CATEGORIE

Gaza, i palestinesi preferiscono le loro case distrutte all'esilio

giovedì 27 novembre 2025
1' di lettura

Desiderosi di tornare nelle loro case, i palestinesi hanno preferito la relativa sicurezza e familiarità delle loro abitazioni distrutte e danneggiate all'esilio. Per alcuni dei rimpatriati, il ripristino delle loro case è un processo lento ma costante. Amany Halawa è tornata con la sua famiglia nella sua casa a Jabaliya, nel nord di Gaza, dopo mesi di esilio, solo per trovarla completamente in rovina. Non c'era una scala per accedere alla casa, ma nonostante ciò era determinata a tornare. Per lei, rifugiarsi nella sua casa fatiscente rimaneva un'opzione migliore rispetto al sovraffollamento e alla paura costante di allagamenti a Muawsi. Suo marito, Mohamed, ha improvvisato una scala di legno che la sua famiglia usa per salire nella loro casa. Essendo vicini alla zona cuscinetto della linea gialla, Mohamed ha detto che sentono costantemente i rumori dei bombardamenti. Di recente tornati dal sud di Gaza, Yaqoub Awad e la sua famiglia si sono trovati costretti a rimanere sotto un soffitto fatiscente. Sebbene abbia cercato di chiedere dei teloni per riparare la sua famiglia dalla pioggia e dal freddo, nessuno li ha aiutati. Fuori dalle case degli Awad e dei Mohamed solo edifici distrutti e macerie.

tag
gaza

Lo scambio Gaza, Israele riconsegna i corpi di 15 palestinesi

L'orrore sul 7 Ottobre Torino, imam espulso perché inneggia alla strage? Avs protesta in strada

La verità sulla guerriglia A Bologna il Pd dà le case ai violenti che aprono il fuoco sulla polizia

Ti potrebbero interessare

Gaza, Israele riconsegna i corpi di 15 palestinesi

Torino, imam espulso perché inneggia alla strage? Avs protesta in strada

A Bologna il Pd dà le case ai violenti che aprono il fuoco sulla polizia

Alessandro Gonzato

Nemmeno i morti hanno lo stesso valore

Sentiero Obbligato, l'intervento di Mario Sechi

L'intervento di Mario Sechi , direttore di Libero .

Redazione

Sentiero obbligato, l'intervento di Daniele Capezzone

L'intervento a Sentiero Obbligato di Daniele Capezzone, direttore editoriale di Libero. 

Sentiero Obbligato, l'intervento di Giuseppe Valditara

Sentiero Obbligato, l'intervento di Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito. 

Sentiero obbligato, l'intervento di Pierpaolo Bombardieri

A Sentiero obbligato l'intervento di Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil.