È fallito il nono test del razzo Starship di SpaceX. Il razzo lungo 123 metri è decollato dalla Starbase (il sito di lancio di Boca Chica Village, all'estremità meridionale del Texas) poi è andato fuori controllo iniziando a ruotare su se stesso, apparentemente a causa di perdite di carburante, prima di precipitare in un atterraggio incontrollato nell'Oceano Indiano. "I team continueranno a esaminare i dati e a lavorare al nostro prossimo test di volo", ha dichiarato l'azienda in un comunicato online. "Starship ha raggiunto il punto di spegnimento del motore previsto, un grande miglioramento rispetto al volo precedente. Ci sono molti dati interessanti da analizzare", ha scritto l'Ad Elon Musk su X.
Il decreto sicurezza "è uno sfregio giuridico che ci porta più indietro dei tempi del Codice Rocco". Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, intervenendo in Aula nel corso dell'esame e delle votazioni degli ordini del giorno al provvedimento. Schlein, rivolgendosi a maggioranza e governo, ha quindi ironizzato: "vi siete superati: dopo quanto visto con il decreto rave, il decreto Cutro e il decreto Caivano, non pensavamo poteste fare peggio. Ma ci siete riusciti e questo decreto è uno strappo istituzionale". La leader dem ha ricordato come al tema della sicurezza siano stati dedicati "14 mesi di discussione" ma che nonostante ciò, all'improvviso, "avete scelto poi la scorciatoia per risolvere i vostri problemi politici interni. Non si è mai visto - ha proseguito - che un ddl quasi al termine dell'iter venisse trasformato in decreto anche per aiutare Salvini per il suo Congresso".
Schlein ha poi stigmatizzato l'introduzione di "ben 14 nuove fattispecie di reato e 9 aggravanti. Se lo stesso impegno lo aveste messo sulla sanità - ha detto - avreste risolto il problema delle liste di attesa". Critiche anche sulla modalità decisa per l'iter con la decisione "di far approvare il decreto con il favore della notte, non consentendo una discussione nonostante gli emendamenti fossero già stati decurtati, e ponendo la fiducia: questa - ha sottolineato - è un'arroganza pericolosa come pericolosa è quella misura sul blocco stradale che può colpire studenti che manifestano per il loro futuro o operai che lottano per il lavoro addirittura prevedendo una detenzione da 2 a 6 anni".
"Qual è il mondo che avete in mente? Quello in cui i bambini devono seguire le madri in carcere? Questo provvedimento - ha quindi concluso - manca completamente di qualsiasi misura di prevenzione, rieducativa" e "tutti questi nuovi reati non espleteranno alcuna funzione di deterrenza. La verità è che queste norme hanno una sola idea: quella di non disturbare il manovratore, cioè voi. Ma di questo sarete chiamati a rispondere agli elettori e noi resteremo qua a vigilare".
Hai mai pensato che il tuo cliente non stia cercando solo un prodotto… …ma un momento da ricordare? Non è una provocazione. È un dato di fatto. Viviamo nell’era dell’Economia dell’Esperienza: uno scenario in cui a fare la differenza non è più cosa vendi, ma come lo fai vivere. Parliamo di concerti, degustazioni, mostre immersive. Ma non solo.
Anche settori molto lontani dall’intrattenimento stanno scoprendo il potere dell’esperienza. Perché oggi ciò che vendi conta. Ma conta ancora di più come lo fai sentire. L’esperienza diventa parte integrante del valore percepito. E i dati lo confermano.
Nel 2024, turismo e tempo libero guidano l’ecommerce italiano con oltre 35 miliardi di euro di spesa. Anche in un contesto economico incerto, le persone — soprattutto i più giovani — continuano a privilegiare esperienze rispetto agli oggetti.
Perché?
Perché un’esperienza coinvolge, lascia il segno, crea relazione. Un prodotto, da solo, non basta più. E non si parla solo di viaggi o spettacoli. Oggi anche l’agroalimentare, la tecnologia, l’abbigliamento e persino l’industria possono crescere grazie a un approccio esperienziale.
Come?
Demo immersive.
Workshop dal vivo.
Percorsi personalizzati.
Eventi su misura.
Le possibilità sono infinite — e molte aziende le stanno già sfruttando. In questo nuovo scenario, ogni azienda — grande o piccola, B2B o B2C — può trovare spazio per evolversi. Anzi, deve farlo, se vuole restare rilevante.
Perché oggi non è il prodotto a fare la differenza. È l’esperienza che costruisci intorno ad esso.
Guarda il video firmato Central Marketing Intelligence per scoprire come l’esperienza sta cambiando il comportamento d’acquisto, quali settori la stanno già sfruttando al meglio, e quali strategie puoi mettere in campo da subito per rendere il tuo business memorabile.
Nel mercato di oggi, non basta essere presenti. Serve lasciare il segno.
E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e per chi prende decisioni in azienda, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore, che ti guiderà in modo data-driven in ogni tua scelta di business!
Elon Musk lascia il suo ruolo governativo come consigliere del presidente Donald Trump, dopo esser stato a capo della task force per semplificare la burocrazia federale, il Doge (Department of Government Efficiency). Il miliardario ha ufficializzato la propria decisione su X, piattaforma di cui è proprietario. “Poiché il mio mandato come dipendente speciale del governo sta volgendo al termine, vorrei ringraziare il presidente @realDonaldTrump per l'opportunità di ridurre gli sprechi”, ha scritto. Nonostante gli sconvolgimenti, l'imprenditore miliardario ha faticato ad ambientarsi nella realtà sconosciuta di Washington e ha ottenuto molto meno di quanto sperasse. Ha ridotto drasticamente il suo obiettivo di taglio della spesa - da 2.000 miliardi di dollari a 1.000 miliardi e poi a 150 miliardi - ed ha espresso sempre più frustrazione per la resistenza ai suoi obiettivi.
Il governo del Nepal ha dichiarato di avere il “dovere di proteggere” l'Himalaya dai rischi rappresentati dai cambiamenti climatici e dal numero crescente di alpinisti che affrontano le ascese alle vette della regione, tra cui l'Everest. L'anno scorso il governo nepalese ha finanziato una squadra di soldati e sherpa per rimuovere 11 tonnellate di rifiuti, quattro cadaveri e uno scheletro durante la stagione di scalata. I permessi per scalare l'Everest, che costano 11.000 dollari ciascuno, sono validi per 90 giorni. La stagione di scalata termina normalmente alla fine di maggio, quando il tempo peggiora e inizia la stagione dei monsoni. La preoccupazione delle autorità locali aumenta anche a causa dello scarso livello di esperienza di alcuni scalatori, che mettono a rischio sè stessi e rendono pericolose le scalate per gli altri.