CATEGORIE

Medio Oriente, Macron: "La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina"

venerdì 25 luglio 2025
1' di lettura

"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata Emmanuel Macron. Il passo formale avverrà in occasione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York a settembre, ha spiegato sui social media il presidente francese, ribadendo che l'urgenza oggi è che cessi la guerra a Gaza e che la popolazione civile sia soccorsa. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyah ha condannato la decisione di Parigi che, ha scrtto in una nota, "premia il terrore". Intanto gli Stati Uniti si ritirano dai colloqui in Qatar per il cessate il fuoco a Gaza, con l'inviato speciale Steve Witkoff che accusa Hamas di non volere una tregua. "Siamo impegnati nei negoziati", replica il movimento islamista palestinese. Il premier britannico Starmer ha annunciato per oggi una consultazione d'emergenza Londra-Parigi-Berlino.

tag
francia
palestina
israele

Il blitz Israele arresta il Gran Mufti di Gerusalemme. Trump contro Macron

Tres chic! Giorgia Meloni, questo servizio sulla tv francese: fegati rossi spappolati

Tregua lontana Usa e Israele via dai negoziati: "Hamas egoista". Macron: "Riconosceremo lo Stato palestinese"

Ti potrebbero interessare

Israele arresta il Gran Mufti di Gerusalemme. Trump contro Macron

Giorgia Meloni, questo servizio sulla tv francese: fegati rossi spappolati

Roberto Tortora

Usa e Israele via dai negoziati: "Hamas egoista". Macron: "Riconosceremo lo Stato palestinese"

Gaza, carestia orchestrata da Hamas. E l'Onu blocca gli aiuti

Amedeo Ardenza

Thailandia-Cambogia, villaggi al confine deserti: la popolazione è fuggita

Decine di migliaia di persone sono fuggite per cercare rifugio mentre i combattimenti al confine tra Thailandia e Cambogia sono entrati nel loro terzo giorno sabato, aumentando i timori di un conflitto esteso, con il bilancio totale delle vittime che sale a 32. Un villaggio nel distretto di Phanom Dong Rak, a circa sei miglia dalla frontiera, è stato abbandonato e la sua comunità è stata sfollata a causa dei combattimenti. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto una riunione di emergenza a porte chiuse venerdì sera a New York, mentre la Malesia, che presiede il blocco regionale di 10 nazioni che comprende entrambi i Paesi, ha chiesto la fine delle ostilità e si è offerta di mediare.

Catania, 9 chili di marijuana 'modificata' in locale: arrestato ristoratore

Ha trasformato il magazzino del suo ristorante in un laboratorio per trattare la marijuana e modificarla con agenti chimici che hanno effetti nocivi per la salute. Un 38enne di origini senegalesi è stato arrestato dalla Polizia di Stato nell’ambito di un’operazione antidroga svolta nei giorni scorsi nel quartiere San Berillo vecchi, a Catania. I poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Catania sono riusciti a scoprire e a bloccare l’attività criminale portata avanti all’interno di un ristorante africano, gestito dal 38enne, grazie ad una mirata attività di controllo, dopo aver individuato due uomini stranieri che stazionavano in modo sospetto nei pressi dell’attività commerciale del senegalese. Entrambi sono stati trovati in possesso di alcuni grammi di marijuana. Per questa ragione, i poliziotti della Squadra Mobile hanno ritenuto necessario compiere ulteriori accertamenti nel ristorante, con l’ausilio della squadra cinofili. La perquisizione ha permesso di scoprire il laboratorio.

Parola di Pietro: Luci a San Sala

Una storia vera di Milano che parte da via Correggio 18: la casa dei nonni, l’occupazione punk, il centro sociale Virus, lo sgombero del 1984. Tra fabbriche scomparse, speculazioni immobiliari e appartamenti da 2 milioni, Pietro Senaldi racconta come la città ha cambiato volto e ha cacciato via la sua borghesia operaia. La prima puntata del podcast "Parola di Pietro"

West Nile in Campania, De Luca: "Un problema delicato che seguiamo con attenzione"

 "Le notizie che abbiamo sono abbastanza tranquillizzanti. Ovviamente bisogna seguire con attenzione la vicenda, i nostri esperti epidemiologi del Monaldi stanno seguendo con estrema attenzione, non abbiamo diffusione di focolai ma casi singoli che sono isolati e quindi la situazione è assolutamente sotto controllo". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a Salerno a margine della presentazione del plastico del nuovo stadio Arechi.