CATEGORIE

Beppe Sala, lo sfregio ai martiri del Comune: sponsorizza l'evento che minimizza le foibe

di Massimo Sanvito venerdì 26 gennaio 2024

Beppe Sala

2' di lettura

Ci risiamo. Si avvicina il Giorno del Ricordo (10 febbraio) e nella città che ci ha messo una vita ad alzare un monumento in memoria dei martiri delle foibe si sprecano ancora i tentativi di minimizzare, se non insabbiare, le atrocità perpetrate dai comunisti jugoslavi nei confronti di quanti avevano la colpa di essere italiani. Ed è così che martedì prossimo, negli spazi comunali della Casa della Memoria, si terrà un incontro dal titolo “La frontiera adriatica nel Novecento: storia di un difficile territorio di confine”.

Una «serata di approfondimento storico», spiegano gli organizzatori dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, «per riflettere sulle vicende del confine adriatico, dal golfo di Trieste al Montenegro, nel corso del Novecento». E ancora: «Una vicenda complessa che si snoda tra due guerre mondiali, fascismo di confine, irredentismo, nazionalismi, foibe ed esodo». Sì, avete letto bene: nessun riferimento ai partigiani comunisti slavi e al loro condottiero Tito, unici responsabili dei massacri e degli stupri che insanguinarono Venezia-Giulia, Istria e Dalmazia a guerra già finita.

Capezzone, "tenetevi forte": immigrati e reati, un dato sconvolgente

Baby gang, tra pistole e violenze, è tutto normale nelle grandi città, a partire da Milano? Di questo tema...

Ma non è tutto, perché tra i relatori del convegno ci sarà anche Eric Gobetti, autore del libro riduzionista “E allora le foibe?” e gran visir dei revisionisti: quella pletora rossa che non riesce ancora ad accettare il fatto che foibe ed esodo, finalmente, sono usciti dai polverosi cassetti della storia a uso e consumo della sinistra. Giusto per inquadrare il personaggio, Gobetti negli anni è arrivato a sostenere che le foibe non furono affatto «uno strumento di esecuzione» bensì un semplice «luogo di sepoltura». Sia chiaro: lo storico celebrato da Anpi ha tutto il diritto di parlare in pubblico siamo in democrazia e ci mancherebbe altro -, piuttosto a lasciare perplessi è il Comune di Milano che non solo concede una delle proprie sede ma persino il patrocinio all’evento. Forse ci è sfuggito qualcosa: la Casa della Memoria è diventata un centro sociale?

Milano, sfregio antisemita vicino alla Sinagoga: "Ebrei letame"

Nuovo sconvolgente episodio antisemita a Milano: oggi pomeriggio, sulla targa di via San Barnaba, a pochi passi dalla Si...

Il killer di Milano De Maria, prima di lanciarsi dal Duomo: cosa svela il video

Mentre era ricercato Emanuele De Maria, le immagini dell'acquisto del biglietto in Duomo

Auto impazzita Milano, nordafricano buca l'alt e scappa contromano: caos in città

tag

De Maria, prima di lanciarsi dal Duomo: cosa svela il video

Emanuele De Maria, le immagini dell'acquisto del biglietto in Duomo

Milano, nordafricano buca l'alt e scappa contromano: caos in città

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

De Maria, prima di lanciarsi dal Duomo: cosa svela il video

Spuntano le immagini del killer Emanuele De Maria mentre sale sulle terrazze del Duomo a Milano, Le stesse terrazze da c...

Milano, nordafricano buca l'alt e scappa contromano: caos in città

Non si ferma all'alt dei vigili e scappa a tutta velocità guidando contromano: è successo a Pioltello,...

Emanuele De Maria, detenuto modello e 5 anni già scontati: ma basta questo per concedere il beneficio?

Perché Emanuele De Maria era fuori dal carcere? Nell’immaginario collettivo la domanda che rimpalla nei chi...
Enrico Paoli

Milano, i punti oscuri sul killer De Maria: la ciocca di capelli e il telefonino

Sono ancora tanti i punti da chiarire nella vicenda che ha visto protagonista Emanuele De Maria, il killer 35enne evaso ...