CATEGORIE

Ornella Vanoni, il ricordo dei fan davanti alla casa della cantante

di Redazione sabato 22 novembre 2025
1' di lettura

Ciao Ornella Divina, buon viaggio, sei un attimo senza fine. Milano non ti scorderà mai”. È questo il messaggio scritto sul biglietto, che accompagna una rosa rossa, lasciata da una ragazza, Federica, sul cancello della casa dove abitava Ornella Vanoni a Milano. La giovane ha raccontato di aver conosciuto l’artista, scomparsa venerdì a 91 anni, “purtroppo non personalmente”, ma di essere stata “all’ultimo concerto all’Arcimboldi, proprio tre anni fa, nel dicembre 2022, e credo l’ultimo concerto a Milano”. Ha aggiunto che “era amatissima dai giovani. Questo è un omaggio personale”.

tag
ornella vanoni

Tra pochi giorni Ornella Vanoni, la rivelazione incredibile: "Cosa stava per fare"

La scomparsa a 91 anni Ornella Vanoni, la drammatica profezia: "Non arrivo a Natale"

La cantante Ornella Vanoni, l'ultima volta in tv e quella triste frase a Fabio Fazio

Ti potrebbero interessare

Ornella Vanoni, la rivelazione incredibile: "Cosa stava per fare"

Ornella Vanoni, la drammatica profezia: "Non arrivo a Natale"

Ornella Vanoni, l'ultima volta in tv e quella triste frase a Fabio Fazio

Ornella Vanoni, il funerale lo aveva già immaginato: "Bara di poco valore, il vestito ce l'ho"

Venezia, blitz di Extinction Rebellion: il Canal Grande si colora ancora di verde

Stamattina il Canal Grande di Venezia si è di nuovo colorato di verde, come già era successo due anni fa a causa di un'azione dimostrativa di Extinction Rebellion. Due anni fa, in occasione dell'azione che oltre a Venezia aveva coinvolto anche altre quattro città, gli attivisti fecero sapere di aver usato la fluoresceina, un colorante innocuo. I precedenti in realtà sono più d'uno. L'attivista svedese Greta Thunberg ha preso parte all'iniziativa di Extinction Rebellion sul Ponte di Rialto a Venezia, dove è stata versata fluoresceina nel Canal Grande per tingerlo di verde. L'iniziativa del gruppo ambientalista ha riguardato dieci città italiane. A Venezia diverse persone sono state identificate, mentre strumenti musicali e lo striscione che era stato esposto sono stati sequestrati. Non si sono segnalati rischi per la navigazione, che è proseguita regolarmente con monitoraggio in atto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le forze dell'ordine.

Redazione

Bologna, le immagini degli scontri al corteo pro Palestina

Tensione altissima a Bologna durante il corteo pro Palestina organizzato per protestare contro la partita di basket Virtus–Maccabi Tel Aviv in programma al PalaDozza. Le forze dell’ordine hanno utilizzato gli idranti dopo che i manifestanti hanno a lungo fronteggiato il cordone di polizia in pieno centro, in via Marconi, schierato per impedire l’accesso a via Lame. Secondo la Questura, circa 5.000 persone sono partite da piazza Maggiore.

Il corteo ha raggiunto via Lame, dove si è fermato per diversi minuti. Alcuni partecipanti si sono coperti il volto, hanno smontato parti di un cantiere e recuperato transenne, bastoni e altro materiale. Intorno alle 20 la situazione è degenerata: un gruppo ha iniziato a lanciare numerosi fumogeni e bottiglie di vetro contro gli agenti. Sono stati esplosi anche grossi petardi e una serie di fuochi d’artificio diretti ad altezza uomo verso il reparto in assetto antisommossa. Di fronte all’escalation, la Questura ha disposto l’uso degli idranti per disperdere la folla e ripristinare la sicurezza nell’area.

Regionali Campania, Manfredi: "De Luca lascia una regione con luci ed ombre"

Vincenzo De Luca lascia "una Campania con luci ed ombre, alcune cose sono state fatte, tante sono da fare. Quello che penso è che Napoli dirà con forza che vuole essere al centro di questa nuova Regione". Queste le parole di Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, intervistato a margine dell'evento di chiusura della campagna elettorale di Casa Riformista per le elezioni regionali in Campania, che si è svolto presso il Cinema Metropolitan di Napoli.

Greta Thunberg a Verona: "Vergognoso", le parole choc

"È vergognoso che l'Università cerchi di mettere a tacere i messaggi politici di cui ha paura". Così Greta Thunberg a Verona, invitata dagli organizzatori a un incontro sulla Palestina, parlando della decisione dell'Ateneo di non concedere un'aula per l'evento. L'incontro si è tenuto lo stesso in un'altra aula occupata.  "Siamo stanchi degli atti performativi delle istituzioni complici di un genocidio che possono permettere alcuni slogan, ma quando incoraggiamo le persone ad agire, a porre fine alla complicità effettiva, allora controllano", ha commentato l'attivista svedese. Poi sulla Palestina. "Il tema è più attuale che mai - ha spiegato Greta - Israele continua ad attaccare la Palestina ogni giorno".