CATEGORIE

I rifugi antiaerei a difesa degli inermi

A settant'anni dalla Seconda guerra mondiale, Scam ricorda Milano sotto i bombardamenti
di Eleonora Crisafulli sabato 27 febbraio 2010

1' di lettura

A settant’anni dall’inizio della Seconda guerra mondiale, l'Associazione Speleologia Cavità Artificiali di Milano ricorda le vittime dei bombardamenti e la popolazione civile che da sempre subisce le guerre, durante il convegno "70 anni fa: la città sotto i bombardamenti. I rifugi antiaerei a difesa degli inermi". Restano nella memoria gli interminabili attimi tra il fischio della bomba che cade da un aereo e la deflagrazione che distrugge, la paura dentro le molteplici strutture raramente “a prova di bomba”, ma realizzate per proteggere gli inermi. I rifugi antiaerei devono essere visti come “musei di sé stessi”, devono essere fruiti così come il tempo ce li ha consegnati. Il loro stato globale di conservazione presenta i segni dell’abbandono, ma, nonostante il tempo trascorso e le prove superate, le strutture non sono compromesse. Con interventi minimi, adeguati e non invasivi, potrebbero quindi diventare contenitori di memoria e d’emozioni e ospitare mostre di vario genere che, in qualche modo, li farebbero vivere e mantenere nel tempo, nella memoria visiva, non più utilizzati sotto le bombe. Soprattutto alle giovani generazioni occorre trasmettere un messaggio di pace, che va assolutamente e sempre mantenuta. Tremila anni di storia sono sufficienti a ricordarcelo e noi dobbiamo fermamente apprendere per applicare. 70 anni fa: la città sotto i bombardamenti I RIFUGI ANTIAEREI A DIFESA DEGLI INERMI Sabato 6 marzo 2010 c/o Auditorium Ca’ Granda Viale Ca’ Granda n. 19 Milano (Atm 5, 51, 86) Ore 14.30 – Ingresso gratuito

Il ritrovamento Milano, trovato il corpo della barista sparita: vista per l'ultima volta insieme al killer De Maria

Coincidenza inquietante Milano, coltellate in hotel: caccia all'uomo e una donna sparita

Stress da match Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

tag

Milano, trovato il corpo della barista sparita: vista per l'ultima volta insieme al killer De Maria

Milano, coltellate in hotel: caccia all'uomo e una donna sparita

Inter-Barça, il dramma: troppe emozioni, colpito da infarto

Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

Nicoletta Orlandi Posti

Il Festival sull'aborto negli spazi della provincia rossa: esplode il caso

Premessa d’obbligo. In Italia, dal 1978, in base alla legge 194, ogni donna ha la possibilità di richieder...
Giorgia Petani

I conti in rosso del Vaticano: spese a 1,2 miliardi di euro

Un deficit strutturale da 70 milioni l’anno da correggere. E un calo costante delle donazioni. È questo il ...
Michele Zaccardi

Crema, gli alunni a lezione dall'Anpi cantando Bella Ciao

Pacificazione. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola nei giorni del 25 aprile? In effetti non molte vol...
Lorenzo Cafarchio

Zuppi, la bacchettata sul Conclave: "Più fuori che dentro"

"Ho l’impressione che molti si siano esercitati più fuori che dentro", il cardinale Matteo Zuppi ...