'edificio. Anche le case e le attività commerciali nel centro di Westernport sono state inondate dalle acque dopo ore di forti piogge. I funzionari hanno rassicurato che gli studenti e il personale erano al sicuro mentre i genitori preoccupati e gli altri membri della comunità hanno postato video sui social media chiedendosi quanto sarebbe durata la situazione di emergenza alla Westernport Elementary School. La portavoce della contea di Allegany, Kati Kenney, ha detto che i soccorritori hanno utilizzato barche di salvataggio per evacuare in sicurezza la scuola. Circa 150 studenti e 50 adulti sono stati evacuati con 15 trasferimenti in barca. Kenney ha detto che sono in corso ulteriori evacuazioni nelle aree vicine, con segnalazioni di persone intrappolate in auto e case, ma non sono stati segnalati feriti fino al tardo pomeriggio di martedì.

Emanuele De Maria, le immagini dell'acquisto del biglietto in Duomo

Emanuele De Maria, il detenuto che si è suicidato domenica lanciandosi dal Duomo di Milano mentre era ricercato per l'accoltellamento di un collega di lavoro all'Hotel Berna, è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza mentre comprava un biglietto per entrare al Duomo e successivamente mentre saliva verso le terrazze. Poco dopo il suicidio era stata ritrovata cadavere al Parco Nord un'altra collega di De Maria, dopo che le telecamere di sorveglianza della zona l'avevano inquadrata proprio insieme al 35enne.